President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
September 9, 2016
in Arte e Design
July 28, 2016
0

Medardo Rosso attraversa l’oceano

La più grande retrospettiva dell'artista torinese negli Stati Uniti degli ultimi 50 anni

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
Medardo Rosso

Malato all’ospedale, 1889

Time: 3 mins read

Per la prima volta dopo cinquant’anni le sculture di Medardo Rosso attraversano l’oceano per giungere negli Stati Uniti. Dall’11 novembre 2016 al 13 maggio 2017 infatti la Pulitzer Arts Foundation di St. Louis, Missouri, ospiterà la mostra Medardo Rosso: Experiments in Light and Form che esporrà una serie di 100 lavori tra sculture, disegni e fotografie dell’artista torinese, spesso sottovalutato nel complesso del panorama artistico.

Medardo Rosso
Enfant au soleil, 1891-1892

La vita di Rosso non è stata certo monotona: nato a Torino, si è presto spostato a Milano per frequentare l’Accademia di Brera ma, insofferente ad un tipo di insegnamento rigoroso e tradizionalista, è entrato in contatto con la scapigliatura e si è trasferito a Parigi, centro dell’Impressionismo. Siamo negli ultimi anni dell’800: Rosso partecipa al Salon des Artistes Francais e al Salon des Indipendents e, nel 1889, all’Esposizione Universale. Espone a Londra, Venezia, Milano e si avvicina ad alcuni degli artisti più noti del momento.

Come messo in evidenza anche nella mostra a lui dedicata al Center for Italian Modern Art nel 2014-15, le sue opere hanno aiutato a ridefinire il concetto di scultura moderna dando vita a creazioni fuggevoli, indefinite, ben lontane dal carattere monumentale e idealizzato tipico della tradizione artistica dominante tra il XIX e il XX secolo. Rosso rappresenta la quotidianità, dai bambini che giocano in strada ai mercanti di libri, e sperimenta con nuove tecniche di fonderia che gli permettono di ritornare più volte sullo stesso soggetto utilizzando ora il bronzo, ora la cera o la malta. Fondamentale nello stile di Medardo Rosso è la luce: egli infatti esplora la sensibilità dei vari materiali e i cambiamenti che i bagliori causano sulle diverse superfici — effetti che con l’illuminazione naturale delle gallerie Pulitzer acquistano ancora più valore.

L’artista ha sperimentato il carattere evanescente della luce anche tramite la fotografia, giocando con le situazioni artificiali ricreate nel suo studio. Quaranta dei suoi scatti sono oggi raccolti nell’esposizione alla Pulitzer Arts Foudation insieme a circa 30 disegni di soggetti impegnati in attività quotidiane.

Medardo Rosso
Bookmaker, ca. 1893-1895

Medardo Rosso:Experiments in Light and Form è la prima mostra interamente dedicata all’artista da un museo americano durante gli ultimi cinquant’anni e, inoltre, più di metà delle sculture visibili non sono mai state trasportate al di fuori dell’Italia.

La mostra arriva due anni dopo l’esposizione annuale che il CIMA, nel suo secondo anno di attività, ha dedicato a questo rivoluzionario scultore. “Uno degli obiettivi di CIMA è di fare da ‘incubatore’ o laboratorio di idee per altre più grandi e consolidate istituzioni culturali, portando l’attenzione su questi moderni maestri italiani non ancora così noti negli Stati Uniti, dove storicamente la rappresentazione dell’arte moderna veicolata dai musei di arte moderna è stata molto franco-centrica — ha spiegato Heather Ewing, direttore esecutivo presso CIMA– Per questo siamo entusiasti che la fondazione Pulitzer abbia partecipato a tanti dei nostri eventi nella programmazione Medardo Rosso mentre veniva concepita questa mostra. Stessa cosa con i curatori del Metropolitan Museum of Art che hanno scelto di includere tre sculture di Rosso esposte al CIMA nel 2014-15, nella mostra inaugurale del Met Breuer, Unfinished“.

La mostra è organizzata dall’esperta Sharon Hecker e dalla curatrice associata della Pulitzer Arts Foundation Tamara H. Schenkenberg. Sharon Hecker, ha così commentato il lavoro dello scultore: “Modulando le superfici, Rosso ha reso i suoi lavori sensibili anche ai più leggeri cambiamenti di luce e ombra, inseguendo in questo modo un’idea di ‘dematerializzazione’ dell’oggetto tridimensionale, soggetto al tempo e agli eventi atmosferici. La mostra si focalizza proprio su questo, tenendo in considerazione anche la fotografia e i disegni.”

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianafotografiaMedardo Rossomostre d'artePulitzer Arts Foundationscultura
Previous Post

Sexual Violence Spikes in South Sudan, UN Fails to Protect

Next Post

Pope Francis and the Second Miracle for Naftali

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Antonio Guterres all’Assemblea Generale: “spegnere il fuoco globale di 5 allarmi”

Activists to EU: Don’t Give Green Light to Greenwashing

byLa Voce di New York
È morto Ray Liotta, protagonista di “Quei bravi ragazzi”

È morto Ray Liotta, protagonista di “Quei bravi ragazzi”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Pope Francis and the Second Miracle for Naftali

Pope Francis and the Second Miracle for Naftali

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In