Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 12, 2018
in
Arte e Design
October 12, 2018
0

Valadier padre, questo sconosciuto, in una mostra alla Frick Collection di New York

A New York una esposizione monografica su uno degli artisti più eminenti che abbiano mai operato a Roma, mostra che attende da 3 secoli di essere tenuta

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Valadier padre, questo sconosciuto, in una mostra alla Frick Collection di New York

Luigi Valadier, Herm of Bacchus (detail), 1773. Bronze, alabastro a rosa, bianco e nero antico, and Africano verde. H. 68 7⁄8 inches. Galleria Borghese, Rome (Photo: Mauro Magliani).

Time: 3 mins read
Luigi Valadier, Clock for Don Abbondio Rezzonico, 1765–70. Gilt bronze, shagreen, and other materials. Clock: 26 3/4 x 11 3/4 x 6 3/4 inches. Bracket: 12 5/8 x 13 3/8 x 8 5/8 inches. Private Collection.

A chi chiedesse quale sia la mostra più importante in corso in questo primo autunno newyorkese, molti risponderebbero: Delacroix al museo Metropolitan. Questa risposta è tuttavia problematica per la ragione che la mostra proviene in realtà dal Louvre, dove molti l’hanno già vista, ed è questo anche il motivo per cui io preferisco destinare lo spazio a mia disposizione a un altro avvenimento e a un altro nome: Valadier alla Frick Collection. Qui una mostra monografica su uno degli artisti più eminenti che abbiano mai operato a Roma e che attende da tre secoli di essere tenuta si aprirà alla fine di questo mese in una delle sedi espositive più raffinate e sensibili degli Stati Uniti.

Udendo questo nome, molti penseranno al ben noto architetto, Giuseppe, cui è tra l’altro dovuta a Roma la sistemazione di Piazza del Popolo, ma cadranno in errore perché l’uomo di cui si parla non è questo, ma suo padre, artista a tutt’oggi perfettamente sconosciuto e ciò soprattutto per una circostanza: morì suicida, in un tempo in cui molta gente aveva interesse a dimenticarlo e in cui il suicidio era considerato un ignominioso peccato. Dunque il titolo completo della mostra è: “Luigi Valadier, Splendor in Eighteen Century Rome.” Questo Luigi era nato a Roma nel 1726 da un emigrato francese proveniente da un paesetto non lontano da Avignone e appartenente a una dinastia di artigiani ultimamente specializzata in oggetti preziosi. Luigi, a Roma, aveva allargato l’attività di famiglia istallandola in una delle più grosse botteghe d’arte della città prima dietro piazza Navona, poi a un angolo di via del Babuino vicino a piazza di Spagna. In essa si producevano straordinari oggetti domestici nei materiali più vari, ma soprattutto marmo e argento dorato, destinati ai tavoli delle case nobili e venduti in quantità senza precedenti su ordinazione di papi, di case reali regnanti, di ricchi turisti di passaggio, soprattutto inglesi. Gli oggetti, scolpiti con precisione assoluta su disegno fantasioso e malinconico di Luigi, che all’eleganza  settecentesca dell’ultimo barocco aggiungeva una tristezza e una dignità che precorrono il periodo neoclassico, erano realizzati da una mano, quella di Luigi, non inferiore per agilità ed arte a quella dei grandi orefici del livello di Cellini, ma a cui si aggiungeva l’opera di un folto gruppo di artigiani – fino a ottanta e più – stabilmente impiegati nella bottega.

Visti oggi, i disegni e le sculture di Luigi Valadier appaiono non distanti, come fantasia e come misto di emozioni a cui risalgono, da quelli di Giambattista Piranesi, il grande incisore di età vicina alla sua e che viveva a poca distanza da lui. La bottega di Valadier aveva un solo problema: la spesa comportata dall’aiuto di tanti artigiani per la creazione di oggetti tanto splendidi ed elaborati era superiore al prezzo, sia pure altissimo, che la casa poteva imporre, e molto spesso i compratori d’alto livello a cui era rivolta la produzione si sottraevano al pagamento, soprattutto nel periodo finale dell’attività di Luigi, mentre ribollivano già le emozioni che avrebbero condotto alla grande rivoluzione in Francia e alla sorte di personaggi come papa Pio VI, morto in esilio nel periodo napoleonico. Pian piano il dislivello tra uscite e entrate era arrivato al punto che Luigi era carico di debiti, soprattutto nei confronti dei collaboratori, e derivava da ciò la depressione che lo aveva indotto, una mattina dell’anno 1786, a sommergersi nell’acqua del Tevere nel punto detto la Marmorata, cioè dove si scaricavano i marmi anche per le attività artigiane come la sua, e a non uscirne più, per non lasciare dietro di sè altra memoria che quella di un disperato e di una morte fatta di debiti e di peccato.

Luigi Valadier, Table with Dodecagonal Porphyry Top (one of two), 1773. Giallo antico, portasanta, bianco e nero antico, gilt wood, gilt bronze, and porphyry. 36 5⁄8 × 55 1⁄8 × 34 5⁄8 inches. Galleria Borghese, Rome (Photo: Mauro Magliani).

Sono stati gli oggetti da lui creati che, contemporaneamente e sia pure con lentezza, hanno ricordato attraverso i secoli, nelle grandi case dove molti sono tuttora, dal Vaticano alle residenze degli zar e da quelle dei papi a quelle dei grandi nobili romani,   l’uomo che li aveva prodotti, e ad interessare i conoscitori al pinnacolo che essi rappresentano nell’arte decorativa europea. Tra questi conoscitori fa spicco, oggi, lo storico Alvar Gonzàlez-Palacios, cubano ma naturalizzato italiano, che ha dedicato al periodo e specificamente ai Valadier vari libri, di cui l’ultimo ora dedicato a questa eccezionale mostra. A promuoverla, colmando una dolorosa lacuna nella storia dell’arte, ha  contribuito il conservatore capo della Frick, Xavier F. Salomon, il quale ha quest’anno dedicato all’arte italiana numerose mostre. Questa si aprirà il 31 ottobre e rimarrà aperta nella lussuosa sede della Collection sulla quinta Avenue fino al 20 gennaio 2019.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteFrick CollectionLuigi ValadierRoma
Previous Post

Gli studi confermano: assecondare i ritmi biologici dell’organismo allunga la vita

Next Post

Jacopo Comin: Probably the Last Great Painter of the Italian Renaissance

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Jacopo Comin: Probably the Last Great Painter of the Italian Renaissance

Jacopo Comin: Probably the Last Great Painter of the Italian Renaissance

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?