Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
December 27, 2020
in
Lifestyles
December 27, 2020
0

“We can do it!”, Rosina la rivettatrice, l’italiana icona del femminismo in America

Dietro al manifesto di J. H. Miller, il volto fiero e volitivo di Rosie, simbolo delle donne americane nelle fabbriche durante la Seconda Guerra Mondiale

Enrico FerronebyEnrico Ferrone
“We can do it!”, Rosina la rivettatrice, l’italiana icona del femminismo in America

Rosie the Riveter

Time: 3 mins read

Molte signore di New York ricorderanno di aver preso il loro caffè in una mug che raffigura una bella donna con i capelli neri coperti da un foulard, mentre esibisce orgogliosa il suo braccio muscoloso.

E quanti di noi sappiamo chi rappresenta quel disegno da una cromatica così convincente e ricca di significati nazionali?

L’immagine risale a momenti scuri non solo per l’America, ma per il mondo intero. Il tempo era quello poco dopo l’attacco alle installazioni militari di Pearl Harbor sull’isola di Oahu, che provocò l’ingresso in guerra degli Stati Uniti. Un giorno che il presidente Franklin Delano Roosevelt definì, nel suo discorso alla nazione, come day of infamy.

In quella situazione precipitata così repentinamente, la Casa Bianca lanciò un appello alle imprese del Paese affinché concentrassero tutte le loro produzioni per rifornire prima di tutto Aviazione, Esercito e Marina nello sforzo che si apprestavano a compiere. Ma anche il clima sociale in cui stavano vivendo gli Stati Uniti non era facile: nelle grandi fabbriche ancora riecheggiavano le tensioni sviluppate dopo la crisi di Wall Street del 1929 e la contrapposizione tra la classe datoriale e i sindacati continuava a scontare la grossa animosità dovuta a risoluzioni impopolari e troppo spesso mortificanti per i lavoratori.

Occorreva un’adeguata propaganda per rinfocolare il lavoro di team e lo spirito di corpo, ambedue componenti indispensabili in ogni situazione di recessione.

Donne lavoratrici in un arsenale negli anni ’30 (David Holt, wikimedia)

Tra gli artisti convocati per produrre una campagna di proselitismo in grande stile ci fu J. Howard Miller, un grafico della Pennsylvania a cui Westinghouse Electric chiese dei bozzetti per creare una serie di manifesti motivazionali per migliorare l’atmosfera aziendale e raffreddare ogni rivendicazione interna. Il risultato, a quello che si racconta fu discretamente buono anche perché i disegni erano di qualità e molto studiati nei particolari. Tuttavia, se alla luce di quei tempi non si fece molto caso al fatto che le raffigurazioni fossero eternamente figure maschili, andava anche considerato che molti reparti erano affollati da lavoratrici, i cui mariti e compagni erano tristemente occupati sui fronti di guerra in cui gli Stati Uniti erano impegnati.

Così, “We Can Do It!” fu proposto solo in alcuni siti nella zona est di Pittsburgh in cui per la maggior parte donne producevano rivestimenti plastificati per gli elmetti impregnati con resina fenolica.

L’immagine piacque, il volto tipico della vicina di casa era fiero e volitivo, ma fu apprezzata anche l’incisività del rosso e del blu che richiamavano indubbiamente la bandiera dell’Unione e perché no, il giallo predominante che era proprio un rimando alla Cavalleria degli Stati Uniti d’America. La sua affissione durò qualche settimana per essere poi sostituita da altri messaggi da trasmettere alle maestranze.

E così la donna del manifesto fu universalmente dimenticata.

Lo Smithsonian Magazine ripescò il poster tanti anni dopo e ne fece casualmente la cover nel lontano 1994, con lo strillo di copertina “Rosie the Riveter” che era il titolo di una canzone del 1942 di Redd Evans e John Jacob Loeb in cui si narrava di Rosie, una ragazza piena di vita indaffarata alla catena di montaggio per aiutare l’America nello sforzo bellico. E forse la donna del brano patriottico era proprio Rosina Bonavita, un’apprendista di origine del sud Italia trapiantata con la famiglia in una cittadina della contea di Westchester, nello Stato di New York, dove è nato pure Mel Gibson. Della vita di un’operaia come tante non si sa poi granché e della nostra Rosie sappiamo che ha avuto il suo momento di notorietà quando, con il fidanzato Jim al fronte, si mostrò un prodigio nel rivettare i rivestimenti delle ali degli aerosiluranti Grumman Avenger in costruzione, si dice, negli stabilimenti Convair di Buffalo. Di lei si ricorda anche l’impegno sociale, nel dopoguerra, dopo aver lasciato la fabbrica. Sono in molti a rammentarla nelle battaglie perché le donne avessero la busta paga e uguale a quella dei colleghi maschi, con stessi diritti e simili prospettive di carriera. Poiché di questa raffigurazione di Miller si è scritto poi diffusamente, ci sono state diverse rivendicazioni di quelle sembianze: Geraldine Hoff Doyle era anch’essa operaia e affermò più volte che l’autore si fosse ispirato a lei per il “We Can Do It!” ma poi il dr. James J. Kimble della George Mason University attraverso un’attenta ricerca identificò in Naomi Parker la persona più somigliante alla donna del manifesto.

Sinceramente ci interessa poco quale sia la verità su quel viso. In essa apprezziamo assolutamente l’impegno di tante donne -sembra due milioni – costrette a turni massacranti e a lavorazioni del tutto inadeguate, ma con la grande volontà di poter servire la loro Nazione durante uno dei più grossi orrori conosciuti dall’umanità.

Per concludere, diciamo che Miller protesse la proprietà dei suoi lavori pubblicitari tant’è che l’opera di cui abbiamo raccontato –un vero e proprio dipinto – sarebbe stato quotato circa cinque milioni di dollari nel 2002. Però non vi furono diritti d’autore; e per questo la donna con le spalle forti e uno sguardo determinato è un’immagine un po’ di tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Enrico Ferrone

Enrico Ferrone

Ingegnere aeronautico, giornalista aerospaziale. Lavora nella principale industria aerospaziale italiana. Autore di libri sull’Aeronautica e sullo spazio italiano. Ha vinto il premio Corsena nel 2018.

DELLO STESSO AUTORE

“We can do it!”, Rosina la rivettatrice, l’italiana icona del femminismo in America

“We can do it!”, Rosina la rivettatrice, l’italiana icona del femminismo in America

byEnrico Ferrone
L’eredità di John F. Kennedy e il New Deal dello Spazio

L’eredità di John F. Kennedy e il New Deal dello Spazio

byEnrico Ferrone

A PROPOSITO DI...

Tags: donne americanedonne in fabbricafemminismoFemminismo AmericaRosie the RiveterRosina la rivettatriceSeconda Guerra MondialeWe can do it
Previous Post

Un addio ai “nostri” posti che abbiamo perso. Visioni di ottimismo in un anno orribile

Next Post

Gotham’s Hotels: A Journey in New York, Where People Do Sleep but Never Give Up

DELLO STESSO AUTORE

NASA: “C’è acqua sulla Luna”. Servirà davvero alla colonizzazione del satellite?

NASA: “C’è acqua sulla Luna”. Servirà davvero alla colonizzazione del satellite?

byEnrico Ferrone

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gotham’s Hotels: A Journey in New York, Where People Do Sleep but Never Give Up

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?