Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 1, 2016
in
Arte e Design
July 1, 2016
0

Walker Evans: il cantico dell’uomo comune

Ultimi giorni per vedere le immagini del fotografo americano a Reggio Emilia

Ilaria M. P. BarzaghibyIlaria M. P. Barzaghi
Walker Evans: il cantico dell’uomo comune
Time: 4 mins read

Resta ancora una decina di giorni per vedere Walker Evans a Reggio Emilia, dove il festival Fotografia Europea quest’anno ha dedicato al grande maestro due rassegne preziose ospitate a Palazzo Magnani: Walker Evans. Italia e Walker Evans. Anonymous. 

La prima è una mostra specificamente realizzata per Reggio Emilia, che mette in luce la decisiva influenza esercitata da Evans nel secondo dopoguerra sulla formazione di numerosi fotografi italiani, come Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Guido Guidi. Immagini di Evans, provenienti da collezioni e archivi italiani, pubblici e privatissimi, sono esposte accanto a scatti dei più giovani fotografi italiani in cui si ritrovano tracce di affinità tematiche e formali con la sua produzione. Sono accostamenti di grande interesse, che chiariscono bene alcuni percorsi nella storia della fotografia italiana.

Con Walker Evans. Anonymous si ha l’occasione di entrare in un territorio generalmente poco esplorato, al di fuori della cerchia degli esperti, della produzione del grande fotografo americano, unanimemente celebrato soprattutto per la sua serie Many are Called, ritratti di passeggeri della metropolitana di New York inconsapevolmente immortalati tra 1938 e 1941 con una Contax 35 millimetri tenuta nascosta sotto il cappotto, con l’obbiettivo che faceva capolino tra un bottone e l’altro.

walker evans
Walker Evans, Labor Anonymous, Detroit, 1946, for Fortune magazine. Courtesy of The Metropolitan Museum, New York

La mostra, che approda a Palazzo Magnani dopo le tappe di Arles e Bruxelles, consente di indagare approfonditamente il lavoro fotogiornalistico di Evans per i grandi magazine illustrati, presentando riviste originali, stampe d’epoca e vari documenti, insieme a più di cento fotografie (tra cui alcune della serie della metropolitana newyorchese e a immagini tarde). Dal 1929 Evans infatti inizia a lavorare non solo come fotografo, ma come writer e photo-editor per numerose testate. In particolare, è special photographic editor per Fortune dal 1945 al 1965. In questa veste complessa, Evans aveva la responsabilità di scegliere i temi, concepire i servizi, scattare le foto, scrivere i testi, impaginare curando la grafica in ogni dettaglio. Su questa rivista pubblica oltre quattrocento fotografie in quarantacinque reportage, tra il 1934 e il 1965.

walker evans

Quando nel novembre 1946 appare Labour Anoymous su Fortune, Evans è un fotografo a cui nel 1938, all’età di 35 anni, il Moma aveva già dedicato una retrospettiva (il cui catalogo è tuttora considerato una pietra miliare) e che ha alle spalle l’esperienza fondamentale dell’incarico, durante il New Deal, da “information specialist” per la Resettlement Administration (poi denominata FSA, Farm Security Administration), un’agenzia del Department of Agriculture, per la quale, insieme a fotografi come Dorothea Lange e Russell Lee, aveva il compito di documentare la vita delle comunità rurali durante la Grande depressione. O meglio, nelle intenzioni del committente statale, di documentare i miglioramenti e progressi dovuti agli interventi del governo federale. Per Evans è una straordinaria occasione di volgere lo sguardo alle moltitudini senza nome e indagare le vite di chi resiste e lotta ogni giorno nelle difficoltà anche più aspre, delineando una sorta di ritratto collettivo del popolo americano (Evans parlerà poi di “fisionomia di una nazione”). Un lavoro che continuerà magnificamente in Let Us Now Praise Famous Men, volume di 500 pagine pubblicato nel 1941, realizzato con lo scrittore James Agee, dedicato a tre famiglie di mezzadri dell’Alabama negli stessi terribili anni. Ne viene fuori un cantico dell’uomo comune, intriso di rispetto e partecipazione, osservato dalla giusta distanza, senza distacco, né invadenza.

walker evans
Walker Evans, Labor Anonymous, Detroit, 1946, for Fortune magazine. Courtesy of The Metropolitan Museum, New York

Una selezione della serie Labour Anoymous (una ventina di immagini su circa cinquanta) viene pubblicata da Fortune introdotta dal sottotiolo On a Saturday Afternoon in Downtown Detroit: appostatosi in un punto di forte passaggio un sabato pomeriggio a Detroit, Evans ritrae gli ignari passanti, lavoratori che sorprende per strada in un momento di solitudine e concentrazione in se stessi, cogliendo, grazie a un approccio al contempo documentario e lirico, l’identità di ciascuno, paradossalmente restituendo loro, con il riconoscimento della dignità di ogni singola vita, l’unicità di ciascuno dei loro nomi, che siamo destinati a ignorare. Ne emerge un potente sentimento di rispetto per l’impegno e la fatica e la forza di ogni essere umano che si assume la responsabilità della propria esistenza, nell’anonimato e spesso senza alcun riconoscimento. Emerge anche la coscienza del valore del lavoro per il singolo e per la collettività, che si regge sugli sforzi combinati di tutti: ognuno fa la propria parte. Un valore confermato, nel modo più straziante, dalla rappresentazione della miseria prima di tutto morale della disoccupazione, in scatti del tutto scevri da qualunque cedimento patetico o consolatorio esposti accanto alla serie dei lavoratori.

walker evans
Walker Evans, Labor Anonymous, Detroit, 1946, for Fortune magazine. Courtesy of The Metropolitan Museum, New York

In tutto ciò, nella profonda americanità del lavoro di Evans, non è peraltro difficile scorgere anche le radici di una matrice europea: l’artista era intriso in particolare della grande cultura francese della seconda metà dell’Ottocento, aveva vissuto e studiato in Francia negli anni Venti, quando progettava di diventare scrittore. Conosceva molto bene la pittura francese, era sensibilissimo alla lezione di Daumier, con il quale non è affatto arduo scorgere le affinità elettive (basti pensare ai suoi ritratti di gente comune sui mezzi pubblici di trasporto come omnibus e treni). Evans inoltre apprezzava molto le opere di Flaubert e Baudelaire, quest’ultimo un pensatore decisivo per quanto riguarda la riflessione sulla modernità, che ha esercitato un influsso difficilmente misurabile su  generazioni di artisti, a partire da Manet e dalla cerchia allargata degli impressionisti. In particolare, con le sue riflessioni in Il pittore della vita moderna, Baudelaire rivendicava la necessità di girovagare per le strade e osservare la vita moderna – il presente vissuto da persone di ogni tipo, ceto e condizione – e di fissarla in immagini, per realizzare l’equivalente visuale della commedia umana balzachiana.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M.P. Barzaghi, storica e giornalista culturale. Laureata in Lettere moderne come storica dell’arte contemporanea, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Si occupa specialmente di Ottocento e Novecento. Studiosa degli aspetti simbolici dei fenomeni sociali, culturali e politici, della rappresentazione della modernità, di iconografia e Visual Culture, nel suo lavoro privilegia un approccio interdisciplinare che fonde storia dell’arte e storia culturale.

DELLO STESSO AUTORE

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

byIlaria M. P. Barzaghi
Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

byIlaria M. P. Barzaghi

A PROPOSITO DI...

Tags: fotografiafotografofotoreportagelavoratori
Previous Post

Fashion Online, More Free and Democratic

Next Post

Distillato di Hemingway

DELLO STESSO AUTORE

Frau Ferrari Cockpit

Dall’incontro tra Frau e Ferrari nasce l’ergonomia perfetta

byIlaria M. P. Barzaghi
un'altra america Rome

L’America chiamata Italia

byIlaria M. P. Barzaghi

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Distillato di Hemingway

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?