Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 15, 2019
in
Arte e Design
September 15, 2019
0

Carlo Levi e i disegni della cecità a New York: parlano i protagonisti di un destino

Il racconto di Antonino Milicia, il contadino migrante in Svizzera, che comprò i disegni di Levi e di Gian Paolo Berto, il discepolo che assistette il maestro

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Carlo Levi e i disegni della cecità a New York: parlano i protagonisti di un destino

Antonino Milicia in front of some of Carlo Levi’s drawings, on display for the first time outside of Italy, at New York University’s Casa Italiana Zerilli Marimò (Photo VNY) Antonino Milicia davanti ad alcuni disegni di Carlo Levi per la prima volta esposti fuori d'Italia alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University (Foto VNY)

Time: 6 mins read
Uno dei disegni di Carlo Levi in mostra alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University

Nel 1973, durante un periodo di temporanea cecità trascorso a Roma tra la Clinica Oculistica diretta dal Prof. Bietti e la sua abitazione, Villa Strhol-Fern, lo scrittore e pittore Carlo Levi (Torino 1902-Roma 1975) produsse 145 disegni. Anni dopo la sua scomparsa, queste opere d’arte furono ritrovate e comprate da Antonino Milicia, contadino siciliano emigrante che aveva conosciuto Levi in Svizzera. Alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University diretta da Stefano Albertini, martedì scorso si è aperta la mostra “Blind Visions”, che fino al 13 dicembre fa ammirare 42 di questi disegni mai mostrati fuori dai confini d’Italia. La mostra, curata da Nino Sottile Zumbo, ha visto all’inaugurazione avvenuta martedì 10 settembre anche la partecipazione di Milicia, che abbiamo incontrato il giorno dopo alla Casa Italiana. Con lui accanto, abbiamo conversato via computer anche con il Prof. Gian Paolo Berto, pittore e tra gli allievi prediletti di Levi e che lo assistette durante il periodo della cecità.

Carlo Levi

L’artista Berto ci parla da Roma, dove in questi anni ha insegnato incisione all’Accademia delle Belle Arti. Nel 1973, era con Levi praticamente ogni giorno durante il suo ricovero alla clinica oculistica San Domenico.  Qui Levi eseguì a pennarelli, con tratti monocromi e volute di colore, quasi tutti i 145 disegni su carta. Alla Casa Italiana sono esposti  42 disegni tra i più suggestivi (cinque sono inediti).

Berto ci dice: “Ora le racconto come nascono questi disegni. Eravamo stati a cena a Roma, con Carlo Levi c’erano Linuccia Saba, Renato Guttuso, Marino Mazzacurati, e altri amici. Venuta la mezzanotte, Carlo Levi mi fa: ‘Mi sembra che nevica… Vedo delle strane cose’. Telefonai al medico: ‘il maestro è uscito dal ristorante e gli sembrava che nevicasse. C’è qualche problema? ‘Bisogna farlo vedere subito dall’oculista…’. Arriva il Prof. Stirpe, allora giovane medico, ora primario. Così lo portammo alla clinica San Domenico. Linuccia Saba mi chiamò per avvertirmi che bisognava organizzare qualcosa per Carlo durante la sua degenza. Così io gli leggevo i giornali. Levi dopo un po’ mi raccontò che Gabriele D’Annunzio aveva avuto lo stesso problema, e che durante la degenza, scrisse ‘Il notturno’… Levi mi chiede un quaderno con delle righe tenute da un fil di ferro, in modo che potesse scrivere seguendo i margini… Allora con il falegname Tonino Lo Noce abbiamo costruito questa tavoletta che si apriva, si entrava il quaderno e c’erano dei fili di ferro come righe. Poi io comprai una matita a grafite grossa e così lui cominciò a scrivere. Tutti i giorni io stavo lì mentre lui scriveva, e così nacque Quaderno a cancelli, che è un capolavoro che io consiglio a tutti voi di leggere.”

Il pittore Gian Paolo Berto in collegamento da Roma durante la nostra conversazione

A questo punto Berto continua con i suoi ricordi: “Mentre scriveva, Levi mi disse: potrei fare anche dei disegni. E io gli risposi: certo maestro. E allora organizzammo un’altra tavoletta, lui mettendo la mano sentiva lo spazio, e poi faceva dei disegni che ora vedete esposti alla NYU. Io gli compravo i pennarelli, e avevamo fatto un piccolo laboratorio nella clinica San Domenico”.

Levi così disegnerà ogni giorno, “alle volte anche cinque sei disegni al giorno, dei giorni neanche uno”.  Per Berto, “quei disegni sono la testimonianza che si può continuare a lavorare anche sotto gravi difficoltà”.

Quando chiediamo a Berto cosa pensò Levi dei suoi disegni dopo aver riacquistato la vista, ecco la sorprendente risposta: “Lui non li rivide mai. Mi aveva fatto scrivere sotto ogni disegno la storia  di cosa significassero. E io la scrissi sotto ogni disegno”.

Qui interviene Antonino Milicia: “Sì, su 80 disegni c’è la descrizione. Ma non su tutti”.

Chiediamo: quindi Carlo Levi non chiede di rivedere i disegni che intanto Linuccia Saba aveva portato via? “Già”, dice Berto, “lui era andato oltre ormai”.

Tornado a quando Levi disegnava in ospedale, chiediamo cosa lo ispirasse: “Ma noi parlavamo di tutto, e lui disegnava e comunque lui in realtà, che non vedeva, vedeva di più e meglio di chi vedeva”.

Nino Sottile Zumbo durante la presentazione dei disegni di Carlo Levi alla Casa Italiana NYU

Chiediamo a Berto se trovi normale che in Italia per salvare un patrimonio artistico come i disegni di Carlo Levi durante la sua cecità, sia dovuto intervenire un contadino siciliano già emigrato in Svizzera che li compra e li conserva per anni nel suo fienile… Un miracolo? Ecco la risposta del Prof. Berto: “Non c’è nessuna spiegazione per questa storia. In realtà esiste un karma. Era giusto che questi disegni li avesse Antonino Milicia. Tutto lì. Quanto accaduto era stato già scritto dal destino. Siamo legati tutti ad un destino già preparato”. Quindi secondo lei, quando Levi disegnava questi disegni, sperava già che la loro storia sarebbe stata quella che poi è stata? “Certo! Lui non avrebbe scritto Le parole sono pietre, Il futuro ha un cuore antico,  Tutto il miele è finito e Quaderno a cancelli, se non avesse pensato a questo”.

Questi disegni, recuperati dal contadino-emigrante siciliano Nino Milicia, e che ora arrivano a New York per essere esposti alla Casa Italiana della NYU, nella città dove Levi era stato, ecco tutto questo era un destino già prestabilito? “Certo. Ora vi do un consiglio: organizzate a New York una conferenza invitando medici oculisti, per fargli vedere quei disegni della cecità di Levi, dite loro che sono stati fatti da uno scrittore-intellettuale-pittore italiano da cieco e fateglieli spiegare. Potrebbe essere interessante per capire la possibilità  di aiutare altre persone”.

A questo punto chiediamo il proseguimento di questa straordinaria storia ad Antonino Milicia, che ci racconta l’emozione della serata di inaugurazione della mostra: “Ero emozionato, avrei voluto dire di più e non sono sicuro di essere riuscito a dire quello che volevo. Mi hanno emozionato molto le parole del Prof. Stanislao Pugliese, di quanto ha fatto capire delle sofferenze subite durante il fascismo. Ma anche quando ha parlato di noi emigranti, di quando ha detto di come Levi affrontasse la questione meridionale. Noi a Zurigo venivamo trattati come cani, umiliati, presi a calci”.

È lì, proprio in Svizzera, che Antonino ha il fatidico incontro con Levi: “Ero arrivato nel gennaio del ’68. Non sapevo la lingua, nulla. Un giorno altri emigranti mi dicono che si doveva andare alla stazione ad accogliere lo scrittore Carlo Levi, che veniva a Zurigo per aiutare ad organizzarci. Fu un colpo di fulmine. Io non sapevo neanche chi fosse Levi, e da quella volta ne rimasi impressionato. Lui era lì per un convegno ma trascorse del tempo con noi, alla Casa Italia. Da quel momento io l’ho avuto come punto di riferimento. Io mi vergognavo perché non ero istruito, non avevo voluto studiare. Ma Levi mi disse; ‘Cerca di essere sempre te stesso e non farti calpestare la libertà che hai’. Cioè lui voleva che io fossi integro, quello che ero, in tutte le cose. Non farsi calpestare la libertà. Non lo diceva solo a me, a tutti. Era emozionante. Parlava da uomo a uomo, e ci dava forza e dignità”.

Poi il destino di salvare quei disegni di Levi fatti qualche anno dopo, durante la sua cecità. Come avvenne? “Succede che mia sorella si doveva fare la casa e io l’aiutavo. Ad un certo punto dovevamo avere una scultura per un angolo. E venni a sapere di un’opera di Levi in vendita. Corsi subito a Roma per andarla a comprare.  Faccio amicizia con Lionello Giorni (marito di Linuccia Saba, amante di Levi, che eredita i disegni ndr) e gli cucino del pesce che gli portavo dalla Sicilia. Lui dà cinque stelle alle mie qualità di cuoco e diventiamo amici. E alla fine lui mi mostra i disegni. Mi dirà che li aveva fatti vedere e che gli avevano detto che non era roba vendibile. Ma invece io capisco subito che hanno un grande valore storico.  Altro che scarabocchi!”.

Nino Sottile Zumbo con Antonino Milicia alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU

Antonino ci porta in giro alla Casa Italiana e ancora una volta si commuove nel guardare e descrivere quei disegni che lui comprò salvandoli. Gli chiediamo: sei felice che siano qui in mostra a New York? risponde: “Sono contento perché sono stati gli americani a scoprire Levi, con Cristo si è fermato a Eboli. Carlo Levi era troppo scomodo in Italia. Sono felice che siano gli americani a conoscere per primi, fuori dall’Italia, questi lavori.  Sono lavori che sensibilizzano all’amore verso l’Italia, cosa che non hanno gli stessi italiani. E infatti Carlo Levi cosa ci dice, e mi sento emozionato nel dirlo: siete voi emigranti che portate il peso della croce, voi scarti dell’Italia. Lui vede gli scarti dell’Italia negli italiani all’estero, che sono esiliati come è stato lui in Lucania.  Ci tengo a precisarlo, lui ci ha dato tanta forza all’epoca per lottare e andare avanti”.

Antonino Milicia e Nino Sottile Zumbo in visita alle Nazioni Unite

Come ci ha detto l’avvocato Nino Sottile Zumbo, il curatore della mostra che a sua volta “scopre” la storia di Antonino Milicia e lo porta a New York,  “i disegni, piccoli capolavori figurativi e astratti, raccontano per immagini – che affiorano dal profondo – il periodo buio della cecità e il vissuto dell’artista. Ne fanno parte: gli autoritratti dolci e amari; i volti delle persone care e i luoghi amati; le figure e i simboli che interpretano la sua visione delle cose. I disegni della cecità sono interpretati da Levi  nel suo romanzo autobiografico Quaderno a cancelli, scritto sempre negli anni bui del 1973 e pubblicato postumo dall’editore Einaudi nel 1979”.

Aggiunge sempre Sottile Zumbo: “Levi denominò ‘quaderno a cancelli’ un particolare strumento da lui progettato durante il periodo della cecità: un  quaderno in legno in due parti, unite a cerniera, munito da cordicelle che lo sezionavano, per guidare la sua mano sì da riuscire a disegnare e scrivere”.

E poi conclude: “Levi ripeteva: con la pittura vado indagando me stesso, con la scrittura il mondo. Quali sono i maggiori insegnamenti di Carlo Levi sulle arti? L’opera d’arte non è qualcosa da ammirare ma un’esperienza da vivere; si può veder bene solo col cuore”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonino MiliciaCarlo LeviCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUGian Paolo BertoNino Sottile Zumbo
Previous Post

Carlo Levi’s “Blind Visions”, Never Seen Outside of Italy, on Display at NYU

Next Post

Velvet Negroni, l’ascesa del pupillo R&B di Kanye West e Bon Iver

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

byAnsa
Pechino esorta India e Pakistan a evitare l’escalation

Pakistan Responds to Indian Attack: Operation “Bunyanun Marsoos” Kicks Off

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Velvet Negroni, l’ascesa del pupillo R&B di Kanye West e Bon Iver

Velvet Negroni, l’ascesa del pupillo R&B di Kanye West e Bon Iver

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?