President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
November 11, 2020
in Arte e Design
May 25, 2020
0

Da Viareggio a Brooklyn, l’universo dentro Angelica Bergamini

Le opere dell’artista toscana trapiantata a New York ci spingono a meditare fino a intraprendere una presa di coscienza e libertà (in-coscienza)

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Time: 4 mins read

Siamo alla fine del 2016. In America è stato appena eletto Trump.

Fons et origo #3 (dedicated to Enheduanna), 2017
Dettaglio in studio di Fons et Origo #3 insieme all’artista

Angelica Bergamini vive a Brooklyn dal 2006. E’ un’artista viareggina trapiantata a New York. Dopo le elezioni inizia a lavorare su una produzione nuova: il segno che ri(n)corre ha la forma di una radice. Una sorta di fuga dalla dimensione di incertezza seguita alla situazione politica sociale che l’artista vive in USA in quel momento. Talvolta colorate di rosso, prorompono ancora di più nel loro senso più profondo, ritrovare le proprie radici o rimanerne saldamente legata. Un vero e proprio bisogno di appartenenza, anzi, “grounding”, come spiegherà anni dopo in un’intervista la stessa artista.

Nella ricerca di Angelica Bergamini v’è un salto dimensionale tra l’esperienza umana del singolo e quella universale del cosmo. Se il suo respiro rappresenta un “ponte” tra il suo mondo interiore e quello esteriore, allora Angelica è il ponte tra la vita – la sua, quindi del singolo individuo – e quella dell’universo – ovvero tutto il resto che esiste, vive, si muove, assorbe e rilascia energia-.

When the child was a child, 2009
Tecnica mista su carta Ilford Galerie Smooth Pearl paper

“Criticare” la produzione artistica della Bergamini non è semplice: passato, presente e futuro si specchiano l’uno dentro l’altro, rinfrangendo immagini appartenenti a ogni tempo e dimensione; inconscio e razionalità vanno a braccetto, oscillando in una danza armoniosa senza fine, mentre tutta l’energia del cosmo passa attraverso il suo corpo e il suo cuore, aperti, pronti ad accogliere quello che accade e che accadrà, per restituire una energia diversa, migliore, come la luce bianca che entra nel prisma e si rifrange scorporata, restituendo colori e visioni diverse.

E qui sta anche la sua filosofia artistica: Bergamini sposa le intuizioni e gli studi di psicanalisi junghiana secondo i quali siamo tutti collegati attraverso una energia, per l’appunto, “collettiva” – inconscio collettivo – pertanto, viviamo e agiamo in modo apparentemente individuale, e unico, ma nel quale tutti contribuiamo e dal quale tutti dipendiamo e al quale siamo correlati.

Will you fight or will you dance, 2012
Single channel HD video

Ma questa è solo la premessa. Se voglio “criticare” un artista visivo, osservo i suoi lavori perché, in fondo, quello che l’artista offre è una manifestazione del suo vissuto mentale ed esperienziale, una visione che si concretizza in un’opera da “metabolizzare” forse decodificare, non un testo da leggere e comprendere. Ed è qui che la mia “critica” necessita di tornare. Senza condizionamenti, né premesse. Sono colpita dalle atmosfere create dalla Bergamini: colori, occhi, segni che sembrano muoversi come fossero venti, pianeti. Scopro anche dei suoni e dei disegni che si animano in gesti ripetitivi e lenti. Trovo che sia tutto molto suggestivo. La trasposizione in un’altra dimensione è immediata, ma servono altra concentrazione e altro silenzio, ovvero il “vuoto” – l’assenza di informazioni, pregiudizi e distrazioni – che permette di comprendere il senso che l’opera custodisce, quel quid che, proprio in quel momento, scopriamo custodire anche dentro di noi, in un rimando indispensabile l’uno all’altra.

Non solo l’artista dunque. Né solo io e l’artista. Ma tutti. Che poi è il fulcro della poetica filosofica della Bergamini. Attendo ancora, non mi distraggo; cambio prospettiva il mio cuore e la mia mente sono già in quei disegni, Know thyself e i suoi Video (ad es. Untitled, 2016 – e anche Remember, 2018 ), circondati dai suoni e dalle voci che solo quelle opere possiedono. Io sono là, in quei luoghi, quegli spazi, acque placide e pianeti nuovi, che si sovrappongono in poetiche visioni (Originem, 2018).

Remember – excerpt from Angelica Bergamini on Vimeo.

 

E’ un viaggio difficile, ma necessario. Un percorso che l’artista ci obbliga a intraprendere, una preghiera personale implicita, che si manifesta nella indispensabile presa di coscienza e libertà (in-coscienza) che le operano richiedono. Iniziando da Fons et origo (2018) si rischia un déjà-vu alla dimensione prenatale, in-utero, un richiamo obbligato dai colori e dalla loro miscela: sfumature e radici che protraggono, forse, in un abbraccio rassicurante, ma allo stesso tempo, limitativo, che impedisce il viaggio su quel pianeta. Perché è così, radici e cosmo sono in fondo una unica cosa, come siamo noi, “energia” che prende forma e spessore diversi, proprio in base ai limiti che noi stessi ci poniamo. I miei preferiti il n.1, 4 e 5: un costante rimando a me stessa e all’universo tutto, in un rimpallarsi di bianco ghiacciato – il niente, il vuoto indispensabile – verde e turchese – la vita, l’intensità, la bellezza. Che altro dire della Bergamini? Nulla, piuttosto suggerirei di meditare.

Info: www.angelicabergamini.com 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelica Bergaminiartisti italiani a New Yorkartisti italiani all'estero
Previous Post

28 Years After, Wolfgang Achtner Recalls Falcone and What He Wrote at the Time

Next Post

Alberto Alesina, Harvard Economist, Died at Age of 63

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

byManuela Antonucci
Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

byManuela Antonucci

Latest News

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

byMassimo Jaus

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Alberto Alesina, Harvard Economist, Died at Age of 63

Alberto Alesina, Harvard Economist, Died at Age of 63

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In