Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 24, 2016
in
Arte e Design
May 24, 2016
0

L’arte di vivere in America

All'Istituto Italiano di Cultura, "It Occurs to me that I Am America", fino all'8 luglio

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
vivere in america italian artists

Maria Rapicavoli, tracce#2

Time: 4 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Otto giovani artisti italiani attivi a New York espongono le loro opere all’Istituto Italiano di Cultura, su Park Avenue, nel centro elegante di Manhattan. Non condividono principi stilistici, quindi non si può parlare di un loro “movimento” d’arte; ciò che piuttosto li unisce sono, come dice il titolo della mostra It occurs to me that I am America, posizioni critiche nei confronti del Paese in cui lavorano. Del quale, precisa un loro brevissimo manifesto, vorrebbero “scoprire il volto reale. Indagando e ridiscutendone le ambiguità, tra realtà e mito”.

Con un’iniziativa del tutto nuova, l’Istituto ha chiesto a quattro curatori d’arte italiani operanti in America, Ludovica Capobianco, Alessandro Facente, Veronica Santi e Giulia Trabaldo Togna, di proporre alcuni artisti. Attraverso una scelta curatoriale condivisa si è così arrivati a un gruppo di sette pittori, scultori e un fotografo che hanno poi presentato opere rispecchianti, nelle  intenzioni, la loro situazione in America, a un tempo di stranieri e di partecipanti ai problemi della comunità in cui lavorano.

Per il modo di esprimersi gli otto artisti possono essere divisi in tre gruppi. Uno, costituito da Matteo Callegari, Alessandro Del Pero e Andrea Mastrovito, agisce a metà strada tra l’astratto e il figurativo, con pitture che trovano in questa duplicità una forma di corrispondenza alle ambiguità che scorgono sul panorama americano. Mastrovito, per esempio, esibisce un enorme collage ad intagli acquarellati di carta morbida intitolato American Philosophy of Composition che, in forme e colori di strana, quasi musicale, evanescenza intende rappresentare una corrida, con personaggi americani e messicani che alludono al dominante problema dell’immigrazione. Quello di Callegari è un grande olio su tela brulicante di minute forme sinuose che compongono uno sfondo da cui colore e  chiaroscuro fanno appena trasparire un’immagine umana, allusione a una storia presente dietro la storia.  Del Pero presenta su tela e colori acrilici un intreccio di membra umane commiste a specie vegetali, intreccio a un tempo doloroso e potente, a cui non esita a dare il titolo di Pietà intendendolo come metafora dell’ambiente culturale e umano incontrato a New York; come un uomo e una donna, magari un Cristo e sua Madre, come piante che soffrono per sopravvivere in uno spazio alieno.

Un altro gruppo è composto da tre istallazioni con riferimento specifico al sito, una di Arianna Carossa intitolata The failure of American appearance,  sculture tratte da pezzi di manichini e mobili di una nota ditta americana di mode femminili andata recentemente in bancarotta. Maria Domenica Rapicavoli, catanese, mette insieme frammenti di aerei tedeschi precipitati sull’Etna durante la guerra e disegni su alabastro di immaterialità celestiale, il tutto per rappresentare i rapporti militari, politici ed economici tra Stati Uniti e Italia nel Dopoguerra. Ancora più ideologicamente esplicito è Danilo Correale, che ha montato nella biblioteca dell’Istituto su un lucido scaffale di metallo un ordinatissimo pacchetto di libri, tutti editi da una casa Ortica che si definisce una cooperativa anarchica e dovrebbero alludere in maniera allegorica ai rapporti di vita e di lavoro incontrati in America dall’artista.

Completano l’esibizione un fotografo, Renato D’Agostin, e quello che potrebbe essere detto, almeno ai fini di questa mostra, un quasi-fotografo, Gian Maria Tosatti. Il primo ha compiuto un giro di oltre diecimila chilometri in America sulla sua motocicletta fotografando da costa a costa il panorama, le città e gli abitanti, creando in una serie di immagini  equilibri compositivi che rispecchiano in modo nuovo e toccante la vita di questo immenso Paese. Tosatti ricerca una integrazione tra strutture architettoniche e arte visiva mediante l’istallazione  di venti fotografie Polaroid, ognuna rappresentante fumaioli in cima agli edifici di New York  dalle quali emana,  dietro la familiare apparenza, un senso di disordine.

È difficile rendere giustizia in poche parole a ciascuno di questi interessanti e intraprendenti protagonisti italiani della vita culturale americana, anche se il loro rapporto con la terra in cui operano e l’interpretazione ideologica che danno ai loro prodotti possono sicuramente essere fonte di dibattito; e non si può che esprimere un vivo apprezzamento per  l’Istituto di Cultura  che ce li ha portati più vicini. La mostra rimarrà aperta al 686 di Park Avenue fino all’8 luglio.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte italianaartista italianoartisti italianigiovani artistiIstituto Italiano di Cultura
Previous Post

New York è come Instagram

Next Post

Le mani di Trump sulla città

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
trump new york

Le mani di Trump sulla città

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?