Il Museo d’Arte Moderna di New York è un luogo perfetto per perdere la cognizione del tempo e la mostra di Cézanne, è l’importantissimo spettacolo estivo, che dal 6 giugno al 25 settembre 2021, delizia i newyorkesi con più di 250 opere del pittore. Divisa per temi, Jodi Hauptman e Samantha Friedman hanno meticolosamente curato la mostra. “Cézanne Drawing” è la prima grande presentazione americana dell’intera carriera di Cézanne, che racchiude disegni e schizzi di album, ma anche alcuni acquerelli rari, che mostrano come il genio francese (anche se secondo una recente scoperta storicamente le vere origini del pittore sarebbero a Cesena, in Romagna) producesse su carta le sue opere più radicali.
Accanto alle celebri nature morte e ai paesaggi, soprattutto quelli della sua amata Provenza, non mancano i numerosi ritratti: quelle attente indagini psicologiche, forma di celebrazione del personaggio che Cézanne dipinse, e ne viene descritta l’importanza sociale, la ricchezza o una qualche passione come il collezionismo. Posarono amici come il mercante Ambroise Vollard e il collezionista Victor Choquet, o i familiari, come il padre, lo zio, la moglie Hortense, il figlio Paul. Anche se più spesso i modelli di Cézanne furono personaggi umili: contadini, cameriere o semplici paesani incontrati al caffè.
Il disegno è stato fondamentale nella pratica del pittore dalla fine del 1850 fino alla sua morte nel 1906. Usando fogli sciolti e pagine di album da disegno, produsse oltre 2100 opere su carta in tutto l’arco della sua carriera. “Ciò che abbiamo imparato guardando queste opere, è che la relazione tra esse e i dipinti non è così semplice in quanto non sempre è uno studio preparatorio che porta ad un progetto finito. L’artista persegue lo stesso tema in una serie di immagini a catena e lo sforzo durante il processo è come un’opera fine a se stessa. L’esplorazione è la fine”, ha dichiarato Samantha Friedman.

I disegni a matita sono opere estremamente delicate custoditi spesso in collezioni private, poco accessibili al pubblico, per questo visitare la mostra è una opportunità rara. La possibilità di poter vivere l’ereditarietà del maestro, attraverso le pennellate dei suoi dipinti provenienti da tutto il mondo, educa lo sguardo a vedere attraverso i suoi occhi. In fondo “Il disegno è semplicemente la configurazione di ciò che vedi”, scrisse Cézanne.
È possibile prenotare il biglietto che include l’accesso a tutte le gallerie della mostra, sul sito o presso la biglietteria del MoMA, aperto tutti i giorni, dalle 10:30 alle 17:30 e il sabato fino alle 19:00.
Discussion about this post