Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 10, 2015
in
Arte e Design
October 10, 2015
0

Chico MacMurtrie, l’uomo che fa respirare i robot con l’arte

Vincenza Di MaggiobyVincenza Di Maggio
Robotic Church Credit- © Chico MacMurtrie/ARW. Photo- courtesy of Robert Wright

Robotic Church Credit- © Chico MacMurtrie/ARW. Photo- courtesy of Robert Wright

Time: 8 mins read

Il luogo era Red Hook, Brooklyn. La chiesa risaliva al 1880 ed era stata costruita da marinai norvegesi. Il matrimonio era di quelli che si vedono una volta nella vita. Era il 2012 e Chico MacMurtrie e Luise si stavano sposando. Il pastore protestante, lo zio di Luise, indossava un ricco abito e pronunciò un sermone composto interamente di poesie, in piedi da sotto un arco di fortuna, creato per l'intima occasione. I familiari assistevano al gioioso evento dai banchi di legno allestiti nella navata della chiesa. A circondarli, nelle teche generalmente occupate da statue di santi, c'erano gli ospiti d'onore: Urge to Stand, Drumming and Drawing Subhuman, String Body, Transparent Man, Bellboy, e Rope Climber. Sibilando, mugulando, ronzando, stridendo e martellando, questi scheletrici, grotteschi e intriganti personaggi, assistevano il parroco nella funzione e fornivano l'intrattenimento musicale per la sera. Erano i robot di MacMurtrie.

Nato in New Mexico, Chico MacMurtrie realizza robot dal 1980. Si è laureato alla University of Arizona e ha preso un master alla University of California di Los Angeles. Nel 1992 ha creato Amorphic Robot Works, un gruppo, con sede a San Francisco, di artisti, ingegneri e tecnici che uniscono le forze per creare performance e installazioni robotiche.

Chico

Chico MacMurtrie. Foto: Dan Paluska via Flickr

Tumbling

Robotic Church: Tumbling Man. Credit: © Chico MacMurtrie/ARW. Foto: courtesy of Douglas Adesko

L'anno 2000 ha segnato un cambiamento cruciale nel percorso artistico di MacMutrie. L'artista lo ricorda come l'anno in cui compì quarant'anni, l'anno in cui sua madre morì e l'anno in cui si trasferì da San Francisco a New York, un passo che gli cambiò la vita. “I prezzi degli immobili erano raddoppiati [a San Francisco]. Dovevo lasciare il mio studio e ho pensato che avrei potuto vivere a New York per quel prezzo”, spiega. Chico stava per scoprire che trovare a New York  uno spazio adatto per creare le sue grosse opere sarebbe stata una sfida più grande del previsto. Si trasferì sulla East Coast con quelli che pensava fossero abbastanza soldi per comprare un suo proprio spazio: in realtà quella somma si rivelò appena sufficiente a vivere  un anno in città. “La realtà del primo anno a New York è stata molto, molto difficile. È un posto veramente duro e se non hai un buon motivo per stare qui, è davvero difficile rimanere. Devi avere una motivazione o [la città] ti mangia vivo”.

In un primo momento si stabilì, non senza disagi, in un men che ideale magazzino, pieno di roba di altra gente. Poi, come un dono inviato da Dio, trovò la chiesa. La stessa chiesa nella quale avrebbe sposato sua moglie, la chiesa che sarebbe diventata il suo laboratorio e che è oggi la “casa” di oltre 35 dei suoi robot.

Il matrimonio segnò il primo ritorno alla vita dei robot dopo sei anni. Nel 2000 MacMurtrie fu incaricato di fare una mostra con questi umanoidi in metallo e creò un ambiente organico in cui le sue creature potessero vivere. Si chiamava Amorphic Landscape e girò tutta l'Europa fino al 2006, quando i robot furono messi in magazzino. “Quando ho creato la Chiesa robotica per il matrimonio, l'idea era di inaugurare i robot. Sarebbero diventati santi, in sostanza. Sono andati tutti sotto i ferri e sono stati restaurati, ma ora hanno esattamente lo stesso aspetto che avevano nella loro precedente incarnazione”, ha spiegato MacMurtrie.

gruppo

Robotic Church. Da sinistra: Chime Body, Rope Climber, String Body. Credit: © Chico MacMurtrie/ARW. Foto: courtesy of Eve Sussman

mano

Robotic Church. Drumming and Drawing Subhuman (dettaglio). Credit: © Chico MacMurtrie/ARW. Foto: Mathew Galindo

Dal 9 all'11 ottobre la performance The Robotic Church, organizzata in collaborazione con Atlas Obscura, tornerà per la sua terza stagione. MacMurtrie presenta al suo pubblico un'esperienza inquietante e coinvolgente in cui robot umanoidi, dai 30 centimetri ai 4 metri e mezzo di altezza, orchestrano una performance musicale, parte pre-programmata, parte eseguita dal vivo. Un robot si rotola sul pavimento, altri percuotono tamburi, un altro ancora raggiunge il soffitto arrampicandosi su una corda. L'elettrizzante performance produce nello spettatore un temporaneo stato di disordine visivo e uditivo. Ad ogni movimento corrisponde uno stridere, uno sferragliare, uno stantuffare nell'aria: lo spazio si riempie di una  vertiginosa cacofonia di suoni, offrendo allo spettatore qualcosa di insolito con cui riempirsi gli occhi.

Ma i robot non sono lì solo per fare rumore. Ognuno è dotato di una sua propria personalità e significati, alcuni ironici, altri più seri. Urge to Stand (letteralmente “bisogno di stare in piedi”), per esempio, apre la performance alzandosi in piedi su una Terra di ferro saldato. “Il suo obiettivo principale è quello di alzarsi in piedi ogni giorno. Urge parla di uguaglianza del genere umano”, spiega MacMurtrie. Per rappresentare questa idea, l'artista ha diviso il robot a metà lungo l'altezza: una metà rappresenta il lato maschile, una il femminile.

trasparente

Robotic Church: Transparent Body. Credit: © Chico MacMurtrie/ARW. Foto: ARW

Per capire come MacMurtrie abbia iniziato a fare i robot bisogna andare indietro ai giorni in cui all'università studiava arti performative. Nelle sue performance si dipingeva il corpo con un materiale che prima si induriva e poi si spellava, come la pelle di un serpente: “Quando la pelle mi si staccava di dosso era come se si trasformasse in una figura a sé e mi fece pensare: 'In questa pelle è passata della vita, la vita che le ho dato io'”. La pelle diventò l'attore. MacMurtrie la trasformò in un fantoccio aggiungendovi una struttura. Creò poi un'imbracatura cui attaccò dei dispositivi che gli consentivano di muovere gli arti e far scuotere la testa del pupazzo, riproducendo il movimento umano.

Con Tumbling Man si spinse ancora più in là. Progettò una tuta telemetrica che gli consentì di liberarsi dell'imbracatura. Come un'immagine speculare, ora l'artista e la macchina si muovevano in modo indipendente, ma all'unisono. "[La tuta] era imbottita, in modo che potessi fare capriole sul cemento e [il robot] imitava il mio movimento e faceva anche lui capriole”, ha spiegato.

Alla fine l'artista ha smesso di andare in scena e ha iniziato ad usare tecnologie digitali per animare i robot a distanza. Quando ha intrapreso questo nuovo progetto a fine anni Ottanta i computer erano ancora tecnologie ostiche e dovette quindi assumere degli ingegneri informatici. Per cercare di far muovere le macchine usavano computer craccati, perché non potevano permettersene di nuovi. “L'era della robotica ha subito un bel cambiamento – ha detto MacMurtrie – Negli anni '80 eri innovativo, oggi è all'ordine del giorno. Di questi tempi l'informatica è così user friendly che si può andare online e ordinare Arduino e automatizzarsi la casa. Puoi programmarti la cucina a preparati la colazione!”.

 

         

I robot di metallo continuano a stupire il pubblico nelle disorientanti performance della Robotic Church, ma in questo periodo, MacMurtrie sta lavorando a un diverso tipo di robot. Le nuove macchine, fatte di plastica e di un tessuto ad alta resistenza, sono molto più grandi e decisamente più morbide dei loro cugini umanoidi di metallo.

Pur avendo vissuto a New York per quindici anni, MacMurtrie non ha dimenticato le sue radici. Lo ha reso evidente in uno dei suoi ultimi progetti, The Border Crossing. L'opera è una torre che, quando gonfiata, raggiunge un'altezza tale che si piega, attraversando il confine messicano, dove MacMurtrie è cresciuto. “Quando ero alle elementari i bambini venivano a scuola attraversando la recinzione. Al tempo era una recinzione di filo spinato. Ora è un confine fortificato. Questi bambini attraversavano il confine per andare a scuola e imparare l'inglese. Era una cosa positiva, bella! Ora quei ragazzi devono attraversare illegalmente il confine per lavorare, ma comunque contribuiscono alla nostra economia, non è una cosa interessante?”, ha riflettuto. Il progetto è ancora in fase di reperimento fondi, ma il suo obiettivo è quello di produrlo non solo sul confine del Messico, ma anche su varie frontiere in Europa. “Questo problema esiste in tutto il mondo, il concetto di confine e l'idea dell'appartenenza o meno delle persone a dei luoghi. Alla fine è così affascinante pensare a da dove veniamo dal punto di vista genetico. Veniamo tutti dallo stesso posto. Innalzare muri ha una connotazione così negativa”.

Gonfiabili

Organic Arches. Alcuni delle nuove opere gonfiabili di Chico sono esposte ai Pioneer Works, nei pressi della Robotic Church

Al momento MacMurtrie sta lavorando a un altro robot gonfiabile. Una metà del suo corpo è già stata completata; l'altra metà è in fase di fabbricazione nella bottega della chiesa, grazie anche all'aiuto di Zia, l'assistente dell'artista. Quando sarà pronto, l'idea è di pompare aria nel robot per poi guardarlo mettersi a camminare nello spazio fino a quando non esaurirà l'energia e troverà un altro luogo dove accasciarsi. “Per farla semplice, si tratta del ciclo della vita e dell'importanza dell'aria che respiriamo. È una scultura che esiste solo in funzione della cooperazione con l'ambiente. In questo caso, si tratta di un ambiente metaforico, artificiale, che dice qualcosa su ciò di cui noi come esseri umani abbiamo bisogno per la sussistenza su questo pianeta”, spiega MacMurtrie

La natura gioca un ruolo significativo non solo nel lavoro di MacMurtrie, ma anche nella sua percezione del mondo. Il simbolismo della sua opera riecheggia non solo nei cigolanti movimenti dei suoi robot meccanici e nei respiri d'aria che espirano dalle sue sculture gonfiabili, ma nella Robotic Church stessa. Anche se da tempo non è più utilizzata per le funzioni religiose, c'è una certa aura spirituale che è impossibile ignorare, non appena si mette piede in questo  spazio fatiscente. “[La Chiesa] è piena di riferimenti religiosi, ma non è uno specifico dio con una specifica denominazione, è l'onnipotente”, dice MacMurtrie, puntando il dito verso l'alto. Appeso a testa in giù e direttamente sopra la sua testa, c'è un grande albero metallico. I rami appuntiti, si allargano in tutte le direzioni, come se cercassero di afferrare qualcosa. “Alla fine è quello il simbolo. La natura è l'onnipotente. Dio è il nostro mondo”.

 

Per assistere ad una delle performance che andranno in scena dal 9 all'11 di ottobre, consultare il sito Internet dello spettacolo. Sulla pagina Facebook della Robotic Church, informazioni aggiorante sui prossimi eventi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenza Di Maggio

Vincenza Di Maggio

È iniziato tutto con un dipinto, Venere e Adone di Tiziano. “Scrivi quello che vedi”, mi disse la mia professoressa di storia dell'arte. E con queste parole accese un fuoco che avrebbe guidato la mia carriera come scrittrice e storica dell'arte. Dopo il Master in History of Art and Archaeology dell'Istituto di Belle Arti della NYU, uno stage al MoMA e collaborazioni con Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper e INSIDE F&B. Di origini siciliane, sono nata e cresciuta a New York. Quando non scrivo, mi immergo nella vivace scena artistica di Manhattan, divenendo testimone diretto dell'effetto trasformativo che l'arte può avere su una città e viceversa. It started with a painting. It was Titian’s Venus and Adonis. “Write what you see,” my college art history professor said to me. With those four words she ignited a fire within me that would drive my career as a writer, and as an art historian. I graduated with an MA in the History of Art & Archaeology from NYU’s Institute of Fine Arts, and recently completed an internship at MoMA. I have done freelance work for Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper, and INSIDE F&B. Sicilian in origin, but I was born and raised in New York. When I’m not writing, I’m immersing myself in Manhattan’s vibrant art scene, witnessing first hand the beautifully transformative effect the arts can have on a city.

DELLO STESSO AUTORE

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

byVincenza Di Maggio
Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

byVincenza Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte contemporaneaarte sperimentaleartista newyorcheseartisti newyorchesimakerrobotrobotica
Previous Post

Not Your Usual Giorgio Morandi

Next Post

Al New York Transit Museum la città si rimette in moto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

byVincenza Di Maggio
Bo Li Marlene Luce Tremblay

Women of New York: donne di New York, donne di mondo

byVincenza Di Maggio

Latest News

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

bySimone d'Altavilla
Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Il Fiscal Compact non applicato e la grande truffa ai danni della Sicilia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?