Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 1, 2017
in
Arte e Design
October 1, 2017
0

DNA milanese-newyorkese, la Ierimonti Gallery dice sì al Lower East Side

Il trasferimento da Midtown a Delancey Street, e la mostra di Nebojsa Despotovic

Sara FrunerbySara Fruner
DNA milanese-newyorkese, la Ierimonti Gallery dice sì al Lower East Side

Da sinistra, Christian Piscitelli, Sales Director della Ierimonti Gallery, e l'artista Nebojsa Despotovic. Sullo sfondo, "Blind Teacher", 2014. Courtesy Ierimonti Gallery

Time: 5 mins read

Non è facile, New York City. Per tante cose, ma soprattutto per gli spazi. Che si tratti di un appartamento, o di un contesto commerciale/espositivo, prima di trovare quello giusto, devi passare per il purgatorio del disponibile. Se sei una galleria d’arte, magari ti devi far andare bene una location in qualche piano rialzato, senza accesso diretto alla strada. E la strada significa tanto, quando sei una galleria d’arte. Significa luce, occhi, curiosità. Un passante che entra a dare uno sguardo, scambia due chiacchiere col gallerista, e poi magari ne parla con un amico, un conoscente, avviando così il fuoco virale del passaparola.
Carla Delia e Christian Piscitelli, rispettivamente titolare e Sales Director della Ierimonti Gallery, lo sanno bene: dal quinto piano di un palazzo sulla 57esima, Midtown Manhattan, hanno guadagnato il pianterreno di Delancey Street, dando l’addio all’ascensore e conquistando una delle arterie più vive del Lower East Side.

Ierimonti Gallery
La nuova sede della Ierimonti Gallery, 55 Delancey Street.
Despotovic Untitled
“Untitled”, 2010, Nebojsa Despotovic

Venerdì 22 settembre, la galleria, milanese di nascita e newyorkese di adozione, ha aperto ufficialmente le porte della nuova location lanciando, in concomitanza, la personale di Nebojsa Despotovic, “Enemy Who Must Be Loved”, che occuperà lo spazio fino al 10 novembre 2017. Nato a Belgrado, classe 1982, il giovane artista serbo sembra tutt’altro che giovane nella sua pittura. C’è qualcosa di tremendamente maturo, e be’, vecchio, diremo, nel senso di “navigato”, nella sua arte. Come se dipingesse da decenni, e avesse interiorizzato e digerito il materiale che poi esce fuori sulle sue tele, un processo che spesso è riscontrabile in artisti più vissuti. Nulla di acerbo, e nulla di immediatamente contingente, di urgentemente attuale. È orientato al recupero della memoria, il lavoro del pittore, il pennello la penna che ne fissa la storia sulla tela. Le tinte plumbee ci riportano a epoche in cui i colori semplicemente non potevano essere. Ed è evidente, ma mai mimetico, il richiamo a Francis Bacon, all’io in qualche modo punito, e privato di contorni chiari, come dissolto, eppure, alla fine, sempre presente — un nemico da amare, forse. Rimaniamo colpiti in modo particolare da Untitled, la figura di una bambina che guarda al cielo, o a un adulto che le sta parlando, o a chissà cosa. Oppure dal mezzobusto colto di fianco, il volto girato e non visibile, come se si negasse allo spettatore, gli sfuggisse, ma lasciandogli, comunque, il ricordo di sé.

Despotovic Untitled
“Untitled”, 2012, Nebojsa Despotovic

Guardando alle opere di Despotovic si ha la sensazione di una coerenza eterogenea, varia e mai scontata, che spesso manca ai giovani artisti, la cui cifra stilistica si traduce spesso in banale serialità o spasmodica ricerca del nuovo. Nei soggetti del pittore serbo c’è riconoscibilità e novità.

Rivolgiamo qualche domanda a Christian Piscitelli in merito allo spostamento della galleria e alla mostra di Despotovic.

Raccontaci un po’ il cambiamento di location della Ierimonti. Dicci cosa vi ha condotto nel Lower East Side — e non Chelsea, per esempio? E cosa vi ha colpito anche dello spazio stesso.

“C’era il desiderio di cambiare, lo spazio in Midtown cominciava ad andarci stretto ed avevamo l’esigenza di avere una vetrina, un posto non locato in un building, ma che potesse essere visto anche da fuori. Abbiamo scelto il Lower East Side perché è una zona in evoluzione, ci sono molte gallerie che fanno un lavoro interessante sui giovani, quindi abbiamo pensato che, per il tipo di lavoro che vogliamo fare, che mira alla scoperta di nuovi artisti e nuove avanguardie, la zona fosse più indicata di Chelsea”.

Despotovic Ierimonti
Opening della mostra “Enemy Who Must Be Loved” di Nebojsa Despotovic alla Ierimonti Gallery, 22 settembre 2017

Cosa vi ha fatto scegliere proprio Despotovic ed “Enemy Who Must Be Loved” per un opening tanto speciale, visto che coincide anche con l’inaugurazione della galleria? Parlaci un po’ della sua arte e della sua mostra, ma anche, se vuoi, di Nebojsa come persona, visto che l’avete ospitato per il lancio.

“Sono già un po’ di anni che seguiamo Nebojsa. Ci ha sempre colpito il suo modo di dipingere, la sua tecnica, ma anche il suo mondo interiore che in qualche modo viene espresso dai suoi dipinti. Nella pittura di Nebojsa c’è sempre una sorta di lotta, di conflitto, una tensione tra forza e rilassamento. Questo perché riflette la sua interiorità e l’evoluzione dal punto di vista umano che ha avuto in questi anni. Basta pensare al titolo della mostra, “Enemy Who Must Be Loved”. Chi è il nemico? E perché dovrebbe essere amato? Il senso della mostra sta tutto qua: in Nebojsa nemico di se stesso, perché parliamoci chiaro, siamo sempre noi i peggior nemici di noi stessi. Quindi Nebojsa che in qualche modo vive questo conflitto, ma che nel corso degli anni, dai suoi inizi ad oggi, impara qualcosa in più, impara a convivere e ad accettare, anche le brutture se vuoi, che ci sono in ognuno di noi, e quindi il nemico in qualche modo cessa di essere tale e diventa persona da amare.
Bisogna inoltre dire che la sua pittura è molto dispendiosa, molto fisica. Se prendiamo in esame la sua opera Blind Teacher, questa è stata dipinta con degli stracci su cui aveva applicato del colore e una volta dipinta la tela, ci ha dipinto sopra altre innumerevoli volte, tanto da far comparire quelle due immagini a cui non aveva pensato, ma che sono fuoriuscite attraverso il lavoro, in modo inconscio”.

Despotovic Selfportrait
“Selfportrait”, 2011, Nebojsa Despotovic

Sappiamo che Despotovic è impegnato a raccontare, con la sua arte, il Caucaso, e la complessità di uno sfondo come quello balcanico. Come sta rispondendo, o come credi che risponderà un pubblico come quello americano, che magari non è vicino a questo genere di contesto?

“Despotovic, come dicevo prima, in prima istanza parla di se stesso, poi come ognuno di noi, porta con se un retaggio che spesso condiziona ciò che siamo. Il posto da cui proviene non è un posto facile e sicuramente ha inciso sul Nebojsa di oggi. Forse è proprio questo che, nonostante la sua età, lo rende un artista consapevole, ma soprattutto un artista generoso, onesto, che non si nasconde, ma invece si racconta. Si, penso che Nebojsa abbia un irrefrenabile desiderio di raccontarsi.
Per lui è la prima volta negli Stati Uniti, anzi la prima volta al di fuori dell’Europa. Il suo mercato è principalmente in Italia, dove lavora molto, ma penso che anche qui avranno modo di apprezzarlo. Devo dire che il nostro opening è andato molto bene e abbiamo ricevuto molti complimenti sulla mostra. Quindi possiamo dire che il primo feedback sia stato positivo”.

Futuri progetti in cantiere di cui puoi parlarci?

“Come dicevo prima, spostandoci nel Lower East Side vogliamo riappropriarci della

Despotovic Untitled Dream
“Untitled (Dream)”, 2014, Nebojsa Despotovic

nostra storia come galleria, storia che ci ha sempre contraddistinto nella ricerca di nuove realtà artistiche. Nel passato abbiamo ospitato nella nostra galleria mostre di artisti come Ruscha, Nam June Paik, Baldessari e altri. E non parlo di quando sono diventati gli artisti che ora tutti conoscono, ma di quando, almeno in Italia, per i più questi erano nomi sconosciuti.
Circa le prossime mostre, posso dirti che una sarà una collettiva che si concentrerà sul territorio, la mappatura geografica, ma anche fisica, corporea. Tutto ciò che può essere inteso come limite, confine, estensione.
Poi ospiteremo una personale di un artista koreana, Jukhee Kwan, che lavora principalmente con la carta e fa cose meravigliose, ma non voglio dire altro. E poi stiamo organizzando la mostra con due artisti finlandesi, sono marito e moglie, Pekka e Teija Isorättyä che fanno principalmente sculture cinetiche”.

Aspettando la Corea e la Finlandia, ci godiamo la Serbia di Despotovic, a cui va il merito di aver riversato nel contenitore luminoso del 55 Delancey Street, una storia che trasmette l’urgenza di essere narrata, e vista.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Fruner

Sara Fruner

DELLO STESSO AUTORE

The New Translation of I Promessi Sposi: An Interview with Michael F. Moore

bySara Fruner
Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, Founding Father of the Bank of America, “The People’s Banker”

bySara Fruner

A PROPOSITO DI...

Tags: arteArte a New Yorkarte contemporaneagalleria d'arteIerimonti GalleryLower East SideNebojša Despotović
Previous Post

Abbattere la statua di Cristoforo Colombo? La parola agli studenti

Next Post

Un panettone per Montella a Milan

DELLO STESSO AUTORE

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

bySara Fruner
Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

bySara Fruner

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un panettone per Montella a Milan

Un panettone per Montella a Milan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?