Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 29, 2019
in
Arte e Design
April 29, 2019
0

L’arte astratta, Pollock e seguaci in mostra al MET

“Epic Abstraction: Pollock to Herrera” è una selezione di opere dell’arte astratta nata a NY con Pollock, dal secondo dopoguerra fino ai primi anni duemila

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
L’arte astratta, Pollock e seguaci in mostra al MET

Pollock - Number 28 © 2019 Artists Rights Society (ARS), New York

Time: 4 mins read

Tra le fortune di abitare in una città come New York, quella di vivere a (inserire numero) fermate di metropolitana dal MET è forse la mia preferita. Il Metropolitan Museum, è un po’ il nostro Louvre a ingresso libero (o meglio, ‘pay as you wish’): bellissimo, immenso ma gremito di locali e turisti.

Un modo per non farmi intimidire l’ho trovato: ci vado un po’ alla volta, come le gite della scuola, faccio visite a tema e soprattutto ci vado quando i volontari del museo o i curatori offrono i tour delle mostre del momento. Basta controllare la pagina “eventi’ del museo e poi aggiungere al calendario le visite guidate. Questa è una delle tante opportunità della grande mela.

Un cortese volontario del MET ci ha offerto una visita guidata della mostra “Epic Abstraction: Pollock to Herrera”, una selezione di opere dell’arte astratta nata a New York proprio con Pollock, e che ricopre gli anni dal secondo dopoguerra fino ai primi anni duemila. Le opere in esposizione sono più di cinquanta e vengono principalmente dalla collezione del MET ma anche da collezioni private.

L’astrattismo di quegli anni, o meglio, il bisogno di ‘astrarre’ viene interpretato come una risposta alla devastazione della seconda guerra mondiale; l’arte inizia a respingere la pittura e la scultura tradizionale: i sentimenti sono nuovi e servono nuovi strumenti comunicativi per esprimerli. Furono in tanti a pensare che l’arte astratta rappresentasse uno stato esistenziale più contemporaneo.

 Perché la mostra si intitoli “Epic” appare chiaro fin da subito: le opere sono di grandi dimensioni! E pian piano si comprende anche il riferimento  agli anni in cui nasce l’astrattismo: sono gli stessi anni in cui l’artista diventa più introspettivo, si fa grandi domande sulla storia umana e sul mondo; forse domande più grandi di se stesso.

Per vedere  uno accanto all’altro i più famosi artisti di quegli anni bisogna visitare “Epic Abstraction”: Pollock, Rothko, de Kooning, ma anche (finalmente) donne come Frankenthaler e Nevelson.

 Alcune delle opere più significative:

“Numero 28” di Jackson Pollock.

Il (non) nome la dice lunga, Pollock non voleva che lo spettatore si mettesse a cercare un significato o una figura nelle sue opere : esse andavano apprezzate per quello che erano. E proprio per questa ragione smette di dare nomi alle sue tele e le numera.

Pollock esegue Numero 28 con la tecnica di cui è egli stesso inventore: il “dripping”. Gli sgocciolamenti creano un’immagine senza un polo gravitazionale, dove tutto si ripete a 360 gradi, il risultato di un insieme di gesti fluidi e controllati. E se ciò non bastasse a rendere l’opera speciale, la si immagini eseguita con tutto il corpo: la tela è a terra e Pollock è in piedi in mezzo ad essa, armato di pennelli, bastoncini e secchi di pittura.

Numero 28 non è la riproduzione di qualcosa, ma rappresenta l’arte stessa del creare. E’ questa la rivoluzione di cui Pollock fu iniziatore.

‘Untitled’ di Kazuo Shiraga.

Shiraga era venuto a conoscenza della tecnica del ‘dripping’ di Pollock in una mostra a Tokyo nel 1951 e ne era rimasto fortemente colpito. Untitled è uno dei primi esperimenti in cui Shiraga utilizza tutto il suo corpo: sospeso sulla tela con delle corde che pendono dal soffitto, oscilla da un lato all’altro della stanza, dando vita alla sua opera.

Il risultato sono colori sanguigni e pennellate spesse, pesanti che suscitano subito un’ emozione nello spettatore. La forza e la ‘muscolosità’ del quadro sono evidenti e dirompenti: non possono passare inosservate.

Shiraga, Untitled © 2019 Artists Rights Society (ARS), New York

“Western Dream” di Helen Frankenthaler.

Frankenthaler fa parte della seconda ondata dell’astrattismo ed il suo linguaggio è più pacato, meno aggressivo dei primi astrattisti.

Anche la sua arte viene influenzata moltissimo dal ‘dripping’ di Pollock, ma a Frankenthaler viene conferito il merito di aver creato un’altra tecnica: lo “staining”.

Per  la sua  “tecnica a macchia”, Frankenthaler utilizzava colori diluiti con la trementina, quasi a farli diventare degli acquerelli e , al posto della tela completa, un supporto di tessuto.

Frankenthaler, Western Dream. © 2019 Artists Rights Society (ARS), New York

Anche Frankenthaler lavorava da terra, faceva  sgocciolare della pittura e ne diluiva altra, si aiutava con i pennelli, aspettava che i colori si assorbissero, alzava gli angoli della tela per controllare dove il Tessuto dovesse assorbire il colore…

A spiegare in parte le sue intenzioni artistiche, le sue parole: “My pictures are full of climates, abstract climates, they’re not nature per se, but a feeling.”/ “Le mie immagini sono piene di climi astratti, non sono nature in sé, ma un sentimento”.

Helen Frankenthaler, si capisce dal nome, è una donna, e una delle artiste della mostra Epic Abstraction al MET sulla Quinta Avenue. Bravo MET ma più donne, per favore.

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: arteMetropolitan Museum of ArtPollock
Previous Post

Grace, la “profuga” dal Congo: storia di etichette e di domande che nessuno fa

Next Post

Le sfide di oggi: per vincerle, serve una comprensione più profonda di ciò che accade

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le sfide di oggi: per vincerle, serve una comprensione più profonda di ciò che accade

Le sfide di oggi: per vincerle, serve una comprensione più profonda di ciò che accade

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?