President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 13, 2021
in
Primo Piano
August 13, 2021
0

Gino Strada: una voce controcorrente, condottiero della pace che ci mancherà 

Il fondatore di Emergency l'ho conosciuto nell'Afghanistan che aveva nel cuore, quando cadevano le bombe americane e lui arrivò a Kabul prima dei giornalisti...

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Gino Strada: una voce controcorrente, condottiero della pace che ci mancherà 

Gino Strada mentre cura un bambino ferito nell'ospedale di Emergency a Kabul.

Time: 2 mins read

La mia prima volta a Kabul è stata con lui. Il suo ospedale nella capitale afghana era in costruzione. I talebani erano al governo, la città era distrutta e silenziosa. Gino, con una sigaretta sempre tra le mani, curava tutti dialogava con tutti, anche con  i talebani. Un grande medico, un grande esempio di come si fa impegno umanitario. Sempre controcorrente nel modo giusto al fianco degli ultimi. Odiava la guerra e proprio per questo era sempre dove c’era la guerra per curare le vittime dei combattimenti.

L’Afghanistan è il paese che aveva nel cuore e nel quale aveva vissuto. Il suo primo ospedale era stato nella valle del Panshir, il regno del leggendario comandante Massoud, suo amico e acerrimo nemico dei talebani. Poi nel 2000, in pieno regime talebano, aveva iniziato a costruire l’altro ospedale di Emergency a Kabul. Unica condizione niente burqa al suo interno e le donne lavorano come gli uomini. Regole che i talebani avevano accettato.

Gino Strada (21 aprile 1948 – 13 agosto 2021)

Me lo ricordo nel 2001 quando, in piena guerra al terrorismo, era partito da Islamabad in Pakistan per raggiungere i suoi medici rimasti a lavorare nell’ospedale di Kabul mentre le bombe americane cadevano sulla capitale afghana. Le frontiere erano chiuse, era impossibile comunicare, ma niente lo avrebbe fermato. Aveva attraversato le montagne rischiando la vita ed era arrivato a Kabul prima di tutti noi giornalisti. Ed è stato proprio grazie al presidio sempre aperto di Emergency che una notte sono riuscita a far curare l’operatore che viaggiava con me in Afghanistan in preda ad una colica renale. Non so come sarebbe finita se non ci fossero stati i medici di Emergency e Gino Strada.

Proprio oggi sulla Stampa Gino aveva scritto un articolo molto critico sulla situazione in Afghanistan nel quale definiva gli afghani eroi di guerra e denunciava l’alto numero di civili morti in questi 20 anni. 241 mila vittime, 5 milioni di sfollati. Un paese che sta per precipitare in una nuova guerra civile, aveva scritto, puntando il dito contro l’intervento americano del 2001 chiamandolo un’aggressione.

La sua morte improvvisa mi lascia sgomenta. Gino era come un super eroe, di quelli che non smettono mai di combattere e sai che sono lì per proteggere i deboli. Invece se n’è andato prima che la sua Kabul capitolasse. Ancora una cosa. Gino Strada aveva anche un’altra grande passione: era uno sfegatato interista… Grazie Gino!

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. E' stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021

DELLO STESSO AUTORE

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

byTiziana Ferrario
Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanEmergencyGino Stradaospedali italianitalebani
Previous Post

Con le opere di Bergamini ci rincontreremo oltre la materia e oltre ogni confine

Next Post

Cresce la popolazione di New York: un record di 8.8 milioni di persone

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

byTiziana Ferrario
Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Comunicazione e realtà: siamo tutti attori inconsapevoli nella guerra in Ucraina?

byTiziana Ferrario

Latest News

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

New York

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Independence Day a New York: dove godersi la vista dei fuochi d’artificio?

Cresce la popolazione di New York: un record di 8.8 milioni di persone

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In