Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 18, 2018
in
Arte e Design
May 18, 2018
0

Da Possagno alla Frick Collection, il Washington di Canova meraviglia NY

Dal 23 maggio al 23 settembre esposto il modello di gesso della statua di George Washington, direttamente dal museo canoviano di Possagno

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Da Possagno alla Frick Collection, il Washington di Canova meraviglia NY

A sin., un ritratto di Antonio Canova, a destra, la statua di George Washington esposta dalla Frick Collection di New York.

Time: 4 mins read
Statua di George Washington, Antonio Canova.

Preceduta da immensa fama e da grandi memorie politiche e storiche, tra cui tuttavia anche quella di una sventura, è arrivata in America dall’Italia una statua di gesso in grandezza naturale di George Washington, uscita circa due secoli fa dallo studio romano di Antonio Canova. Questi fu a suo tempo il più celebre scultore d’Europa, quasi impersonando il nuovo stile “neo-classico” che il grande archeologo tedesco Winckelman aveva definito corrispondente a quel sentimento di “nobile semplicità, quieta grandezza” che ispirò la scultura greca. La fama di Canova era giunta fino in America, così che quando, nel 1816, il parlamento statale della Carolina del Nord aveva deciso di erigere una statua in onore di George Washington deceduto diciannove anni prima, l’ex presidente degli Stati Uniti e massimo co-autore della costituzione americana che era presente, uomo di grande cultura, Thomas Jefferson, aveva suggerito di servirsi dell’opera di Canova.

Il parlamento aveva accettato, tanto più considerando che allorché gli europei avessero saputo dell’intervento di Jefferson che, tornato semplice cittadino, trascorreva i suoi giorni pacificamente nelle sue campagne, i loro uomini politici avrebbero desistito dall’abitudine tanto comune e nefasta nel loro vecchio mondo, di cercare di rimanere al potere con tutti i mezzi (questo è il taglio politico-democratico che ancor oggi viene attribuito a tutto questo episodio negli Stati Uniti). Il monumento era stato dunque commissionato a Canova e cinque anni dopo era arrivato ed era stato eretto in un’aula del parlamento della capitale statale, Raleigh.

Tutto era andato bene e vi era stata grande affluenza e deliquio estetico dei visitatori americani quando, dieci anni dopo l’installazione, un incendio era scoppiato nel parlamento e il soffitto, crollando, aveva ridotto in frantumi la statua. Da allora Raleigh piange questa scomparsa, e ciò spiega l’iniziativa della Frick Collection, il raffinato museo di Manhattan a cui è stata dovuta l’idea della importazione temporanea del modello di gesso della statua, la cui esistenza nel museo canoviano di Possagno nel Veneto era nota agli esperti. La statua è arrivata per via aerea ed è stata rapidamente allestita in una sontuosa sala del museo, insieme ad altri reperti (abbozzi a matita, disegni, modelli e statue dello stesso periodo ecc.), per costituire insieme con essi la mostra “Canova’s George Washington” della durata di tre mesi. Dopo la chiusura, la statua verra restituita a Possagno insieme a tutto l’altro materiale, e là la mostra verrà riaperta nel museo canoviano che, contenente tutto ciò che a Roma si trovava nello studio di Canova in via delle Colonnette, sorge accanto alla casa natale dell’artista.

Il modello di gesso (il nome che gli scultori danno all’ultimo, e definitivo, dei vari abbozzi che precedono l’opera in marmo) venne completato da Canova due anni prima della morte, un periodo in cui si serviva ormai abbondantemente dell’aiuto di assistenti, tra i quali il suo fratellastro e una squadra di collaboratori. Con loro, lo studio dell’ormai celeberrimo artista sfornava opere e copie su scala che oggi verrebbe detta industriale. Canova, evidentemente, non aveva mai conosciuto Washington, ma lo studio assicurò che per aumentare l’autenticità dell’opera sarebbero stati usati vari mezzi, per esempio sarebbero state appese alle pareti copie di quadri dell’autore del famoso ritratto americano di Washington, Gilbert Stuart; al centro dell’atelier sarebbe stato collocato un ritratto scultoreo di Washington sessantenne a firma del contemporaneo artista italiano Giuseppe Ceracchi (adesso il busto fa parte della mostra); infine, mentre Canova lavorava gli sarebbe stata letta una storia della Rivoluzione Americana.

Paolina Bonaparte Borghese, celebre scultura di Antonio Canova.

Quanto tutti questi espedienti abbiano garantito la totale paternità e l’autenticità estetica della statua ognuno potrà giudicare. Certo, non si tratta di uno dei grandi e pìù famosi capolavori di Canova, per esempio di una Paolina Bonaparte seminuda o di un Apollo e Dafne come quelli che sono nella Galleria Borghese. Ma Canova è stato tra gli scultori più influenti  nella storia post-romantica dell’arte (allo stesso modo che il suo conterraneo rinascimentale, il vicentino Palladio, aveva avuto influenza sull’architettura di tutto il mondo e segnatamente in quello anglosassone); e in America il suo tono classico ha avuto influenza enorme su tutta la scultura pre-moderna, e fino ad artisti come William Wetmore Story e Augustus St. Gaudens. Chi può criticare chi si entusiasmi adesso in America di un’opera, anche non primaria, di Canova e che per di più ha tanti riscontri nella storia e nella psiche nazionali?

Quanto alla Frick Collection, essa si è valorosamente imbarcata, da più di un anno, in un programma di collaborazione italo-statunitense che incontra la diligente partecipazione delle  autorità italiane. Anche questa mostra è ad esempio accompagnata da manifestazioni canoviane italiane negli Stati Uniti, come la mostra “Antonio Canova by Fabio Zonta”, sulla documentazione e interpretazione dell’opera canoviana nel museo di Possagno effettuate dal fotografo Zonta, esposta al Consolato di New York ; e la mostra “Canova e la Danza”, che espone sedici dipinti a tempera di Canova, dello stesso soggetto, recentemente restaurati e mai prima conosciuti negli Stati Uniti, in una mostra dell’Istituto Italiano di Cultura pure a New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio CanovaarteFrick CollectionGeorge WashingtonIstituto di Cultura Italiano a New YorkpitturasculturaThomas Jefferson
Previous Post

The Perception of Beauty: From Salento to New York

Next Post

Dolomiti, natura e gusto: il Trentino fa sognare New York

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dolomiti, natura e gusto: il Trentino fa sognare New York

Dolomiti, natura e gusto: il Trentino fa sognare New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?