Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 3, 2018
in
Arte e Design
December 3, 2018
0

Donna d’arte, desiderio e libertà: Leonor Fini celebrata al Museum of Sex

A New York una mostra dedicata all'artista italo-argentina celebre negli anni del dopoguerra per le sue battaglie per la libertà di pensiero e costume

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Donna d’arte, desiderio e libertà: Leonor Fini celebrata al Museum of Sex

Leonor Fini, "Femme assise sur un homme", 1942, Courtesy museum of sex

Time: 3 mins read
Leonor Fini, “Femme Costumee” 1938, Courtesy of Wenstein-Gallery

La generazione di italiani – incluso me – che ancora ricorda gli anni del fascismo, della guerra e poi i primi del dopoguerra, ricorda anche in maniera chiarissima Leonor Fini, un’artista italo-argentina vicina al gruppo dei surrealisti francesi e dei metafisici italiani, molto battagliera per le sue difese della libertà di pensiero e di costume, e in maniera particolare dell’indipendenza della donna. Di lei si era anche parlato quando il MoMA a New York l’aveva inclusa nel 1936 in un’importante mostra collettiva di pittori surrealisti. Nel dopoguerra, però, di Leonor Fini si era parlato sempre meno, e perlomeno io mi ero chiesto più volte se fosse scomparsa.

Adesso la risposta viene data in modo fragorosamente appropriato da una vasta mostra personale intitolata “Leonor Fini – Theater of Desire: 1930-1990”, che le viene dedicata a New York da un nuovo museo (esiste dal 2002) che molti senza esserci andati accusano, oltreché ovviamente di pornografia, di superficialità e fatuità da circo, il Museum of Sex, cioè della sessualità; e che invece risulta un centro di esibizione molto serio seppure libertariamente ribelle; e, nel caso specifico, perfettamente attagliato alle qualità e tendenze di questa pittrice. La quale ha vissuto un’intensa vita di artista dedicata pressochè esclusivamente ai segreti, ai piaceri, ai dolori e alle manifestazioni della spinta erotica in tutto ciò che è vivente, nella psiche umana fino a quella animale, vegetale e puramente biologica; illustrandola in quadri luminosi e misteriosi che ha continuato a creare fino alla morte avvenuta nel 1996 a Parigi.

Sur la Tour, 1952, Courtesy Weinstein Gallery

Nata nel 1907 a Buenos Aires ma vissuta in tutta la gioventù nell’ambiente cosmopolita di Trieste, pittrice autodidatta –diceva di aver solo studiato i cadaveri nell’obitorio triestino – si era presto trasferita a Parigi per entrare nel giro di Cocteau, di Picasso e di Cartier-Bresson e in seguito di Jean Genet. In arte e nella vita – due parametri che essa considerava uno solo –s’informava a stretti principi di supremazia femminile,  in primo luogo, al disdegno assoluto del concetto della donna come “musa” dell’uomo. Ne sosteneva invece la forza di rivolta sociale e quella di protezione del maschio debole, sensibile e intelligente. Altro rigoroso principio, quello di rimanere sempre indipendente da qualsiasi gruppo e movimento artistico. Effettivamente i suoi rivoluzionari quadri e disegni, in cui l’incisività del pennello e la chiarezza cromatica evocano lontanamente l’opera dei fiamminghi e in particolare di Jan van Eyck, trasmettono con energia solamente gli esiti di una fruttuosa e costante emozione interiore.

Nella vita, conclusa tra Roma, le spiagge italiane e Parigi, Leonor ha legato al potente istinto estetico un istinto erotico espresso in ogni possibile forma, ma connesso poi a partire dal 1941 ad un legame con il diplomatico e pittore dilettante italiano Stanislao Lepri (Lao), il quale aveva poi quasi subito abbandonato la diplomazia per dedicarsi totalmente a Leonor e all’arte. A partire dal 1952, la coppia aveva attratto a se un altro uomo, bello, androgino e delicato, lo scrittore polacco Konstanty Jelensky (da molti ritenuto figlio illegittimo di Carlo Sforza). La formula “a tre” era poi persistita in maniera perfetta in quella che Leonor aveva definito, in un’intervista, “una esistenza meravigliosa”; fino alla morte che nel 1987 aveva rapito Jelensky, nel 1980 Lepri.

Leonor Fini “Les Aveugles”, 1968, Courtesy o Weinstein Gallery.

La mostra nel “Museum of Sex”, curata con genialità e diligenza da Lissa Rivera in eccezionale collaborazione con il Ministero della Cultura di Parigi si trova all’angolo dell’elegante Quinta Avenue, pochi isolati al di sotto della solenne biblioteca e museo del famoso banchiere Pierpont Morgan. Rimarrà aperta fino al 4 marzo del 2019. La mostra occupa due dei tre piani del museo; il terzo è occupato da un’interessante esibizione fotografica della vita notturna e erotica di Manhattan nel periodo di esplosivo successo delle discoteche newyorkesi, durato all’incirca fino al 1979.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

Next Post

“Colori nella penombra”: un omaggio alla vita oltre alle ombre della cecità

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Colori nella penombra”: un omaggio alla vita oltre alle ombre della cecità

"Colori nella penombra": un omaggio alla vita oltre alle ombre della cecità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?