Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 16, 2017
in
Arte e Design
October 16, 2017
0

Eleganza e bellezza, il Made in Italy tra tradizione e nuove tecnologie

Fino al 15 dicembre, al Queens College, la mostra sull'arte e sull'abilità di creare moda curata da Eugenia Paulicelli

Giovanna PavesibyGiovanna Pavesi
Time: 3 mins read

Sontuosi abiti lunghi, dalle forme antiche e ricercate. Tinte elaborate e dettagli che ne rivelano l’identità culturale. Rispetto dell’ambiente e cura dei particolari. Eleganza, sobrietà, fascino. Dove il nuovo si intreccia con la tradizione. E dove la storia locale abbraccia il contemporaneo. L’arte del fare, insieme alla tecnologia. Perché, nel 2017, l’una non può più esistere senza l’altra.

Il 12 ottobre, all’Art Center del Queens College, della City University of New York, è stata inaugurata la mostra “The Fabric of Cultures: Systems in the Making”, che rimarrà aperta ai visitatori fino al 15 dicembre. Un progetto, una riflessione sull’arte e sull’abilità di creare unita all’utilizzo di nuovi strumenti. Indispensabili per lanciare il “fatto a mano nel futuro”. Un linguaggio comune, che tiene insieme il rispetto delle persone e dalla cura dell’ambiente.

Un’immagine della mostra “Fabric of Cultures: Systems in the Making” (Foto di Simone Caprifogli e Claudio Napoli)

Tra le vetrate della struttura, una carrellata di abiti e colori di ogni tradizione, accolti dallo sguardo di New York, la capitale globale della moda, ma anche centro di design attraverso il Tek-Tiles Project del Pratt/Brooklyn Fashion+Design Generator. Dove tutto prende forma.

Un nuovo Made in Italy in un contesto “transnazionale”, che attraversa i confini. E che si sposta, lasciandosi contaminare dal dialogo con le nuove tecnologie. Locali e globali. Il fatto a mano e la contemporaneità. Qualità e radici. Per trovare delle “soluzioni nuove di praticità e bellezza”. L’ha sintetizzato così, in un intervento durante l’inaugurazione, la professoressa Eugenia Paulicelli, che cura la mostra e che dirige l’Advanced Certificate of Italian Culture for the 21st Century al Queens College e il programma di Fashion Studies al Graduate Center (della Cuny).

Nella foto Maurizio Forte (a sinistra), con la professoressa Eugenia Paulicelli e Enrico Libani alla mostra “Fabric of Cultures: Systems in the Making” (Foto di Simone Caprifogli e Claudio Napoli)

Per i non italiani, una serie di esperienze. Oggetti che, attraverso il consumo, diventano parte di una “mappa emozionale”, che si concretizza grazie alla narrativa dei nuovi media. Da parte dei designer italiani attenzione, ricerca e cura, che collega le loro collezioni al luogo della manifattura. Sottolineando l’importanza della cultura e delle tradizioni locali. Cesare Attolini, Antonio Marras, Orange Fiber and Salvatore Ferragamo, Silvia Giovanardi, FrancyGi, Emanuela Errico, Maria Francesca Nigro, Cangiari/Goel, Giulietta Salmeri, Marzia Donzelli e “Arte e Ricamo”, una realtà imprenditoriale al femminile che, dal 1973, lavora con marchi internazionali come Emilio Pucci (presente all’esposizione), Dolce & Gabbana, Tom Ford, Versace, Vivienne Westwood e Fendi. In mostra, un misto di esperienze regionali. Da Nord a Sud.

Maurizio Forte (a sinistra) ed Enrico Libani alla mostra “The Fabric of Cultures: Systems in the Making” al Queens College (foto di Simone Caprifogli e Claudio Napoli)

Presenti all’inaugurazione anche Maurizio Forte, direttore dell’Italian Trade Commission (ICE/ITA New York) ed Enrico Libani, il CEO America di Cesare Attolini. L’alta artigianalità che si lega alla tecnologia. A delineare i due elementi alla base del progetto delle Fabric of Cultures è stato Maurizio Forte, con un aneddoto. Un connubio che rappresenta il cuore del Made in Italy e che pone l’Italia al centro di questa avanguardia, perché tra i primi Paesi nell’esportazione di macchinari di alta tecnologia. Enrico Libani, invece, è intervenuto raccontando al pubblico la nascita della “giacca napoletana”. Leggera e destrutturata, fu pensata per adattarsi al corpo di chi la indossava. Nacque negli anni Trenta dall’ingegno di Vincenzo Attolini, padre di Cesare e nonno di Massimiliano e Giuseppe, gli attuali dirigenti dell’azienda. La sua fu una rivoluzione sartoriale perché contribuì a creare un’immagine completamente diversa dell’eleganza maschile. Inventò uno stile, spinto molto oltre i confini di Napoli, ma fortemente legato all’impronta della cultura del fare partenopea. Un riferimento anche al lavoro attuale degli artigiani nella sartoria: un impiego individuale e collettivo, in cui ognuno si specializza in un singolo dettaglio della giacca. Il collo, l’asola e la manipolazione della morbidezza della giacca.

Enrico Libani (a sinistra) con Maurizio Forte, Christina Trupiano e la professoressa Eugenia Paulicelli alla mostra “Fabric of Cultures: Systems in the Making” (Foto di Simone Caprifogli e Claudio Napoli)

La mostra è anche occasione di debutto per Christina Trupiano, l’artista che ha ricreato l’iconico abito Tanagra, disegnato nel 1908 dall’attivista e designer Rosa Genoni, che fu sarta, giornalista e femminista. Socialista e ferma oppositrice del fascismo, divenne un’eroina poliedrica della nascente moda italiana. Per le sue creazioni, Genoni impiegò esclusivamente tessuti italiani.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Pavesi

Giovanna Pavesi

DELLO STESSO AUTORE

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

byGiovanna Pavesi
Paura a Manhattan: gli esplode contenitore a Port-Authority, ferito e arrestato

Akayed Ullah, il profilo normale di un terrorista improvvisato

byGiovanna Pavesi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio MarrasArte e ricamoCangiari/GoelCesare AttoliniChristina TrupianoCity University of New Yorkdesign italianoEmanuela ErricoEnrico LibaniEugenia PaulicelliFrancyGiGiulietta SalmeriItalian Trade Commissionmade in ItalyMaria Francesca NigroMarzia DonzelliMaurizio FortemodaQueens CollegeRosa GenoniSalvatore FerragamoSilvia GiovanardiThe Fabric of Cultures
Previous Post

Le elezioni in Sicilia, la denuncia di Di Maio e il suicidio della democrazia

Next Post

La Settimana della Lingua Italiana si celebra nel mondo, con il suo cinema

DELLO STESSO AUTORE

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

byGiovanna Pavesi
Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

byGiovanna Pavesi

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Settimana della Lingua Italiana si celebra nel mondo, con il suo cinema

La Settimana della Lingua Italiana si celebra nel mondo, con il suo cinema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?