President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
August 14, 2021
in Arte e Design
August 13, 2021
0

Con le opere di Bergamini ci rincontreremo oltre la materia e oltre ogni confine

La serie blu dell’artista toscana oramai di Brooklyn, I Will Meet You There, ci ricorda da dove deriviamo e ci sussurra dove arriveremo

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Con le opere di Bergamini ci rincontreremo oltre la materia e oltre ogni confine

In the Sea of Time and Space Whisper My Name, monotype print and collage on paper, 2021.

Time: 4 mins read

Esiste un luogo cui apparteniamo, lontano e bellissimo. Un oceano che spesso ignoriamo. Un luogo remoto e allo stesso tempo intimo. Blu come i fondali del mare della Grecia in estate e il cielo di certe notti piene di stelle. Quel posto è nostro, e in qualche modo fa parte di noi.

Angelica Bergamini nel suo studio di Brookyn

Questo luogo ritroviamo nelle ultime opere dell’artista viareggina Angelica Bergamini, oramai americana di Brooklyn, attualmente esposte alla Ivy Brown Gallery di New York. Le opere sono quasi tutte immerse in quel blu. E quasi tutte ci riportano in una dimensione che il più delle volte trascuriamo. Blu è il colore dell’introspezione, della relazione con il proprio sé, che ci appartiene profondamente e ci mette in relazione l’un l’altro, finanche con l’etereo. Un luogo che abita tutti noi e l’intero universo e che ritroviamo ogni qualvolta puntiamo lo sguardo verso l’infinito. Un infinito da cui tutti proveniamo e dove arriveremo. Un orizzonte, che più che una linea è un varco: uno luogo che Bergamini ricerca e poi coglie, regalandocene una visione personale e perfetta, che ci unisce e ci permette di entrare in comunicazione con lei, noi stessi, la vita, la morte, il cosmo, oltrepassando ogni distanza, ogni limite fisico-temporale, oltre qualsiasi aldilà ed eternità. Un oceano cosmico, dunque, cui apparteniamo e nel quale viviamo: acque amniotiche che pensiamo di aver abbandonato ma nelle quali siamo costantemente immersi, anche se non le ricordiamo. Dalle quali tutto ha origine, tutto deriva.

I Will Meet You There #7, stampa monotipo e collage su carta, 2021

Questa assenza di confini e di limiti fa della collezione di Angelica Bergamini, I Will Meet You There, un lavoro eccezionale. Nato in un momento storico di grande dolore e solitudine – legato alla pandemia – durante il quale, recuperare il rapporto con il proprio sé era l’unica cosa giusta da fare, al fine di non ridurre quello stand-by imposto ad un inutile passare del tempo; rapporto che Bergamini conosce bene, avendo seguito da sempre un‘evoluzione artistica – nonché una vasta produzione – da tempo legata all’introspezione; della quale ho già scritto in passato, anche in questa mia rubrica.

I Will Meet You There #11, stampa monotipo e collage su carta, 2021

All’interno di un percorso altrettanto naturale, dunque, il blu risulterà l’unico colore in grado di rispecchiare l’istinto, la ricerca e le esigenze creative di questa autrice così profonda e raffinata: inevitabile non soffermarsi sui preziosi indizi inseriti in questo universo, dalla incisione di numeri ai simboli, l’intensità, le forme. Partendo dallo zero, ad esempio, come le opere 0 (Zero) #2, e #3, inizio di tutto, ovvero origine, ma anche grembo cosmico, che accoglie e raccoglie noi e l’universo in un infinito indefinibile.

I Will Meet You There #9, stampa monotipo e collage su carta, 2021

O, ancora, I Will Meet You There #8, nel quale è una scala a rappresentare la connessione in ascesa e in discesa, con il mondo terreno e non, che consente quella relazione tra noi, il passato e il futuro, il cosmo, le stelle, gli antenati, in quello spazio in cui dimoriamo anche con i cari che abbiamo perso. Una scala che è un mezzo per salire o scendere verso luoghi altrimenti inaccessibili benché altrettanto veri – perché vissuti e dunque esistenti – dentro e fuori di noi. I lavori #7 e #9, nei quali le stelle, antiche e lontane – abitanti del nostro Io più sconosciuto, emettono la luce di miliardi di anni fa e ci raccontano dell’infinito e di qualcosa di stellare che fa parte, da sempre, anche di noi.

Infine, il numero #11, nel quale ritroviamo ancora più forte il senso della nascita, in cui il movimento del tratto artistico, non è solo forma ma anche suono, ritmo o, meglio, ninna nanna: culla e abbraccio ancestrale ed eterno, medesima vibrazione che possiamo immaginare come sfondo sonoro al movimento tra i pianeti.

Ma è la barca rossa dell’opera, In the Sea of Time and Space Whisper My Name, quella nella quale siamo trasportati e che ci rappresenta nella sua concretezza: passaggio da una vita a un’altra; viaggio che siamo tenuti a vivere e che nei lavori di Bergamini perde qualsiasi legame con il limite terreno, senza più inizio né fine. Perché le sue opere riescono a rapportarci al tutto, alla vita del cosmo di cui siamo un granello infinitesimale, in una dimensione atemporale e adimensionale.

Love Letters #1, mixed media e collage su carta, 2021

La barca, dunque, non meno della scala, sono i simboli che ci mettono in relazione con tutto ciò che ci sembra non più presente; o che è passato, finito: solo l’energia ci riconduce a un concetto di insieme, un’immersione in un oceano che adesso è anche Amore, quello universale, concretizzato dal segno artistico e dalle atmosfere intime della serie Love Letters, inciso dalle parole delle quali intravediamo il segno della scritta “I will meet you there”. Perché siamo ancora barchetta rossa, ancora vivi, che ci rivolgiamo a chi non c’e più, rassicurandoli che sappiamo che ci rincontreremo là, I will meet you there. Ti incontrerò là. Ti rincontrerò.

Per chi è a New York e può ammirare questi pezzi unici, preziosi come gioielli di raro valore e bellezza. In mostra presso la Ivy Brown Gallery (NY) fino al prossimo 17 Agosto e, con altri lavori, presso la Lehman College Art Gallery di New York, dal 31 Agosto al 13 Novembre 2021.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelica Bergaminiartisti italiani a New York
Previous Post

Muore Gino Strada, fondatore di Emergency al servizio dei più deboli

Next Post

Gino Strada: una voce controcorrente, condottiero della pace che ci mancherà 

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

byManuela Antonucci
Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

byManuela Antonucci

Latest News

Il sindaco Adams spinge per il rilancio immobiliare a New York

The Mayor Delivered a Pro-Real Estate Message at TRD’s NYC Showcase

byRiccardo Ravasini
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’ONU nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Gino Strada: una voce controcorrente, condottiero della pace che ci mancherà 

Gino Strada: una voce controcorrente, condottiero della pace che ci mancherà 

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In