Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 26, 2021
in
Arts
April 26, 2021
0

Audiovisiva, un’idea “newyorkese”: il documentario protagonista on demand

Da Marisa Merz a Depero, oltre 300 documentari online che raccontano gli artisti del XX e XXI secolo. Ne parliamo con la presidente Francisca Parrino

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Audiovisiva, un’idea “newyorkese”: il documentario protagonista on demand

Frame da "Gli angeli nascosti di Luchino Visconti". Credits: Audiovisiva

Time: 4 mins read

Si chiama Audiovisiva, ed è la nuova piattaforma streaming dove potrete riscoprire iconiche figure delle cultura italiana, e non solo. Ecco che le vite di artisti come Depero e Chet Baker si intrecciano con l’America, in particolare New York. Da Marisa Merz a Gianni Berengo Gardin, da Carlo Scarpa a Michele De Lucchi, da Lina Bo Bardi a Luchino Visconti e tanti altri ancora: il cuore del progetto è l’incontro con le figure chiave del XX e XXI secolo, artisti, architetti, designer, fotografi, registi, musicisti, per creare un ponte dall’Italia verso il mondo attraverso l’audiovisivo. Una library di oltre 300 documentary, di cui attualmente 40 disponibili, comprensivi dei prodotti educational (dedicati a scuole e università).

Still da “Memoria dei fluidi”, di Giampaolo Penco, 2012, 56’ – Credits: Audiovisiva

Ma Audiovisiva non è solo una raccolta: un team dietro il progetto lavora per rendere disponibili aneddotti e contenuti extra per promuovere e dare valore ai documentari attraverso la community online. Ne parliamo con uno dei fondatori, Francisca Parrino, presidente di Audiovisiva. Lei il documentario ce lo ha nel sangue, e ci spiega come questo genere non sia solo narrazione, ma anche un coinvolgimento sensoriale, un’alternativa di apprendimento valida e necessaria. Dalla volontà di distribuire i contenuti sul mercato internazionale al servizio educational, approfondiamo la nascita di un progetto di cui l’Italia aveva immensamente bisogno.

Francisca Parrino, presidente di Audiovisiva

Quali sono le origini di Audiovisiva?

“In realtà l’idea di Audiovisiva parte proprio da New York. Stavo co-curando una mostra per la collezione Guggenheim di Venezia su Brancusi e mi servivano dei filmati introvabili che aveva solo il regista newyorchese Michael Blackwood. Lui ha una delle collezioni di arte, danza, teatro, e cultura in generale  più belle che ci siano. Ero a New York e l’ho inseguito per giorni, poi gli ho infilato un biligetto sotto la porta dell’ufficio e mi richiamò. Quando siamo riusciti a incontrarci sono entrata nel tempio del documentario. Ci siamo presi in simpatia e mi ha lasciato guardare tutto quello che volevo dal suo archivio. Mi sono chiusa in questa stanza a osservare questo mondo documentato in cinquant’anni, dagli anni ’60 a New York in poi. La scintilla è stata lì. Noi la chiamamo la nostra Wunderkammer (dal tedesco, camera delle meraviglie) digitale. A volte si vedono delle cose belle ai festival, alle rassegne dedicate, di notte in televisione, e ne rimane un patrimonio disperso e frammentato. L’idea di Audiovisiva sta nella volontà di mappare il patrimonio culturale e renderlo fruibile”.

Still da “Gli angeli nascosti” di Luchino Visconti, di Silvia Giulietti, 2007, 54’ (foto Mario Tursi) – Credits: Audiovisiva

Da una breve panoramica sulla piattaforma si leggono a caratteri cubitali le varie arti: Architettura, Design, Cinema, Fotografia… Quale direzione volete prendere in termini di contenuti?

“L’idea è di allargarlo includendo la letteratura, il teatro, la musica, tutto quello che produce cultura in senso lato. Siamo partiti dalle cose che conoscevamo meglio e che avevamo toccato con mano. Le uniche cose che rimangono per ora escluse dal nostro archivio sono il documentario sociale e quello storico. Vogliamo però farci raggiungere da chiunque nel mondo, porci come una sorta di distributore anche sul mercato internazionale. Abbiamo contenuti sottotitolati, accessibili da altri paesi. Distribuiamo su Itunes, Amazon (US e UK), Vimeo on demand, Kanopy e Google Play. E’ un esperimento di visibilità”.

Still da “Raccolto d’inverno”, di Riccardo De Cal, 2010, 40’ – Credits: Audiovisiva

Connessioni tra la cultura italiana che state veicolanco e artisti del panorama americano?

“Abbiamo un interessante focus su protagonisti stranieri che hanno avuto dei forti legami con l’italia o viceversa. E’ presente in catalogo un documentario su Depero, che approfondisce i suoi anni a New York, molto importante perché sul futurismo ce ne sono davvero pochi. Ce n’è uno su Chet Baker e i suoi anni di carriera in Italia, e poi c’è Arturo di Modica, l’autore di The Charging Bull. La storia di quest’opera è molto particolare e anche divertente, raccontata da questo documentario che si chiama appunto Il Toro di Wall Street. Su di lui c’è solo questo prodotto come documentazione audiovisiva. Ne abbiamo anche uno su Cy Twombly, disponibile solo per il mercato educational”.

Still da “Il toro di Wall Street”, di Nello Correale, 2014, 52’ – Credits: Audiovisiva

In cosa consiste il vostri servizio educational?

“Siamo partiti da un’attenta analisi del mercato educational, poco presente in Italia. Proponiamo un patrimonio di qualità per la tipologia che abbiamo, più adatto all’università e alle scuole superiori. Abbiamo studiato i modelli internazionali di successo, offriamo la possibilità di pre-acquistare da parte dell’istituzione il prodotto e renderlo disponibile gratuitamente a studenti e docenti. Questo si iscrive nel nostro terzo caposaldo, ovvero creare un circolo virtuoso per cui riusciamo attraverso la commercializzazione dei documentari a supportare economicamente la filiera di produzione documentaristica. La nostra specificità è inoltre l’aspetto di relazione, parliamo con le persone, abbiamo cura dei rapporti con i nostri contatti, ci relazioniamo strettamente con gli artisti”.

Still da “Genius loci”, di Riccardo De Cal, 2014, 30’ – Credits: Audiovisiva

Nelle vostre newsletter e sui social sponsorizzate dei “journal”, ovvero dei contenuti extra come la testimonianza di Azalea Seratoni, autrice di Intorno a Marisa. Le opere, gli amici, le parole di Marisa Merz, e il Q&A con la regista Simona Confalonieri.

“La nostra idea è di trasferire poi tutti questi contenuti sul sito e renderli fruibili agli utenti. Parliamo con registi e produttori per raccontarci i dietro le quinte, note di regia, tutto quello che riguarda la lavorazione del film. E’ un modo per valorizzare l’uscita dei documentari”.

Still da “Memoria dei fluidi”, di Giampaolo Penco, 2012, 56’ – Credits: Audiovisiva

Cosa rappresenta per te, personalmente, il genere documentario?

“Penso che il documentario veicoli un tipo di apprendimento che non passa solo dalla testa, ma anche dai gesti, dal modo di parlare, dall’ironia a tutto quello che una ripresa diretta può trasmetterti. Nella mia memoria sono rimaste impresse delle scene di Castiglioni che raccontava di aver bisogno di giocare con i giochi dei figli per poi progettare. Queste sono cose che lasciano una traccia emotiva, capace di passare per tutti i sensi. Un lascito che diventa un bagaglio, questo è il grande potenziale del documentario. Ora usiamo tanto la parola ispirazione, ma non c’è davvero niente di meglio di qualcuno che sa raccontare bene una storia. La cultura italiana è questo: la passione che c’è in queste persone, l’amore per il loro lavoro”.

Still da “Gianni Berengo Gardin. My life in a Click”, di Max Losito, 2016, 81’ – Credits: Audiovisiva

Fondata da Francisca Parrino, Alessandra de Antonellis e Barbara Carneglia come Impresa sociale grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, che l’ha selezionata fra le più interessanti start up innovative del panorama culturale, oggi Audiovisiva è l’unica realtà italiana ammessa quale membro di Eurovod, il network delle piattaforme VOD europee indipendenti, e il primo aggregatore italiano per la piattaforma educational Kanopy.

www.audiosiviva.org

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: AmericaArturo Di ModicaAUDIOVISIVACarlo ScarpacinemadocumentarioEducationalFrancisca ParrinointervistaItaliaLuchino ViscontiMarisa MerzNew Yorkpiattaforma streaming
Previous Post

All’IIC di New York, il Jazz Symposium organizzato dal Prof. Antonio Ciacca

Next Post

Il video con gli agenti che sparano a Andrew Brown resta ancora “censurato”

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il video con gli agenti che sparano a Andrew Brown resta ancora “censurato”

Il video con gli agenti che sparano a Andrew Brown resta ancora "censurato"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?