Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 13, 2018
in
Arte e Design
June 13, 2018
0

Giacometti al Guggenheim, ovvero l’arte di arrivare al “nocciolo della vita”

Al famoso museo newyorkese la mostra retrospettiva sulle opere di Alberto Giacometti, dall'8 giugno al 12 settembre

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Giacometti al Guggenheim, ovvero l’arte di arrivare al “nocciolo della vita”

Installation view: Giacometti, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, June 8–September 12, 2018. Photo: David Heald.

Time: 4 mins read

Nell’estate del 1922, Alberto Giacometti, ventunenne, di famiglia ugonotta con spiccate tradizioni artistiche, lasciava la casa paterna nella cittadina di Borgonovo in Svizzera, non lontano dalla frontiera italiana, per trasferirsi a Parigi. Qualcuno gli chiese se lo faceva a causa del suo interesse per l’arte, che a cavallo tra i due secoli attraversava in Francia un periodo di splendore. Lui rispose: “Sì, certo, l’arte mi interessa moltissimo. Ma la verità mi interessa ancora di più”. È un principio che Giacometti non ha abbandonato mai. Lo dimostra una mostra retrospettiva delle sue opere – sculture, pitture, disegni, stampe – che si è appena aperta al Museo Guggenheim di New York,  paragonabile per importanza a quella tenutasi al MoMa nel 1965 e una di quattro tenutesi finora in Europa e negli Stati Uniti. È significativo della profondità intellettuale del suo lavoro il fatto che abbia acquistato notorietà solo molto tardi nella sua vita, in particolare per il riconoscimento ottenuto alla 31.ma Biennale di Venezia che nel 1962 gli aveva assegnato il Gran Premio per la scultura. Quattro anni dopo questa drammatica apparizione di risonanza internazionale Giacometti, malato di cancro allo stomaco, muore per una crisi cardiaca.

Formatosi presso la Scuola di Belle Arti di Ginevra, al suo arrivo a Parigi aveva affittato un minuscolo atelier con un soffitto altissimo a Montparnasse – non lo avrebbe lasciato poi mai, per tutta la vita – e aveva proseguito gli studi presso il noto scultore Antoine Bourdelle, a sua volta allievo di Rodin. Tuttavia, dopo essere stato affascinato dall’arte di Cézanne – il maestro stringato e minimalista che getta la sua ombra su tutta l’ arte francese moderna – fin dall’inizio si era immerso nel Surrealismo, cioè nella corrente che più da vicino stimolava il suo desiderio di penetrare, come aveva detto, i paradossi che materiano la nostra vita. Interpretati in una chiave personalissima, con qualche influenza storicistica attinente l’arte egiziana conosciuta nei grandi musei parigini nonché l’arte etrusca che aveva conosciuto in un viaggio in Italia nel 1920, i lavori di questo periodo già mostrano immensa originalità sia concettuale che per novità dei materiali e della tecnica; e oggi, per la prima volta, un museo dell’importanza del Guggenheim ne espone un numero sufficiente di esemplari, tutti interessantissimi. In questo periodo strinse anche amicizia con artisti di primo piano come Picasso, Ernst, Miró, di cui subì qualche influenza, molto filtrata. È solo a partire dal 1936, tuttavia, che egli comincia ad esplorare quasi esclusivamente la figura umana, cioè il settore artistico che gli avrebbe procurato oggi speciale fama; e lo fece –  aspetto molto interessante – per una “nostalgia” che – disse – lo aveva assalito improvvisamente per l’arte classica dei suoi studi giovanili.

Nella teoria di busti e ritratti a persona intera, sia maschili che femminili, sia nudi che vestiti, sia dipinti che scolpiti, che si susseguono in questa seconda fase, i tratti che predominano sono gli occhi e lo spessore evanescente nel soggetto. Giacometti spiega che sono i primi a determinare il secondo, perché la ricerca della verità nell’essere umano lo costringe, letteralmente, a un assottigliamento continuo della sua sostanza. In altre parole, l’artista subordina la sua opera a una rammemorazione continua del fatto che è la fisionomia, in particolare sono gli occhi del soggetto a comandare la penetrazione dell’animo da parte dell’artista, e non viceversa. “Una volta capiti gli occhi, il resto viene da sé” dice in una stupenda intervista filmata fattagli nel suo studio-cella di Montparnasse dal regista svizzero Ernst Scheidegger. C’è un momento – soggiunge – in cui la comprensione del soggetto avviene con una forza quasi esplosiva. Fino a quel momento l’attività del pittore è determinata dalla sua volontà di comprendere; la conseguenza è che egli non comanda né le dimensioni – il ritratto può diventare piccolissimo – né lo spessore del volto, perché l’assottigliamento corrisponde al progresso dell’intuizione.

Alberto Giscometti, Ritratto di Jean Genet.

Se ci si sofferma ad interrogare soprattutto lo sguardo dei soggetti di ogni dimensione, per esempio in uno dei primi ritratti che è un dipinto a olio,  il “Ritratto di Jean Genet” del 1954-’55 o il ritratto in bronzo della sua modella Caroline che appare alla fine del decennio, ci si perde effettivamente in una profondità che pochi altri pittori o scultori hanno mai raggiunto. In ognuno delle decine e decine di soggetti, sia nei quadri a olio quasi monocromatici  (quello che in essi predomina è il nero, con successive velature di grigio e pochi tocchi di biacca); sia nella folla di bronzi e gessi di ogni misura, è sempre lo sguardo, e ogni sguardo ha dietro di sé una palpitante emozione che non manca mai di comunicarsi a chi osserva. Sono gli ultimi anni del lavoro di Giacometti,  il ritorno a Parigi dopo gli anni traumatici della guerra che l’artista ha trascorso quasi interamente a Borgonovo, in una camera d’albergo trasformata in studio. Nel dopoguerra c’è l’amicizia con il filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre e la sua compagna Simone de Beauvoir, che lo spinge ad accompagnare col pensiero l’intuizione e prolunga la sua ricerca. Una delle ultime opere, il busto del filosofo giapponese Isaku Yanaihaura, gli richiede duecentotrenta sedute. “È perché sono costretto ad arrivare al nocciolo della vita”, ripete l’artista, quando non manca molto alla fine della sua.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto GiacomettiarteNew YorkSolomon R. Guggenheim museum
Previous Post

“Blind Vision”, un viaggio di luce nell’iride e nella percezione dei non vedenti

Next Post

Yemen Humanitarian Crisis Escalates After Attack on Crucial Port City

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa
Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Yemen Humanitarian Crisis Escalates After Attack on Crucial Port City

Yemen Humanitarian Crisis Escalates After Attack on Crucial Port City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?