Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 13, 2021
in
Arte e Design
March 13, 2021
0

Ogni tanto l’abito fa il monaco: dall’eleganza del ‘700 alla trasgressione dei Maneskin

In una società che vuole togliere simbologia e distinzioni, ipersonaggi dello spettacolo cercano in ogni modo di emergere dalla massa

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Ogni tanto l’abito fa il monaco: dall’eleganza del ‘700 alla trasgressione dei Maneskin

Maneskin (instagram)

Time: 6 mins read

Da sempre si è manifestato nelle società organizzate il bipolarismo dell’epifania, la manifestazione dell’essere fra gli altri e diversi dagli altri.

Già dagli Egiziani il faraone si manifestava attraverso uno svelamento della sua identificazione, come divinità che si zoomorfizzava attraverso teste di animali, a seconda della immagine che voleva trasmettere di sé. E a seguire nella società greca e poi latina le classi sociali, o più strettamente le caste, trovavano nella veste la loro distinzione, il loro modo di essere ed apparire. Una toga semplice si distingueva dal laticlavio orlato di porpora. La regola generale della diversità in tutte le epoche preistoriche e storiche si è espressa nelle uniformi dei soldati. E qui era logica l’esigenza di distinguersi dal nemico da uccidere.

Una tipica parrucca maschile della metà del Settecento (wikipedia)

Tralasciando tutte le classificazioni greche o orientali, nella società italiana del medioevo e del Rinascimento l’abbigliamento era ancora un modo di distinzione sociale. Tra la nobiltà europea del Settecento noto a tutti l’uso delle parrucche incipriate o delle culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio, che in termini rivoluzionari furono demonizzate dal costume dei sanculotti (sans-culottes).

Mi viene da sorridere, quando vedo nelle grandi occasioni la vecchia regina Elisabetta II e il suo giallo o verde o rosa scioccante dei vestiti o i cappellini con fiori e piume. Alla sua veneranda età. Eppure ancora in tutto l’occidente i religiosi adottano esclusivi paramenti sacri che vogliono ribadire l’antichità primitiva della sacralità.

Peccato che la religione cattolica ha reso facoltativo l’abito talare e ha introdotto il prosaico e profano linguaggio quotidiano al posto del misticismo del latino. I carmina sacrali in latino arcaico restarono in uso per secoli. Certo l’abito non fa il monaco, dice la sapienza popolare, però distingue uomo da uomo. Tanto che oggi in tempo di Covid qualcuno ha pensato di oltraggiare la bandiera tricolore indossandola come raccoglitrice di virus. Il nazionalismo che deturpa ed oltraggia il simbolo alto della Repubblica.

Questa è la società: c’è chi vuole togliere la simbologia e la distinzione che sono metafora dell’essere in una specifica funzione e chi invece li mantiene ad oltranza. Penso alle toghe degli avvocati, spesso buttate sconciamente sulle spalle, oppure a copricapo e toghe dei magistrati, di ogni ordine, fino agli amministrativi, o agli ermellini delle eccellenze. Qualche suorina mantiene il tipico velo, difficile distinguere le altre se non dal vestito dimesso.

Un gruppo di suore (pixabay)

In tutto questo apparire o celarsi, il colpo finale lo hanno dato i social e soprattutto quello che si identifica con la “faccia”, l’universale miliardario Facebook. Oggi il vestito non è separazione di classi, ma semplice camuffamento ludico.

Per di più, in questa mania dell’apparire, i termini sono stravolti nella volontà di strabiliare, norme lo straordinario e lo strano, quello che fa sgranare gli occhi e stupire, lo shock è diventata prerogativa dell’immagine da dare ad altri. Lo straniamento di sé. E questa brama dell’apparire strabiliando ha stravolto la società. Non conta più l’interiorità, quella che veniva definita cultura ed intelletto, l’anima profonda. Non sono più le doti e le qualità, ma l’apparire. Così fu liquidato il Rinascimento con il marinismo, così il classicismo dell’età di Pericle con l’alessandrinismo del pathos e del sorprendente del Galata morente e dei versi ad ala, l’età della bellezza con le degenerazioni del pathos dell’orrido o dello strano, perché suscitassero stupore e mirabilia.

Nilla Pizzi al Festival di Sanremo del 1951 (wikipedia)

Oggi a rappresentare egregiamente, come metafora e simbolo della presente umanità perduta nel vacuo e nel kitsch, l’avvenimento più emblematico della nostra Italietta delle canzonette, quel Sanremo che dal 1951 con qualche pausa ha rappresentato il costume popolare dell’Italia, dall’uscita dalla tragedia della guerra al boom economico attraverso le metamorfosi e le evoluzioni del costume popolare, antesignana la minigonna.

L’ultima manifestazione del 2021 ci dona l’immagine indelebile e chiarissima del nostro tempo, quello dell’esplosione di Facebook, ma anche dalla scomparsa della cultura in una scuola burocratizzata e volta ad acquisire una professionalità, il diplomificio, una scuola diversa da quella che abbiamo vissuta e donata come formazione globale del giovane, incentivazione degli strumenti perché il giovane sapesse leggere e interpretare tutta l’attività umana, strumento quindi di formazione e apprendimento, di metodo per qualsiasi sapienza, sapere leggere e scrivere perduti o l’acquisizione di un ethos personale, un carattere.

Questo Festival, anche se con numeri di ascolto inferiori, manifesta in modo eclatante nella sua ormai collaudata formula l’essenza, il paradigma della mentalità e delle esigenze popolari odierne.

Fiorello e Amedeus a Sanremo (Facebook Sanremo)

È la vittoria dello strabiliante, nelle sue forme complesse dello splendore e dell’horror, del trash, il tutto rappresentato da maschere, dico il tutto senza alcuna eccezione. Figuriamoci l’Orietta Berti di 29 anni fa vestita con un caftano rutilante e chioma ispida, alla stregua delle mostruosità di quasi tutti. Il kitsch come emblema, ma anche il mascheramento. Lo spettacolo ha le sue leggi e quella sala vuota con mascherine di palloncini, quell’orrida bocca di caverna primitiva nella moderna tecnologia di acciaio, da cui scendono i manichini travestiti fra le luci rutilanti. Ad aprire le danze un Fiorello coperto da una palandrana di fiori finti che lascia basito ed ebete lo stesso compagno di cabaret Amadeus. Ma se ha voluto rappresentare così il suo nome, altre metamorfosi sono seguite come quella in pelliccia nera, di lupo orango toro belzebù?

Così tutta una sequela di camuffamenti, incipriate e tattoo delle più oscure e brillanti specie. I campioni di questa straordinaria annata si sono già prenotati per la terza performance il prossimo anno. Tutto è stato giocata sulla maschera, sull’apparire, È la sfida al camuffamento. Non l’essere, ma l’apparire. La maschera che purtroppo questa volta non era nuda, mancava dell’ironia, voleva essere pretestuosa e al di sopra delle righe. Tu eri quello che lustrini, colori fulminanti, rimmel e matita per gli occhi e rossetto e smalto per le unghie per tutti, uomini e donne, volevano rappresentare.

E scusate, la musica, il canto? Spesso i soliti urli fino allo scoppio delle tempie o in antitesi la parola soffiata e sospirata, il tweet, il cinguettio o il fruscio di un’ala. Tutte le forme di rock, dal dolce all’hard, che alla fine diventava una stantia e uniforme kermesse in cui la varietà diventava Orietta Berti inossidabile, ma pure lei in tenuta da cabaret, nell’ossessione del look, ove il canto era un semplice secondario ingrediente, secondo il comando del capitano di bordo, che era il vero protagonista delle serate, accanto ad uno sbalordito e ridente Amadeus, la spalla.

Il clou delle serate la solenne premiazione come di costume in tutti i festival e le serate canore. E la somma di tutte le parate, la più strabiliante e sex, il velo similpelle di un complesso di quattro campioni dal nome strano formato da Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi ed Ethan Torchio

La band rock romana dei Maneskin, che nel danese della bassista Victoria significa “chiaro di luna”.

I Maneskin vincitori di Sanremo (Facebook Maneskin)

L’argomento della canzone si dichiara nel titolo, ma meglio viene qualificata dalla dedica: “Dedichiamo questa vittoria a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Firmato Maneskin, Zitti e buoni”. In una intervista il più agguerrito Damiano dichiara e ne fa quasi un vanto dell’attesa di una terza bocciatura: “Non tornerò tra i banchi. Lo dico con senso di grandissima rivincita. Per anni mi sono sentito dire non dovevo pensare alla musica, impegnarmi in qualcosa di serio ed essere responsabile”. Ma su altro quotidiano dichiara: “A scuola? Io torno, ma per fare il figo. Io in teoria, ma molto in teoria, avrei dovuto finirla. Ho vissuto la scuola male. Sentirmi dire quello che dovevo fare e non poter esprimere la mia intelligenza. Se non sei scolasticamente intelligente non vuol dire che non lo sei”. E continua sul tema: “Bocciato a scuola? Tornerò per fare il figo. Giro per Roma con la pelliccia di leopardo”.

Se quel “zitto e buoni” del prof padrone può spianare la strada alla vittoria di Sanremo, direi che ben vengano simili prof. E il nostro sfigato avrebbe di che ringraziarli. Se avesse avuto prof che lo incitavano alla vita hippy, secondo il teorema non sarebbe arrivato neppure alla discoteca del quartiere- Ma certo non si tratta di questo. La sua sfida alla scuola e la sua vittoria attribuita alla scuola è in effetti una sconfitta di questa scuola che si è andata configurando da un decennio e più. Quella didattica dell’inutile e quell’incapacità di guardarsi negli occhi, di comunicare lo stupore della cultura e della sapienza. La scuola divenuta obbligo è divenuta costrizione ed è vissuta come un carcere. Colpa massima della società che ha abolito il sacrificio, dei genitori che hanno delegato e abbandonato i figli, che hanno accettato la colpevolizzazione dei prof invece di intavolare un dialogo e una collaborazione fattiva per la formazione dei loro figli. Ora il colpo finale è inferto dalla DAD, la didattica a distanza, che ha cancellato l’esperienza costruttiva della socializzazione, l’essere compagni. E plus ultra?  Cosa ci aspetta? To be or not to be?

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: AmadeuseleganzaFestival di SanremoFestival di Sanremo 2021ManeskinOpinioni & Pensieristile
Previous Post

Cuomo spavaldo mentre i leader democratici lo invitano a dare le dimissioni

Next Post

Il Professor Draghi deve gestire la scuola: tra riforme promesse e “classi pollaio”

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Professor Draghi deve gestire la scuola: tra riforme promesse e “classi pollaio”

Il Professor Draghi deve gestire la scuola: tra riforme promesse e "classi pollaio"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?