Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 6, 2018
in
Arte e Design
July 6, 2018
0

Flavio Bragaloni, l’artista che inchioda la Libertà americana sulla croce (per Trump)

Intervista all'artista romano dal 2005 a New York, autore dell'opera “The End Of The Liberty" ispirata all’attuale politica migratoria americana

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Flavio Bragaloni, l’artista che inchioda la Libertà americana sulla croce (per Trump)

Detail from "The End of Liberty", work by Flavio Bragaloni.

Time: 6 mins read

Immigrazione, sanità, matrimoni gay. Sono alcuni dei temi che Flavio Bragaloni, artista romano dal 2005 a New York, rappresenta nelle sue tele utilizzando l’arte come strumento di denuncia sociale anticipando addirittura i tempi. Dopo aver frequentato l’istituto d’arte, Flavio ha lavorato per una compagnia telefonica e di elettronica ma la vocazione artistica era sempre più forte. Frequenta per tre anni una scuola di decorazione pittorica dove ha appreso tecniche pittoriche e così di applicazione dell’oro in foglia e inizia a viaggiare decorando residenze private a Mosca, Montecarlo, Dubai e infine gli Stati Uniti .

La passione del disegno nasce da bambino, osservando il papà Vincenzo che dipingeva per hobby ma è a New York che l’arte per Flavio diventa espressione di problemi sociali. Di recente si è esibito, insieme ad altri artisti, alla Mad Gallery a Chelsea mentre attualmente è
impegnato a Washington DC per delle decorazioni d’interni  e nei disegni di alcuni bozzetti per i prossimi dipinti, e forse una mostra a Miami.

La sua ultima opera, quella che gli sta particolarmente a cuore,“The End Of The Liberty” è stata realizzata a Febbraio, anticipando ancora una volta i fatti degli ultimi giorni. Si tratta di un’opera che rappresenta lo stato dell’attuale politica immigratoria americana inchiodando la statua della libertà sulla croce.

La tua arte incontra grandi temi di attualità soprattutto nella società americana. Una scelta stilistica e intellettuale precisa?
“Da Aprile 2005, quando sono arrivato qui a NYC per un lavoro di decorazione pittorica, questa città mi ha fatto sentire subito a mio agio e ho subito avvertito che fosse molto più veloce di Roma. Questa frenesia mi ha dato l’opportunità di crescere in vari settori e sentirmi libero di dipingere qualsiasi cosa che mi passasse per la mente, cosa che in Italia non mi era facile. Qui a NY ti trovi al centro di mille situazioni e a centinaia di razze diverse. A me piace osservare le persone , guardarmi intorno, leggere le news. Anche se all’inizio per  via del mio inglese non è stato facile,  molte volte ho dipinto delle situazioni che hanno anticipato le news su quello che accadeva. La mie opere nascono dall’accumularsi nella mia mente di cose che osservo tutti i giorni cercando di documentare tutto su tela. Mi capita molte volte camminando, di osservare situazioni e di avere chiara l’idea sul mio prossimo dipinto. Allora mi fermo, prendo la penna il mio notebook e butto giù la bozza. Non c’è una scelta ben precisa ma spalmo colori sulla tela seguendo l’istinto del mio cuore e dell’anima”.

Immigrazione, sanità, matrimoni gay, sono tra i temi che hai rappresentato. In che modo i temi attuali incontrano l’arte e veicolano un messaggio politico ben preciso?
“I temi che ho rappresentato fino ad ora sono temi che ho a cuore. La sanità, di cui non  condivido il funzionamento e di cui  penso che non sia giusto che possa curarsi solo chi ha un’assicurazione. Tutti dovrebbero avere il diritto di curarsi! Credo che quella sulla sanità americana sia stata la mia prima tela. Altra opere che ho a cuore e di cui sono orgoglioso è quella sul matrimonio gay, opera dipinta un anno prima che fosse approvata la legge sul matrimonio tra persone nello stesso sesso nello stato di NY. Le altre mie opere hanno avuto temi importanti come la crisi economica del 2008, inquinamento, guerra, violenza sulle donne. La mia ultima opera, quella che mi sta particolarmente a cuore,’The End Of The Liberty’, è stata realizzata a Febbraio, anticipando ancora una volta i fatti degli ultimi giorni. Si tratta di un’opera che rappresenta lo stato dell’attuale politica immigratoria americana inchiodando la statua della libertà sulla croce. La libertà è un bene di tutti, certo l’immigrazione va controllata ma non punita e quello che sta succedendo oggi è vergognoso. Non mi piace questa sorta di razzismo verso altri popoli. Non sopporto l’ingiustizia nel negare la libertà di entrare in un paese a persone che vogliono solo trovare una vita migliore (lo abbiamo fatto anche noi Italiani e non solo), più sicura e più dignitosa per se stessi e le loro famiglie o l’ingiustizia di vedere i bambini nati qui negli Stati Uniti da genitori immigrati cui viene negato il diritto di rimanere in questo paese; il fastidio intellettuale e umano nell’udire dal Presidente degli Stati Uniti di un paese civile che usa espressioni come “Shithole Countries” riferendosi a paesi come Haiti, El Salvador o paesi Africani dove molti dì loro sono stati colpiti da disastri naturali. Con questa mia opera il mio messaggio politico che stanno improntando è ben preciso: ‘The End Of The Liberty'”. 

In qualche modo è il sogno americano ad essere messo in croce. Cosa significa essere artisti nell’America di Trump?
“Ebbene si, la libertà è messa in croce. Essere artisti dal mio punto di vista in questo periodo è avere molte idee per nuovi dipinti denunciando le sue idiozie come quella sulle armi.
E dopo i numerosi attentati nelle scuole e in altri luoghi come a Las Vegas, ho dipinto un’opera dal titolo “100% Pure American Blood”, che ho portato durante la marcia March For Our Live’s ‘on Providence a Rhode Island'”.

Senti che un movimento artistico si sta affiancando ad uno politico negli Stati Uniti?
“Non so se un movimento artistico si stia affiancando ad uno politico ma nel mio caso mi sento portatore di un’idea artistica ben precisa e continuerò ad andare avanti in questa direzione”.

Come si muovono gli artisti italiani a NY. Ci sono sinergie che sfociano in un “movimento italiano”?
“Conosco pochi artisti italiani qui a NY , non credo in un movimento italiano, ma sarebbe bello tirarlo fuori collaborando con altri artisti”.

Come è cambiata la città negli ultimi anni e soprattutto rispetto agli anni 70/80. E’ vero che gli artisti hanno difficoltà ad emergere e si spostano altrove?
“Non ho seguito di persona il movimento degli anni ’70-’80, cosa che mi sarebbe piaciuta tantissimo. Trovo in quegli anni una corrente artistica che si poteva chiamare arte e che vantava artisti  come Barbara Kruger, Marina Abramovic, James Turrell, Jeff  Koons, Julian Schnabel, Basquiat, Keith Haring , Andy Warhol. In quel periodo c’era un movimento artistico con delle belle idee, in questo momento non vedo un movimento ma vedo una sorta di minestrone nell’arte. Non c’è’ una corrente artistica. Io sono orgoglioso della mia e vado avanti”.

I quartieri, le gallerie, gli artisti da tenere d’occhio nella Grande Mela.
“La zona che amo e mi reco spesso, dove tra l’altro ho tenuto la mia mostra e’ l’area di Chelsea art district e i musei. Gli artisti da tenere d’occhio? Flavio Bragaloni”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: arteDonald TrumpFlavio BragaloniimmigrazionepitturasanitàStatua della Libertà
Previous Post

Il più grande depistaggio della giustizia italiana: parla Salvatore Borsellino

Next Post

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

byAnsa
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita

Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?