Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 6, 2018
in
Arte e Design
February 6, 2018
0

Da Bologna a New York, l’arte nel segno dei semi: ecco “Hope” di Laura Fantini

Intervista all'artista minimalista-iperrealista, bolognese di nascita: la sua mostra è in esposizione al Queens Botanical Garden di New York

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Da Bologna a New York, l’arte nel segno dei semi: ecco “Hope” di Laura Fantini

Laura Fantini all'opera

Time: 4 mins read
Un’opera di Laura Fantini

Se il palcoscenico è il mondo, non sempre le persone sono protagoniste. In un giardino botanico, ad esempio, lo sono i fiori, le piante, gli alberi eccezionali, le foglie dalle forme più svariate, i profumi di tutti i generi e i semi. Sì, i semi, come mette in evidenza, attraverso la sua arte eccezionale, Laura Fantini, artista Bolognese pluripremiata  in tutto il mondo. Laura si definisce un’incredibile artista minimalista-iperrealista e usa le matite per raccontare ciò che vede e sente.

Lo fa da quando fu selezionata da Profilo d’Arte – Banca Profilo tra i più interessanti giovani artisti italiani emergenti. La sua prima esperienza espositiva risale al 1992 e da allora le sue opere sono state esposte in numerose le istituzioni e gallerie fra cui il Museo della Permanente di Milano, la Galleria Forni di Bologna, lo Staten Island Museum di New York, lo Schweinfurth Art Center di Auburn, il Museo Nazionale José Malhoa in Portogallo e la Denise Bibro Fine Arts di New York.

Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti dell’Hunt Institute – Carnegie Mellon University di Pittsburgh, al Monaco Government Tourist Office a New York e in numerose collezioni private in Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone. Inolre, Laura Fantini ha vinto diversi premi, tra cui il primo premio alla mostra floreale First Annual Sylvia Glesmann e il Jane Peterson Memorial Award al Salmagundi Club di New York. Ha ricevuto anche i premi internazionali Canson Paper Award for Excellence e il Premio per meriti eccezionali dalla Colored Pencil Society of America.

Ora una parte delle sue opere sono raccolte in una mostra personale dal titolo “Hope” al Queens Botanical Garden, fino al 29 Aprile 2018. Avendo l’artista a disposizione, abbiamo chiesto a lei di illustrarci le sue opere e di fare con noi una chiacchierata sull’arte fra Italia e Stati Uniti.

Laura Fantini

Laura, come nasce questa mostra e perché?

“Questa mostra include opere della mia nuova serie HOPE, che si basa sulla rappresentazione di semi ritrovati principalmente tra Bologna, Brooklyn e Queens, ma anche Upstate New York e Messico. I semi sono così piccoli, complicati e misteriosi, ma quello che fanno è straordinario. Essi sono parte integrante di ciò che siamo, e sono emblematici di nascita e crescita. A volte il seme è tutto ciò che rimane di una pianta: può essere la fine, ma anche l’inizio e la speranza per la generazione futura. Per questo sono molto affascinata dal soggetto, perché pur essendo così piccoli quello che riescono a fare è enorme e rappresentano un messaggio positivo, come speranza e nuovo inizio”.

Come crei le tue opere, dall’idea all’esecuzione?

“Negli ultimi anni, mi sono concentrata esclusivamente sulle matite e la natura, come pretesto per rappresentare i miei stati d’animo. Infatti, pur trovando molta ispirazione nella natura, non mi considero un’artista botanica, mi definisco piuttosto un’artista iperrealista-minimalista, perché amo rappresentare soggetti singoli, ma che nella loro semplicità sono in grado di creare una composizione completa. Trovo spesso i miei soggetti casualmente, mentre cammino in un parco o per strada tanto che porto sempre con me una piccola scatola per poter raccogliere i miei “trofei”…semi, foglie, fiori, germogli etc. Successivamente, fisso i soggetti su una tavoletta con un chiodo trovato in un vecchio bancone di mio nonno, che era un abile falegname, e comincio ad abbozzare lo sfondo su un cartoncino da illustratore per poi passare al soggetto.
Utilizzo esclusivamente la tecnica delle matite colorate, perché mi permette di essere estremamente precisa nelle mie esecuzioni. Inoltre, mi piace molto il contatto mano-matita sul foglio. A questo punto, tratteggio dopo tratteggio, riesco a creare sfumature, profondità, giochi di luci e ombre fino ad ottenere l’effetto desiderato”.

Hai esperienza in varie parti del mondo, che similarità’ e differenze trovi nel mondo dell’arte?

“Nel mondo dell’arte trovo più similitudini che differenze. Il networking rimane una chiave molto importante un po’ ovunque. In Italia però dal punto di vista professionale, sembra essere tutto un po’ più difficile”.

Pensi che l’Italia, patria dell’arte mondiale, sia ancora una culla d’arte o si sta facendo sfuggire qualcosa?

“Per rispondere a questa domanda, ne farei un’altra, soprattutto a chi ci ammira dall’estero così tanto. Chiederei di farmi il nome di un artista italiano del passato e quello di un artista contemporaneo. Sono sicura che alla prima domanda mi saprebbero rispondere facilmente, ma sfido i non addetti ai lavori a rispondere alla seconda. Purtroppo mi sembra che sia chiaro che l’Italia si stia facendo sfuggire qualcosa”.

Che differenze o similarità trovi nei differenti paesi in cui hai esposto riguardo l’approccio con gli artisti.

“Negli Stati Uniti c’è un approccio più informale. Non è insolito instaurare qualche rapporto di amicizia con un direttore di galleria che ti segue e ti sostiene, anche se non ti rappresenta come artista. Ho anche incontrato alcuni artisti affermati pieni di grande umiltà che non disdegnano di darti il loro sostegno”.

Dopo il Queens Botanical Garden, dove andranno le tue opere?

“Subito dopo la mia personale al Queens Botanical Garden, sarò in un’altra personale, quasi una retrospettiva dal titolo “Beyond Nature”, al Cotuit Center for the Arts, un bellissimo centro culturale a Cape Cod in Massachusetts, dal 9 maggio al 10 giugno”.

Laura Fantini sarà presente al Queens Botanical Garden il 25 Marzo dalle 2 alle 4pm per l’Artist Talk e Horticulture Walk e il 14 Aprile, sempre dale 2pm alle 4pm per la Closing Reception.

Il Queens Botanical Garden si trova a 43-50 Main Street, Flushing, NY 11355. Per informazioni visitare il sito o chiamare il 718.886.3800.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: arte a New Yorkartista italianalaura fantininaturanatura a new york
Previous Post

Baglioni padrone dell’Ariston alle prove di Sanremo, emozione per Mirkoeilcane

Next Post

In Seria A c’è di nuovo l’Inter con quella scimmia sulle spalle di Spalletti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

byLaura Caparrotti
Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

byLaura Caparrotti

Latest News

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

byGrace Russo Bullaro
La polizia di Memphis scioglie l’unità responsabile del pestaggio di Tyre Nichols

Scorpion Unit Terrorized Neighborhoods till They Killed Tyre Nichols

byAmanda James

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L’Inter e la rivoluzione bucolica di Luciano Spalletti

In Seria A c'è di nuovo l'Inter con quella scimmia sulle spalle di Spalletti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?