Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 1, 2020
in
Arte e Design
July 1, 2020
0

Melania Trump farà celebrare con l’arte i 100 anni del suffragio femminile in America

"Building the Movement" è la mostra d'arte organizzata dalla First Lady per educare i bambini alla storia del movimento per l'uguaglianza di genere

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
La mia Melania, che finalmente divorzia da Trump e diventa un simbolo per tutte noi

Melania Trump, illustrated by Antonella Martino

Time: 3 mins read

Le First Lady americane sono solite sfruttare la loro influenza in campagne di sensibilizzazione e anche Melania Trump si è impegnata in temi sociali. In particolare la crescita dei bambini sembra essere il tema che più le sta a cuore.

Aveva già lanciato l’iniziativa “BE BEST” con l’obiettivo di incoraggiare i bambini ad “essere migliori”, insegnando loro anche l’importanza della salute sociale, emotiva e fisica.

Quest’anno in onore del centenario della ratifica del 19° emendamento, che ha dato il diritto di voto alle donne americane, la First Lady ha annunciato la mostra intitolata “Building the Movement”: America’s Youth Celebrate 100 Years of Women’s Suffrage.

La mostra avverrà questo agosto e presenterà le opere d’arte di giovani americani che racconteranno questo storico evento.

Il 18 agosto 1920 fu ratificato il 19° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti. Otto giorni dopo, è stato ufficialmente adottato, assicurando il diritto di voto per le donne americane.

Parata per il suffragio femminile – New York 1912

“Spero che questo progetto sosterrà e amplierà sia le importanti conversazioni che si svolgono sull’uguaglianza, che l’impatto delle proteste pacifiche, incoraggiando al contempo i bambini a impegnarsi nella storia dietro questo movimento” ha detto la First Lady Melania Trump.

Per realizzare il progetto, la First Lady ha chiesto agli studenti degli Stati Uniti di presentare ritratti raffiguranti individui, oggetti ed eventi che rappresentano il movimento del suffragio femminile. I disegni dovranno essere presentati entro il 6 luglio. Le opere d’arte che verranno realizzate, appariranno accanto alle immagini delle sfilate e delle marce delle donne che hanno avuto luogo intorno alla Casa Bianca.

Da sempre le donne, nel corso della storia, sono state discriminate. Nonostante le continue lotte, soprattutto durante il secolo scorso, purtroppo lo stereotipo femminile continua ad esistere ed è duro a morire perché in un certo senso rassicurante. Gli stereotipi rappresentano l’immobilismo della società.

Diversi sono i temi che si potrebbero toccare in materia di pari opportunità tra uomini e donne. Osservando Melania, per esempio, si potrebbe dire che è oggettivamente una bella donna, e questo rappresenta un’arma a doppio taglio in ogni contesto sociale, e ancora di più nel ruolo della First Lady americana. Ancora più in generale, se una donna è bella, accade di essere vittima dello stereotipo di essere “poco intelligente”, di conseguenza quella stessa donna farà fatica ad ottenere posizioni lavorative di un certo livello, in particolare in ambienti dove prevale la presenza degli uomini. Che fatica! Le donne sono sempre soggette a commenti, difficilmente vengono apprezzate per il loro contributo intellettivo. Piuttosto vengono apprezzate per la loro immagine. E’ un cancro che esiste da sempre, ma dover parlare ancora di discriminazione nell’epoca in cui viviamo sembra assurdo.

First Lady Melania Trump (Photo Regine Mahaux)

Questi stereotipi sono palesemente falsi. Le prestazioni lavorative, se analizzate, risultano indipendenti dal sesso. Ma allora perché alcuni vedono certe professioni “più adatte” ad un sesso piuttosto che all’altro? Purtroppo gli stereotipi sono radicati nella cultura e nel sentito comune. Ma Melania ci sta provando a cambiare le cose, almeno negli Stati Uniti. Vuole agire alla base dell’educazione, insegnando ai bambini l’importanza dell’uguaglianza. E’ intervenendo durante la tenera età che si creano gli occhi con cui si guarda chi è di fronte; è durante la tenera età che si insegna a rispettare le persone, imparando ad apprezzare le qualità distintive che ognuno porta dentro di sé. Il suffragio femminile ha rappresentato il primo grande passo verso l’uguaglianza di genere, ma c’è ancora molto da migliorare.

Lo scopo di Melania Trump è usare l’arte per aiutare i bambini a conoscere il suffragio femminile, educare il pubblico sul 19° emendamento, sottolineando le dure battaglie avvenute per ottenere questo diritto e promuovere la legge che garantisca alle donne il pieno ed equo esercizio del loro diritto di voto e di partecipazione alla democrazia.

Melania ha sempre vissuto nell’ombra del marito, ma ha trovato comunque il modo di aumentare la sua popolarità distinguendosi con classe ed eleganza. Nonostante quell’aspetto sempre curato, che a proposito di stereotipo può essere criticato o apprezzato, con il suo basso profilo, il suo tono pacato e quella capacità di contrapporsi all’esuberanza di Mr President Donald Trump, è forse al momento, la più amata della Casa Bianca. 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: arteBuilding the Movementdiritti donnediritto di votoFirst LadyMelania Trumpsuffragio universale femminile
Previous Post

Defund the NYPD: Approvati tagli per un miliardo, i manifestanti non cantano vittoria

Next Post

Altro che coronavirus: il tramonto del NPT e la ripresa della corsa alle armi nucleari

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Trump in Texas ai suoi seguaci: “Vinceremo e vi vendicherò”

Donald Trump’s Scorched Earth Fury After Announcement of Indictment

byAmanda James
Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Altro che coronavirus: il tramonto del NPT e la ripresa della corsa alle armi nucleari

Altro che coronavirus: il tramonto del NPT e la ripresa della corsa alle armi nucleari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?