President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
August 16, 2019
in Arte e Design
August 16, 2019
0

L’artista Lubaina Himid in mostra a New York (e in America) per la prima volta

La vincitrice del Turner Prize nel 2018 debutta al New Museum su Bowery

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti

Lubaina Himid al New Museum di New York

Time: 3 mins read

Il New Museum di New York ha inaugurato la prima mostra in America dell’artista inglese Lubaina Himid dal titolo “Work from Underneath”.

Himid, di origini inglesi e tanzaniane è stata tra i primi artisti di colore attivi in Inghilterra negli anni ‘80 e ‘90. Diplomata in Scenografia al Wimbledon College of Art e poi in Storia e Cultura al Royal College di Londra, è attualmente un’insegnante di arte contemporanea all’Università del Lancashire e un’artista talentuosa che ha vinto il prestigioso Turner Prize nel 2018.

Dall’alto dei suoi trentacinque anni di carriera, Himid dimostra la sua passione per le storie degli emarginati e continua a criticare il colonialismo e l’industria della schiavitù ma soprattutto la poca “visibilità” delle persone di colore nel mondo dell’arte e dei media.

L’esposizione comprende dipinti, installazioni e due progetti audio di cui uno riproduce il rumore del mare e crea una voluta suggestione appena si esce dagli ascensori del quarto piano. Lo spettatore viene accolto in uno spazio vasto e si ritrova di fronte un’installazione fatta di assi di legno instabili come in un gioco di domino, da quadri dai colori vivaci, e da un suono incessante di onde scroscianti contro pareti di legno, forse di una barca o più barche.

Questa installazione di assi è il lavoro più grande della mostra e si chiama Old boat/New Money: sono trentadue assi di legno dipinte e appoggiate alla parete e richiamano l’idea di un cantiere navale ma anche quella del commercio marittimo e del traffico degli schiavi del periodo coloniale.

Lubaina Himid al New Museum di New York

Nelle parole di Himid “Con questo lavoro voglio arrivare al cuore di una specifica memoria collettiva. Queste assi che possono collassare da un momento all’altro sono anche stabili e verticali, come un’onda. Sono grigie perché sono fragili e le conchiglie disegnate sulla punta simboleggiano il denaro. In epoca coloniale erano usate come valuta dagli Europei che compravano gli schiavi, inoltre sono molto belle da tenere in mano e sono simbolo di femminilità”.

Il titolo della mostra “Work from Underneath” fa riferimento alle istruzioni nei manuali di sicurezza che Himid usa come fossero i versi di una poesia: si chiamano “Metal Handkerchiefs” (Fazzoletti di metallo) e sono nove disegni su lastre di metallo che sembrano incassati alle pareti e che raffigurano chiodi, ganci, giraviti, nastri, corde, scalpelli…

Dall’altro lato della sala, due grandi dipinti dai colori vivaci ritraggono uomini e donne nel loro quotidiano, si tratta di sei sarti (sua madre era una designer di tessuti, è un mondo che conosce; seppure nella sua rappresentazione non ci sono donne) e tre architetti, donne. Tratti comuni di questi due lavori sono i personaggi vestiti molto bene e con cura e le finestre da cui si scorge un mare grigio.

Lubaina Himid al New Museum di New York

Il mare e il suo ruolo nella storia inglese, sono temi ricorrenti nei lavori di Himid così come il colore grigio. Nelle sue parole: “ Il grigio è il colore del paese (l’Inghilterra), il cielo è spesso grigio, il mare è grigio, ci sono pochissimi posti sulla costa inglese dove il mare è blu e pochissimi giorni in cui il cielo è blu. Essere un’artista inglese significa saper padroneggiare il colore grigio”.

Quando le chiedono cosa è cambiato nel mondo dell’arte dai suoi anni d’esordio, lei ricorda che negli anni ‘80 nel Regno Unito i suoi lavori o dei suoi contemporanei venivano esibiti nei musei di storia o di antropologia piuttosto che nelle gallerie d’arte.

“Con i miei lavori qualcuno si accorse che i miei dipinti sarebbero stati meglio “in conversazione” con altri dipinti, invece che con altri oggetti. Il mio lavoro non è cambiato ma il contesto in cui viene visto si” conclude Himid.

La mostra chiude il 6 Ottobre 2019, per maggiori informazioni cliccare qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaLubaina Himidmostre New YorkNew MuseumNew YorkTurner Prize
Previous Post

Governo PD-M5S: inciucio per poltrona o reale alternativa politica?

Next Post

La Bibbia riscoperta da due storici e archeologi ebrei

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

byAnsa
Kherson in mano russa chiude accessi al resto dell’Ucraina

Kherson in mano russa chiude accessi al resto dell’Ucraina

byAnsa

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
La Bibbia riscoperta da due storici e archeologi ebrei

La Bibbia riscoperta da due storici e archeologi ebrei

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In