Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 14, 2019
in
Arte e Design
December 14, 2019
0

Quel geniale gran bugiardo di Federico Fellini, col cinema in competizione con Dio

Rimini, città natale del regista, a un secolo dalla nascita del maestro, ospita la mostra “Fellini 100 Genio immortale”, allestita a Castel Sismondo

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Quel geniale gran bugiardo di Federico Fellini, col cinema in competizione con Dio

Federico Fellini sul set di 8 1/2, 1963.(Gideon-Bachmann, Cinemazero Images Pordenone)

Time: 4 mins read

Io non rivedo mai tutti i miei film e quando un amico me ne parla perché ne ha visto uno di recente, ho sempre un soprassalto, come se avessero scoperto all’improvviso che non ho pagato le tasse, o come se venissi a sapere che il marito di una bella signora ha scoperto tutto e mi cerca….

Federico Fellini, ritratto in studio 1973
(Foto di Elisabetta Catalano/Courtesy-Archivio Elisabetta Catalano)

Con queste parole Federico Fellini rispondeva al regista Joseph Losey, esaltatissimo dopo aver rivisto in televisione La Dolce Vita. Fellini era proprio fatto così, un grande visionario ma anche un gran bugiardo, un genio che modificava continuamente la versione dei fatti giusto per non annoiarsi. D’altronde Fellini considerava il cinema il modo più diretto per entrare in competizione con Dio. Non a caso parliamo del regista su cui sono stati scritti in assoluto più saggi, biografie e libri. Senza dimenticare che parliamo di un cineasta trasfigurato in un aggettivo. La parola “Felliniano” abita nel dizionario italiano tra la fellema, ovvero il sughero, e il fellino (fungo della famiglia delle Poliporacee).

Perché Fellini è il cinema, come diceva Simenon. Un regista che non voleva dimostrare, ma mostrare. Un autore fiero di essere un provinciale, perché, e sono parole sue: “Di fronte alla realtà metafisica noi siamo tutti dei provinciali.” Dalle prime esperienza come sceneggiatore (La sceneggiatura è come la valigia che ti porti appresso, ma molta roba la comperi per strada) alle regie di capolavori con cui vinse l’Oscar Fellini è, per usare le parole di Milan Kundera “il punto più alto dell’arte moderna”.  Normale dunque che la città natale del regista, Rimini, ospiti ora, a un secolo dalla nascita del regista, la mostra “Fellini 100 Genio immortale”, allestita a Castel Sismondo, parte della sede futura del Museo Fellini, una mostra che ruota attorno a tre nuclei di contenuti, nella cornice di un allestimento scenografico innovativo: la storia d’Italia a partire dagli anni Venti-Trenta per passare poi al dopoguerra e finire agli anni Ottanta attraverso l’immaginario dei film di Fellini; il racconto dei compagni di viaggio del regista, reali, immaginari, collaboratori e no; e la presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini.

Dal film La Dolce Vita

Tra le varie sezioni che compongono la mostra, una presenta il materiale del Fondo Nino Rota, il celebre compositore che ha collaborato con Fellini su molti film. E ancora, tra i materiali inediti, sarà esposta la primissima sceneggiatura di quello che poi sarebbe diventato Amarcord, intitolato “Il borgo”, in una prima stesura, e la sceneggiatura di Otto e mezzo di proprietà di Lina Wertmuller, che fu assistente alla regia di Federico Fellini proprio in quel film. Sfilano gli abiti di moda ecclesiastica di Roma accanto ai costumi del Casanova, per i quali lo scenografo Danilo Donati ottenne l’Oscar. Sarà esposto, sempre dal set di Casanova, il ciak originale, uno dei prestiti della Fondazione Fellini di Sion, con la quale il Comune di Rimini ha siglato un protocollo di intesa.

Fellini sul set di 8½, 1963. (Gideon Bachmann -Cinemazero Images Pordenone)

Una mostra da non perdere, che vuole ripercorrere tutte le tappe della carriera di questo grande regista, nato a Rimini nel 1920 e indirizzato a diventare giornalista, ma soprattutto sceneggiatore di grande successo. Ancora giovanissimo, firmerà insieme ad altri le sceneggiature di Roma città aperta (1945) e Paisà (1946) di Roberto Rossellini, e sarà proprio durante le riprese di quest’ultimo film che Fellini si avvierà a quella che, ancora senza saperlo, sarà la sua definitiva consacrazione: la regia cinematografica. Dopo alcune prime esperienze, il suo esordio assoluto avverrà con Lo sceicco bianco (1952), cui seguirono gli anni prolifici e gloriosi de I Vitelloni (1953), La Strada (1954), Le notti di Cabiria (1957), La dolce vita (1960, pellicola che consacrò il mito dei fotografi paparazzi), Otto e mezzo (1963), Giulietta degli spiriti (1965), e Amarcord (1973) senza peraltro dimenticare anche altre pellicole magari di minor successo (E la nave va, Ginger e Fred, Satyricon, La città delle donne, Prova d’orchestra, Casanova).

Fellini rimase operativo fino a poco prima della sua morte, sopraggiunta nel novembre del 1993, e solo pochi mesi prima, nel marzo dello stesso anno, ricevette l’Oscar alla carriera, il giusto coronamento per la carriera di un genio della pellicola come lui, che seppe attraversare epoche e tecniche diverse. Furono moltissimi i progetti non realizzati e così come i talenti multiformi del regista non sempre noti al grande pubblico, ad esempio la passione per la vignettistica e per i fumetti.

Federico Fellini sul set di Satyricon 1969. (Archivio Centrale dello Stato Fondo Civirani)

La mostra Fellini 100 Genio Immortale resterà allestita a Rimini fino al 15 marzo 2020 per poi cominciare il suo viaggio per il mondo: arriverà a Roma il prossimo aprile 2020 a Palazzo Venezia, per poi varcare i confini nazionali con esposizioni a Los Angeles, Mosca e Berlino.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaFederico Fellini
Previous Post

Amalia Settineri e il ricordo di una collega e amica geniale: Francesca Morvillo

Next Post

“Il Padrone”: nel libro dell’avvocato Gentile il delitto di Sara Di Pietrantonio

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Il Padrone”: nel libro dell’avvocato Gentile il delitto di Sara Di Pietrantonio

"Il Padrone": nel libro dell'avvocato Gentile il delitto di Sara Di Pietrantonio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?