President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 24, 2016
in
Arte e Design
April 24, 2016
0

L’arte dell’incertezza di Paola Citterio

Men at Work alla Picture Farm Gallery di Williamsburg fino all'8 maggio

Laura GamberinibyLaura Gamberini
paola citterio
Time: 3 mins read

Men at work è il titolo della personale di Paola Citterio alla Picture Farm Gallery di Williamsburg e in effetti, tutta la mostra ruota attorno a degli oggetti d’uso, spesso utilizzati per lavori pesanti, prevalentemente maschili.

Strumenti di lavoro, tools, catene, oggetti di riuso raccolti in giro per la città, letteralmente cuciti tra loro da una lana lavorata con determinazione e pazienza fino a diventare un materiale fortissimo.

paola citterioLa tecnica usata per lavorare la lana è quella del feltro ad ago. Una tecnica ripetitiva che porta a uno stato quasi meditativo. “Ci metto dei mesi per arrivare al risultato finale e la maggior parte delle volte, quando inizio non so nemmeno dove andrò a finire, ma è proprio questo il punto. La parte più affascinante di questi lavori è il processo creativo che vi sta dietro. Un processo che implica un abbandono”. L’artista ha trovato una perfetta espressione del suo processo artistico nelle parole di John Keats: “It struck me, what quality went to form a (WO)Man of Achievement, especially in literature, and which Shakespeare possessed so enormously- I mean Negative Capability, that is when (WO)man is capable of being in uncertainties. Mysteries, doubts, without any irritable reaching after fact and reason.”. Insomma, Paola Citterio va in cerca della “negative capability” ovvero della capacità di sapersi abbandonare alle incertezze e lo fa, esplorando questioni di genere e di tradizione culturale che la toccano molto da vicino.

I toni del rosa con cui lei stessa tinge la lana prima di lavorarla, vanno a integrarsi con quelli cupi degli oggetti di (ri)uso che recupera in giro per New York, materiali pesantissimi e leggeri si sposano, attraverso nodi e legami. A livello simbolico, l’artista, ripercorre le sue origini familiari: un nonno fabbro e donne dedite alla casa e al cucito rivivono in lei che porta a galla una complessità di dialogo tra i generi di grande intensità, sempre con un filo di leggera ironia. Ne vengono fuori oggetti di rara grazia.

paola citterioL’artista non impone significati aprioristici, lascia il pubblico libero di emozionarsi, di toccare con mano le opere e ricavarne un’impressione unica e personale. Ognuno è libero di interpretare l’arte di Paola Citterio come ritiene, quello che a lei preme è il processo stesso che l’ha portata a creare quegli oggetti che non è troppo diverso dal modo in cui prepara la crostata: una maniera di rappresentare la tradizione da cui viene fuori qualcosa di nuovo e attuale.

paola citterioQuello che è certo è che gli oggetti d’uso e da lavoro raccolti da Paola Citterio, assumono nuovi significati e una nuova dignità. Diventano oggetti nuovi che ricordano gli stereotipi del passato, per andare oltre, guardando a un nuovo mondo più complesso, basato sull’integrazione. L’artista, abbatte così vecchi stereotipi di genere, creando nuovi legami tra il passato e il presente – e di legami veri e propri si tratta – e dando vita alla possibilità di formare nuovi archetipi più sinceri, basati sull’incertezza. L’incertezza, dunque come valore, da perseguire per raggiungere un equilibrio più sincero, nell’arte come nella vita.

Le opere di Paola Citterio saranno in mostra fino all’8 maggio, se volete avere il piacere di incontrare l’artista, andate durante il fine settimana. Paola Citterio è infatti presente il sabato e la domenica dalle 11 alle 5 e se sarete fortunati potrete anche assaggiare una fetta della sua crostata.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte contemporaneaartista italianamostre
Previous Post

A Young Italian Venture Capitalist in Silicon Valley

Next Post

Il rifiuto della maternità ne La comparsa di Yehoshua

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York
Dai campi alla tavola: New York incoronata tra le “Best cities for farmers markets”

Dai campi alla tavola: New York incoronata tra le “Best cities for farmers markets”

byRosa Coppola

New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York
Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
la comparsa di Yehoshua

Il rifiuto della maternità ne La comparsa di Yehoshua

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In