Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 7, 2019
in
Arte e Design
May 7, 2019
0

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

I talenti progressiti del design raccontano la loro inedita visione del contemporaneo, nel palcoscenico della galleria Friedman Benda di Manhattan

Anna CasottibyAnna Casotti
I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Courtesy of Friedman Benda Photography by Timothy Doyon

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Courtesy of Friedman Benda Photography by Timothy Doyon

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Courtesy of Friedman Benda Photography by Timothy Doyon

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Courtesy of Friedman Benda Photography by Timothy Doyon

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Courtesy of Friedman Benda Photography by Timothy Doyon

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Courtesy of Friedman Benda Photography by Timothy Doyon

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Courtesy of Friedman Benda Photography by Timothy Doyon

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Courtesy of Friedman Benda Photography by Timothy Doyon

Time: 2 mins read
Baas Red pendant ligh. Courtesy of Friedman Benda and artist

Nel cuore di Chelsea un’accurata selezione di oggetti narra la visione progressista del design inaugurato dalla “Generation X”: da Maarten Baas a Nacho Carbonell da Joris Laarman a Raw Edges fino a Michael Anastassiades. L’estetica delle meraviglie e della controversia invade la galleria Friedman Benda e diviene narrazione di un nuovo linguaggio poetico, tra arte e design

Narra la poesia del design contemporaneo e progressista la mostra An Accelerated Culture ritmata da un’accurata selezione di oggetti emblematici che hanno cambiato la visione del design, plasmati dalla cosiddetta Generation X. Oggetti che incantano, a metà tra opere d’arte e arredi, scaturiti dalla creatività di una lunga lista di talenti: Maarten Baas, Nacho Carbonell, Michael Anastassiades, Aldo Bakker, Tord Boontje, Ronan e Erwan Bouroullec, Paul Cocksedge, Matali Crasset, Martino Gamper, Konstantin Grcic, Thomas Heatherwick, Joris Laarman, Max Lamb, Julia Lohmann, nendo, Raw Edges, Jerszy Seymour, Bertjan Pot, Studio Wieki Somers, Studio Job.

A cura di Libby Sellers e Brent Dzekciorius, l’esposizione An Accelerated Culture – inaugurata alla galleria Friedman Benda di Chelsea, a New York – diviene una vera e propria indagine sulle ideologie che emergono da una così diversa e disparata generazione di designer. «Mentre questa generazione è stata incoraggiata a esplorare l’autonomia – afferma Sellers – non era in realtà così libera. In una dissonanza di scelte, catturati tra una gioventù analogica e un futuro sempre più digitalizzato, affrontando l’onnipotenza della globalizzazione e un’industria controllata che soffre di un surplus di prodotti, le opzioni sarebbero potute essere frustranti. Piuttosto che soccombere, questi designer hanno sviluppato metodi imprenditoriali, indipendenti e multidimensionali per forgiare i loro percorsi».

Courtesy of Friedman Benda and Max Lamb
Photography by Daniel Kukla

Designer che hanno messo tutto in discussione, anche l’industria, ridefinendo così il ruolo del designer-artigiano, sfidando lo status quo e scavalcando il confine stesso del design, ridefinendo l’idea di pratica progettuale, evidenziando i principali cambiamenti culturali, economici e sociali. Andando oltre per giungere in un territorio inesplorato. Un titolo evocativo An Accelerated Culture, riferimento al romanzo scritto nel 1991 da Douglas Coupland Generation X: Tales for an Accelerated Culture, un’indagine che ha cercato di identificare lo zeitgeist collettivo della generazione post “Baby Boomer”. L’esposizione diviene dunque un percorso nelle trame intrinseche di un design che si è reinventato, creando nuovi confini e territori inesplorati, attraverso esempi emblematici di oltre venti designer e studi internazionali, prevalentemente europei, provenienti da otto diversi Paesi. Un viaggio tra il significante e il significato, avvolti da uno spettacolo inedito in cui ogni oggetti conduce a una nuova scoperta.

An Accelerated Culture
Mostra a cura di Libby Sellers e Brent Dzekciorius
Fino al 6 Giugno 2019
Friedman Benda gallery
515 W 26th St – New York
www.friedmanbenda.com

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Casotti

Anna Casotti

Senior Editor per magazines dedicati al design, all'architettura, al made in Italy e al lifestyle, e curatore di esposizioni sull'Italian Design. In un dialogo tra il “fare italiano” e la cultura americana, la rubrica Design Instinct esplora le sfaccettature della progettualità, nelle sue più affascinanti forme ed espressioni. Senior Editor for magazines dedicated to design, architecture, made in Italy, lifestyle, and curator of exhibitions on Italian design. In a dialogue between Italian vision and American culture, the Design Instinct section explores the facets of design, in its most fascinating forms and expressions.

DELLO STESSO AUTORE

Antimicrobial protector nell’era del Covid: l’avanguardia del nuovo brand Ghluv 

Antimicrobial protector nell’era del Covid: l’avanguardia del nuovo brand Ghluv 

byAnna Casotti
Exclusive Made in Italy a New York: la maestria del bello di Federica Pittarello

Exclusive Made in Italy a New York: la maestria del bello di Federica Pittarello

byAnna Casotti

A PROPOSITO DI...

Tags: artedesignGeneration X
Previous Post

Quando l’unione fa la forza: grazie a Boinc la scienza si può condividere (a distanza)

Next Post

L’omicidio di Aldo Moro: il delitto dell’abbandono e le verità negate

DELLO STESSO AUTORE

Modern Gallery riapre a Philadelphia nell’ex fabbrica The Showroom at 2220

Modern Gallery riapre a Philadelphia nell’ex fabbrica The Showroom at 2220

byAnna Casotti
La vision di Moleskine Foundation a New York nella mostra AtWork “I had a dream”

La vision di Moleskine Foundation a New York nella mostra AtWork “I had a dream”

byAnna Casotti

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ancora sul delitto Moro: Cossiga, Signorile e quel caffè “anticipato” al Viminale

L'omicidio di Aldo Moro: il delitto dell'abbandono e le verità negate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?