Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 29, 2019
in
Arte e Design
July 29, 2019
0

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Fino al 13 settembre prossimo, una mostra vendita della casa d'aste britannica Sotheby's espone a New York oggetti d'arte italiana di grande valore...

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Canaletto, Capriccio architettonico (Wikimedia Commons).

Time: 3 mins read

Tutto il mondo conosce lo zelo con cui le autorità italiane cercano di controllare e limitare l’esportazione di oggetti d’arte appartenenti al patrimonio culturale italiano. Si offre adesso il modo di vedere se la stessa solerzia esiste di fronte alla possibilità di importare pezzi dello stesso patrimonio che appaiano sul mercato internazionale, quando il prezzo è accessibile e gli oggetti siano di speciale risonanza. Mi riferisco in particolare a quella che viene chiamata una “selling exhibition”, cioè una “mostra vendita”, di oggetti che rimangono esposti per un certo periodo – nel caso specifico, fino al 13 settembre – in una galleria d’arte, in questo caso quella della filiale newyorkese dell’antica casa d’aste britannica Sotheby’s. (La filiale è divenuta forse, attraverso i decenni, più vasta e internazionalmente importante della stessa casa madre). In tutto questo periodo gli oggetti sono offerti in vendita attraverso trattativa privata, con la riserva di essere lasciati esposti anche dopo la vendita eventuale.

Nel caso di cui sto parlando gli oggetti sono di speciale, intima importanza per l’Italia e per la cultura italiana; si tratta infatti di una serie di quadri di alto livello eseguiti da pittori italiani quasi tutti nel ‘700 e quasi tutti ad illustrazione del “Grand Tour” che l’aristocrazia inglese  tradizionalmente compiva a scopo educativo al di là della Manica, e che culminava a Roma. Il più sensazionale di questi reperti è una vastissima veduta di rovine classiche o “Capriccio architettonico” eseguita nel 1723 da Giovan Antonio Canal detto il Canaletto (1697-1765),  largo quasi 3 metri e mezzo e alto quasi due, il più immenso quadro mai dipinto (insieme a un gemello che rimane in Inghilterra) da questo famosissimo maestro della scuola veneziana. Il quadro contiene una particolarità: il solo probabile autoritratto (intento a dipingere sotto un’arcata) inserito dall’autore in uno dei suoi dipinti, ed è ben noto in Italia essendo stato dato in prestito per numerose mostre italiane, l’ultima un anno fa nel museo di Palazzo Braschi a Roma. Il prezzo viene rivelato solo all’inizio di una trattativa, ma vari indizi permettono di dire che non sarà altissimo.

Gli altri pezzi d’interesse specialmente italiano di questa serie di quadri, tutti provenienti da collezionisti dell’aristocrazia inglese,  esibiti nella mostra sono: due quadri del Vanvitelli (1652-1736), una “Veduta del Vaticano ripreso dai Prati di Castello” (prezzo trattabile: 1 milione e 250.000 dollari) e una “Veduta di Piazza del Popolo” (950,000 dollari). Lo stile chiaro e conciso di questo grande colorista olandese-romano è in grande evidenza in questi due bellissimi dipinti. Non meno interessanti, anche se l’autore è meno celebre di quanto meriterebbe, sono due quadri del modenese Antonio Joli (1700-1777), il primo una classica “Veduta del Tevere con Castel Sant’Angelo”, il secondo una “Piazza del Popolo a Roma”; sono offerti in coppia al prezzo complessivo di 1.750.000 dollari. I due dipinti sono di una delicatezza molto personale, prossima al trasognato. Il secondo si unisce, come importanza storica. a quello dello stesso soggetto del Vanvitelli, perchè illustra il lato sud della piazza, offerto come introduzione a Roma alla maggior parte dei viaggiatori, con le due chiese gemelle create da Carlo Rainaldi da cui si irradia il famoso “tridente” stradale  diretto verso le principali parti dell’urbe. La rappresentazione data dai due artisti ha interesse speciale perchè ha luogo pochi decenni dopo la sistemazione data  all’ insieme da Alessandro VII, con l’aiuto di Bernini, in occasione dell’arrivo a Roma di Cristina di Svezia, e precede di altrettanto poco il completamento di questo capolavoro urbanistico da parte di Giuseppe Valadier durante l’occupazione napoleonica di Roma.

Lasciando adesso da un canto questa deliziosa esposizione e la possibilità da parte del governo italiano, del Comune di Roma o di qualche collezionista privato, di arricchire l’iconografia artistica romana con questa specie di piccolo Brexit  in senso inverso, noterò che Sotheby’s, una ditta che celebra quest’oggi il suo 275mo compleanno, sta facendo nobili sforzi per affiancare alla sua attività commerciale un’indiscussa attività culturale. Prova ne sia un’altra bellissima mostra, intitolata “Treasures from Chatsworth”, che illustra il contenuto artistico di uno dei più grandi castelli inglesi, allestita in questi giorni in una delle sue nuove gallerie e di cui parleremo un’altra volta.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteSotheby's
Previous Post

Rocco e i suoi valori: la vita e il successo del ragazzo calabrese venuto dal Bronx

Next Post

Italy’s Aperitivi: A Guide to Their Origins and Popularity

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italy’s Aperitivi: A Guide to Their Origins and Popularity

Italy’s Aperitivi: A Guide to Their Origins and Popularity

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?