President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 15, 2020
in
Arte e Design
June 15, 2020
0

Il Covid-19 paralizza anche l’armata della fabbrica dei sogni

Viaggio negli immensi capannoni della Rancati, la più grande e famosa “attrezzeria” italiana per il cinema, il teatro e la tv, in attesa dello spettacolo

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Il Covid-19 paralizza anche l’armata della fabbrica dei sogni

Romolo e Cristina Sormani, discendenti di Edoardo Rancati, davanti alle favolose armature della loro aziendai (Tutte le foto del servizio Claudio Moschin)

Time: 3 mins read

Dalle valigie di “C’era un volta in America” di Sergio Leone alle cassapanche e i bauli de “Il Padrino”, dai gioielli di Violetta ne “La Traviata” alle corone di Enrico VIII ne “I Tudors” , dai gladii dei legionari romani in “The Passion” di Mel Gibson fino alle corazze che hanno armato i figuranti di film come “Troy”, “Le Crociate”, “Il Trono di Spade”, “Elizabeth – The golden age”, e poi gli arredi di “The young Pope” e della serie de “I Medici”, senza dimenticare le famose bighe di “Ben Hur”, le spade di “Braveheart”, il trono di “Cleopatra”, gli elmi di “Brancaleone”, de “Il Gladiatore”, e mille altri oggetti, mobili e accessori di scena. Oggetti che hanno segnato la storia del cinema, del teatro e della televisione (fu il regista Zeffirelli ad affermare in una intervista che per lui la Rancati era la fabbrica dei sogni) e che, da 156 anni, vengono realizzati in Italia, dalla creatività e dalle mani esperte degli artigiani dello spettacolo della storica attrezzeria Rancati.

Qui gli scaffali di questi enormi capannoni a Cornaredo, alle porte di Milano, traboccano di elmi romani, greci, vichinghi, passando per le fogge più varie del Medioevo e del Rinascimento, fino agli elmetti delle ultime guerre mondiali. Addossate alle pareti, faretre irte di frecce, foreste di lance e alabarde, casse ricolme di pistole e archibugi, centinaia di armature complete, schierate come fossero i famosi guerrieri di terracotta dell’imperatore cinese Qin Shihuang. Un arsenale tanto imponente quanto inoffensivo per una vera armata immobile, perché nonostante la solida consistenza e l’ottima rifinitura degli oggetti si tratta solamente di giocattoli, destinati a equipaggiare eserciti di attori e comparse.

L’azienda, vanto dell’industria cinematografica italiana, è attiva fin dal 1864, anno in cui fu fondata da uno scultore milanese, Edoardo Rancati, che, dalla preparazione delle scenografie teatrali, passò alla produzione di accessori per il mondo dello spettacolo. I costumisti possono, infatti, confezionare abiti e copricapo, ma non possono produrre accessori per i quali servono materiali e attrezzature specifiche. I discendenti di Edoardo Rancati, Giuseppe, Romolo e Cristina Sormani, proseguono ancor oggi l’attività di famiglia e l’azienda ha, oggi, in magazzino ottomila gioielli, 5mila armi, 2mila cinture, 4mila elmi, tutti prodotti a mano dal laboratorio aziendale. Nessuna concessione al feticismo da cinefili: tutti gli oggetti rimangono “in servizio”, in attesa di essere noleggiati ad altre produzioni, come nel caso delle armature realizzate per il lanzichenecchi de “Il mestiere delle armi” di Olmi, che finirono sulle tavole del palcoscenico della Scala, per i coristi de “Il trovatore” di Giuseppe Verdi.

Alla Rancati, sperimentazioni innovative, manualità e saper fare artigiano si coniugano perfettamente. «Per dar vita ad oggetti realistici utilizziamo combinazioni di sofisticate resine, poliuretani e materie plastiche per riprodurre a minor costo qualsiasi materiale come metallo, ferro, legno o cuoio rendendo il manufatto meno pesante al tatto». Tra scultori, sarti, falegnami, fabbri, pittori e decoratori nell’azienda lavorano più di venti professionisti dello spettacolo. «Anche se – ammette Cristiana Sormani – rispetto al passato è più difficile realizzare oggetti di qualità  perché molti mestieri come i viminai o i cesellatori stanno scomparendo e purtroppo non c’è la volontà di tramandare tradizioni e saperi alle nuove generazioni».

A contribuire alla crisi di settore anche l’avvento del digitale. Ma ora è arrivata anche la peggiore delle crisi, perché per colpa del Covid-19 e della pandemia, tutto il mondo del cinema, del teatro, delle serie televisive, della lirica si è fermato. E ora stenta a riprendere. Le troupe non hanno ancora iniziato a lavorare (solo Cameron in Nuova Zelanda è stato autorizzato a iniziare le riprese del seguito di “Avatar”), e quindi senza nuovi film in cantiere non arriva alcuna richiesta di materiale alla Rancati. Che quindi è chiusa, ormai da tre mesi, senza alcun artigiano al lavoro.

Solo i due proprietari, Romolo e Cristina Sormani, si aggirano per gli immensi capannoni, al momento chiusi (ps: e aperti apposta per consentirmi, come amico, di visitarli). “Avevamo realizzato molto materiale per una serie storica inglese ma non sono mai venuti a prenderlo” dice Romolo “e tutti gli ordini da mezzo mondo si sono come congelati. Temiamo che per tutto il 2020 la situazione rischi di essere così. E temiamo che tutta l’artigianalità italiana in questo campo, la migliore al mondo, possa venir dimenticata o dispersa”. E sarebbe davvero un peccato. Anzi, un vero disastro.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Altan, storia di una matita “friulana”

Altan, storia di una matita “friulana”

byClaudio Moschin
Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Letizia Battaglia: l’arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: attrezzatura per lo spettacoloindustria cinematograficaRancatispettacolospettacolo coronavirusspettacolo teatrale
Previous Post

Enough Is Enough! Celebrities Show their Faces Once and for All Against Racism

Next Post

Once the Soul of New York, Restaurants Face an Uncertain Future

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

byClaudio Moschin
A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

byClaudio Moschin

Latest News

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

byAmanda James
È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

byLa Voce di New York

New York

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola
Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Covid-19: la pandemia pericolosamente vira verso il Sud America, USA sempre al top

Once the Soul of New York, Restaurants Face an Uncertain Future

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In