Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 24, 2018
in
Arte e Design
September 24, 2018
0

“Nessun confine nella mia arte”, l’intervista a John Armleder al Museion di Bolzano

Classe 1948, da 50 anni uno dei grandi nomi dell’arte contemporanea mondiale

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
“Nessun confine nella mia arte”, l’intervista a John Armleder al Museion di Bolzano
Time: 4 mins read

C’è tempo fino a metà gennaio 2019 per andare a Bolzano, al Museion, e vedere la mostra personale di un grande artista contemporaneo, che si divide fra Stati Uniti e Svizzera, un piede a New York e l’altro a Ginevra: il suo nome è John Armleder ed è sicuramente tra i più famosi e influenti della sua generazione. Nato a Ginevra nel 1948, da padre svizzero e mamma americana (e proprio a quest’ultima si deve quel suo nome, John, così poco elvetico), Armleder affonda le sue radici artistiche nel movimento Fluxus con cui condivide l’interesse per la pratica artistica.

Eppure, dagli anni Settanta ad oggi, l’artista ha sempre rifiutato etichette stilistiche o appartenenza a qualche tendenza artistica specifica, realizzando via via oggetti e dipinti, sculture e installazioni, perfomance, video, audio e fotografie. Plus ça change, plus c’est la meme chose è il titolo proprio della mostra di Bolzano, una scenografia caleidoscopica e spiazzante, una grande opera d’arte composta a sua volta da diverse opere (installazioni con oggetti, piante vere e finte, monitor, grandi dipinti a parete, pellicole specchianti e molto altro ancora) concepita per essere percorsa e utilizzata dal pubblico. Il tutto tra luci e colori, che riflettono la passione dell’artista per l’immaginario del Natale, magari anche un (tanto) kitsch.

Mister Armleder, lei ha più volte sostenuto, in diverse interviste, che l’arte è vita e che la vita a sua volta è arte. È proprio così?
Sì, certo, e non sono il primo ad aver fatto questa affermazione. È un concetto che esisteva già tra i Dadaisti, nel movimento Fluxus e che posso dirle tanti altri artisti. Qui, in questa mostra, potete vedere che c’è una contrapposizione tra la vita vera e la rappresentazione della vita. Sarebbe difficile sfuggire a questa definizione. Insomma, cosa sarebbe l’arte se non la vita?

Nell’arte esistono confini precisi, per esempio tra ciò che è veramente artistico e ciò che invece è solo “commerciale”, oppure tutto è ormai un insieme di stili, generi, contaminazioni e altro?
Penso che ormai i confini siano stati superati, anzi spazzati via. Il punto è che la superficie dell’arte ha una grande libertà. È chiaro che c’è la tendenza a raccogliere l’arte in musei, gallerie, circuiti chiusi insomma. Penso sia una piattaforma per la vita in generale. E come abbiamo detto prima, è questa la cosa importante: l’arte ti dà i mezzi per comprendere il mondo e agire sul mondo.

Ogni artista di fama mondiale dovrebbe sentirsi un po’ responsabile di quello che fa, di ciò che crea, di quello che vuol raccontare al pubblico in fatto di arte. Lei sente questa responsabilità?
Io non so se ho questa responsabilità che è poi una componente fondamentale della storia dell’arte, che uno lo voglia o meno. Noi siamo solo dei trasmettitori, degli episodi che congiungono un prima e un dopo. Ciò che però pesa sulle nostre spalle è che abbiamo una libertà che a mio avviso nessun altro ha. E questo ci dà della responsabilità.

Lei è famoso anche per una certa sua dichiarata nostalgia. Per esempio so che ha una passione per i B movie, i film di serie B prodotti negli anni 50 e 60. So anche che ama la musica di quei tempi, che ama le camicie hawaiane (Infatti ne indossa una vistosa proprio durante l’intervista, come si vede anche dalla foto che lo ritrae, ndr) e so anche che ha una passione sfrenata per tutto quello che ruota attorno… al Natale. È vero?
Concordo con lei sui B movie, sulla musica e sulle camicie. Per il Natale non saprei dire se il mio sia proprio un vero ma è una tradizione culturale che viene trasmessa, celebriamo il Natale con tutta una serie di elementi che non hanno niente a che fare l’uno con l’altro e soprattutto con l’evento cui si riferiscono ovvero la nascita di Cristo. Il Natale che celebriamo deriva dal culto di San Nicola e non ha niente a che fare a sua volta con la nascita di Cristo. Io del Natale amo le musiche, il luccichio delle sfere, i colori, le luci. Questo sì!

Lei vive tra gli Stati Uniti e la Svizzera, tra New York e Ginevra. Una scelta dettata dalle sue radici svizzero-americane?
Praticamente ora vivo molto di più a Ginevra di New York, dove tempo fa avevo uno studio, anche se però non era mai una cosa stabile, facevo sempre avanti e indietro. Come ho detto altre volte, mia madre era americana, aveva un background americano anche se non aveva mai vissuto lì. Quindi era naturale che mi sentissi bene a New York, quasi come a casa, anche se li c’è molta vena artistica ma tutti corrono sempre. Ginevra è una città piccola ma molto cosmopolita a confronti con altre città europee, è la città più cosmopolita dopo Monaco in Europa. Diciamo che ora prendo un po’ dell’una e poi dell’altra città, e creo un mio mix.

“Un grande artista poliedrico, il più grande della sua generazione”, così la definiscono. Ovvero un artista che fa tante cose, che sperimenta, molto originale anche se, così mi pare da questa intervista, molto discreto. Insomma, questa etichetta di “grande artista” le piace?
Non credo nelle etichette, mi piacciono solo quelle che puoi appiccicare su qualcosa. Se credi che una etichetta possa definire il tuo lavoro sbagli di grosso, capisco però quegli artisti che fanno gli stessi lavori per tutta la vita perché vogliono andare al fondo di quello che scoprono e che indagano e per farlo nel modo giusto devono ripeterlo. Anch’io tendo a ripetermi ma sempre in un modo diverso, faccio le stesse cose ma con strumenti diversi ogni volta, per esempio.

Se qui, ora, un giovane artista le chiedesse assolutamente qualche buon consiglio, lei che gli direbbe?
È una domanda che mi hanno fatto e mi fanno sempre tante volte. Ho insegnato in diverse accademie per molto tempo e tutti mi chiedevano: cosa devo fare? Come devo farlo? A questo giovane artista, qui, ora, direi con tutta onestà che non c’è una ricetta precisa. Posso però consigliarlo sempre di essere soltanto se stesso. E buona fortuna.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaBolzanoJohn ArmlederMuseionPlus ça change plus c’est la meme chose
Previous Post

Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Next Post

Trump all’ONU contro la droga: le Nazioni Unite hanno un potenziale tremendo

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump all’ONU contro la droga: le Nazioni Unite hanno un potenziale tremendo

Trump all'ONU contro la droga: le Nazioni Unite hanno un potenziale tremendo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?