Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 15, 2015
in
Arte e Design
August 15, 2015
0

Quadri di luce: un’artista newyorchese e la sua eterea visione della giungla di cemento

Vincenza Di MaggiobyVincenza Di Maggio
Gift of Grace di Marlene Luce Tremblay

Gift of Grace di Marlene Luce Tremblay

Time: 8 mins read

Tutta vestita di nero, con una lunga gonna leggera alle caviglie, Marlene-Luce Tremblay ha intorno a sé un'aura mistica mentre si muove con grazia nel suo piccolo monolocale, un accogliente rifugio nascosto dentro Tudor City. Proprio come nelle sue opere d'arte, le tonalità scure della sua figura contrastano con le vibranti raffiche di colore che punteggiano l'ambiente. Lampade da tavolo riempiono il suggestivo spazio di un caldo e intimo bagliore. Appese alle pareti color crema e appoggiate alla credenza in legno, ci sono le sue tele, dipinte con tonalità vivaci di rosso, oro, blu. Una raffigura un paesaggio urbano occidentale. Un'altra il Palazzo Alhambra in Spagna e le misteriose sembianze di una donna nepalese.

Sorseggiamo vino bianco sul dolce sottofondo delle rilassanti note jazz dell'album di Diana Krall, The Look of Love. Marlene se ne sta seduta comodamente sul suo sontuoso letto; io siedo sul divano di fronte a lei, mentre mi racconta la sua storia.

Dall'esplorazione del Medio Oriente al rimettere radici a New York, fino ad attraversare un doloroso divorzio e sopravvivere al cancro, Marlene è una donna che ha usato la sua arte per superare le difficoltà. Con opere esposte a Montreal, Parigi, Londra, New York, Tunisi e Algeri, il lavoro di Marlene non solo attraversa i confini internazionali, ma offre agli spettatori una visione intensamente trascendentale del mondo, al confine con il surreale. “Quando mi immergo nella mia arte, è come una terapia. Mi dà la vita”, dice.

La sua storia di artista a New York ha inizio nel 2009 quando, a seguito della fine del suo matrimonio, si trasferisce da Montreal, in Canada, a Manhattan, per lavorare alle Nazioni Unite. Di giorno, lavora nell'ufficio del Portavoce e prepara rassegne stampa per il segretario generale, un buon compromesso, data la sua formazione in Scienze Politiche. Di sera, la pittrice e fotografa di fine art alimenta la sua vera passione: pintography.

Si tratta di un processo unico nel suo genere. Consiste nel fotografare persone, oggetti e paesaggi, e poi, al computer, aggiungere pigmentazioni sulle fotografie in bianco e nero che lei stessa crea e visualizza, per poi ingrandire l'immagine e riprodurla su tela. Le scansioni sono già molto belle di per se, ma l'effetto desiderato non si ottiene fino a quando la tela non viene dipinta con acrilici o oli, una tecnica che accentua le particolari sfumature di colore che Marlene seleziona per realizzare la sua visione unica. “Con le pitture faccio risaltare il colore, e la composizione prende vita”, spiega.

Oggi, il suo laboratorio è il suo computer e il suo studio il confortevole angolo del suo appartamento dove ama dipingere, ma non è sempre stato così. Quando viveva a Montreal, Marlene lavorava come artista a tempo pieno e scattava solo fotografie in pellicola. Il trasferimento a New York City ha richiesto un adeguamento della sua prassi creativa. Senza il lusso di poter avere un proprio laboratorio per sviluppare le stampe, l'artista è stata costretta ad abbandonare la sua preziosa fotocamera 35 millimetri e con riluttanza ha acquistato una digitale. “Non volevo fare fotografia digitale, per me esisteva solo la pellicola. Ma non avevo scelta” dice. Con la sua nuova macchina fotografica al seguito, si è iscritta ad un paio di classi di fotografia digitale all'International Center of Photography.

Durante i fine settimana, quando non era impegnata con il suo lavoro di rassegna stampa per il segretario generale, passeggiava per la città e con la sua macchina fotografica digitale cominciò a fotografare ciò che la circondava. “Ho trovato ispirazione nel paesaggio urbano, l'architettura miscelata con il paesaggio. Gli alberi, con gli uccellini, che fioriscono nel mezzo di una città di cemento”. 

Safari Green & Cobalt Blue Fern

Safari Green & Cobalt Blue Fern by Marlene Luce Tremblay

La sua fascinazione per gli spazi verdi di New York è brillantemente catturata in opere come Safari Green e Cobalt Blue Fern, Pink Flamingo on 42nd Street e Sunny Gold on the Hudson. Anche se  non ama la fotografia a colori, l'artista non si fa intimidire dai pigmenti. Al contrario, dal blu cobalto, al verde neon e al fucsia, fino all'oro caldo e al rosso cremisi, le sue oniriche pintographs si infiammano di ipnotiche esplosioni di colore, giustapposte alle ombre scure del soggetto rappresentato. “È tutta una questione di luci e ombre. Vedo un albero e riesco già a visualizzare come ho intenzione di dipingerlo. È qualcosa che nasce dentro di me e trabocca verso il mondo esterno”.

Non sorprende che sia così attratta da alberi e fiori che sbocciano in tutta la città, a dispetto del tutt'altro che ideale habitat urbano. Nonostante i gas di scarico dei taxi e l'inquinamento che contamina l'aria, la flora riesce a prosperare nei pochi ma preziosi spazi verdi di questa metropoli. Dopo il trasferimento, da sola, a Manhattan e un'inaspettata diagnosi di cancro nel 2009, Marlene ha dovuto superare i cambiamenti forzati dalle circostanze per sopravvivere.

“Quando ti capita una cosa del genere, ti sconvolge. Il medico ti dice che hai un cancro e la prima cosa che pensi è, 'ok, sto per morire.' Alla mente affiorano tante di quelle domande esistenziali, ti chiedi cosa davvero conti nella vita”. 

Pink Flamingo on 42nd Street

Pink Flamingo on 42nd Street di Marlene Luce Tremblay

In quel difficile periodo Marlene scoprì il  conforto dell'amicizia di chi le stava vicino, sia a New York City che dall'altra parte dell'oceano. “Voglio raccontarti della mia amica Faye” mi dice. Forse è vero che i nomi rivelano la natura intrinseca delle persone. Il nome Faye deriva dall'inglese medio (l'inglese dell'inizio del secondo millennio, n.d.r.) “faie” che significa fata e la storia che mi racconta Marlene spiega perché è un nome appropriato. “Lei vive in Inghilterra. Quando le dissi della cattiva notizia mi chiese se avessi qualcuno con me. Dissi di no, che non volevo nessuno. Vivo in un appartamento molto piccolo, e mi sentivo a disagio. Pochi giorni dopo Faye mi chiamò e disse: 'Sto arrivando'. Arrivò in aereo dall'Inghilterra per stare con me”. Un sorriso dolce illumina il volto di Marlene mentre ricorda il bel gesto dell'amica.

La visita di Faye a New York ha dato avvio a una tradizione tra le amiche di Marlene, che ancora oggi continuano ad onorare. Prima che Faye tornasse in Inghilterra organizzarono una cena che intitolarono: “Per la vita e l'amicizia”. Ora, ogni due mesi, Marlene e le sue amiche rivivono quel rituale. Ognuno porta un piatto diverso e insieme celebrano quei doni.

“Quell'esperienza mi ha fatto apprezzare molto di più le cose della vita. Mi sento più vicina alla gente. Vedo la bellezza della natura”, riflette. La sua vittoriosa lotta contro il cancro si manifesta nella natura trascendentale della sua opera, e se la multiforme Manhattan è la musa di Marlene, la città nutre anche un'altra delle sue passioni: popoli e culture. Ricchi, poveri, americani, europei, cattolici, musulmani, Marlene trova ispirazione nel persone che incontra tutti i giorni. “A New York la gente viene da tutti i ceti sociali. Posso applicare tale diversità alla mia fotografia perché è frutto di una visione individuale. Posso dipingere un albero di rosso o di blu, in base a come mi sento, e questa cosa mi piace”.

Golden Patch on 42nd Street

Golden Patch on 42nd Street di Marlene Luce Tremblay

Nel suo lavoro c'è poi un'influenza araba che è impossibile ignorare. Uno dei temi ricorrenti della sua opera è l'accento sullo scambio multiculturale, in particolare tra l'Occidente e il mondo arabo.

Marlene ha viaggiato in lungo e in largo per il Medio Oriente. È stata in Siria e in Giordania, e nel 2004 è stata invitata in Egitto dal Governo per celebrare il 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Canada ed Egitto. Quel viaggio ha segnato una svolta cruciale della carriera artistica di Marlene. “Quando sei in viaggio e vedi qualcosa per la prima volta, in quel momento viene fuori qualcosa di totalmente insolito. Durante quel viaggio in Egitto la mia creatività è impazzita”, dice. Fino a quel momento l'artista aveva esposto solo i suoi lavori in bianco e nero, ma la luce e le ombre che si proiettavano sulla sabbia e le antiche rovine egizie la ispirarono a visualizzare le cose a colori.

Words of Grace

Words of Grace di Marlene Luce Tremblay

Marlene presentò le sue pintographs a Harrods, a Londra, nel 2005, in una mostra dal titolo Iconic Egypt and Beyond. Fu lì che incontrò la donna nepalese, quella dai tratti esotici e lo sguardo enigmatico. “Non so nemmeno come si chiama, ma ho pensato che sembrava la Monna Lisa”. Il suo ritratto appare in due delle creazioni più recenti dell'artista, Gift of Grace e Words of Grace. I due pezzi, del valore di 1.400 dollari l'uno, sono stati creati appositamente per essere donati in beneficenza ad un evento in sostegno delle vittime del terremoto del Nepal. Purtroppo, l'evento è stato annullato.

Entrambi i dipinti, uno dipinto in oro, l'altro in blu, ritraggono questa donna, per metà indiana per metà inglese, la cui immagine è sovrapposta a tratti calligrafici in arabo e immagini dell'architettura di Alhambra in Spagna. Il palazzo, che si trova su una collina che domina Granada, è stato costruito nel XIII secolo ed è un simbolo della società multiculturale della Spagna moresca. Con i suoi cortili, le cupole, i porticati, i giardini, i muqarnas e le iscrizioni arabe, questo capolavoro architettonico fu ritenuto a lungo una realizzazione fisica delle descrizioni del Paradiso nella poesia islamica medievale. “Ho fuso queste due immagini perché rappresenta un dialogo tra culture diverse, dagli aspetti più intimi a quelli più multiculturali dell'umanità”.

From the series Iconic Egypt 2

Dalla serie Iconic Egypt di Marlene Luce Tremblay

Dice Marlene che “quello che sta succedendo ora in Medio Oriente sta dando a tutto ciò che è arabo una connotazione negativa”, ma avendo viaggiato a lungo e avendo stretto tante amicizie durante le sue esplorazioni, Marlene ha avuto modo di rendersi conto che, per quanto la civiltà araba sia così diversa da quella occidentale, la gente ha tante cose in comune. “Siamo tutti umani. Il dolore è lo stesso. Tutti possiamo sentirlo, in modi diversi. Gioia, amore, dolore, non hanno nazionalità”.

Marlene vuole continuare a nutrire questo interscambio tra le culture. Il prossimo anno andrà in Marocco, dove sta organizzando una mostra con le sue amiche tunisine. “Ci chiamiamo The Dream Team. Veniamo da culture diverse, ma c'è una bella simbiosi quando esibiamo i nostri lavori insieme. C'è un dialogo tra la nostra arte”.

Sta preparando anche una mostra per gennaio, alla Galleria Ashok Jain nel centro di Manhattan. “A New York ho fatto un paio di mostre. Ma non è facile perché ci sono così tanti critici e anche un sacco di gente in competizione. Conosci il detto 'se ci riesci a New York puoi riuscirci dovunque'? È proprio vero”.

From the series Iconic Egypt

Dalla serie Iconic Egypt di Marlene Luce Tremblay

Nonostante il successo internazionale, Marlene è ancora un'artista emergente e non può fare affidamento sul suo solo lavoro artistico per sostentarsi. Spera di poter andare in pensione nel giro di due o tre anni, in modo da potersi dedicare completamente alla sua passione, l'arte. New York City si è dimostrata un'illimitata fonte di ispirazione per il suo lavoro. “Quadri di luce”, li chiama lei. E così Marlene incoraggia i suoi spettatori a guardare l'ambiente apparentemente grigio e a volte monotono che li circonda attraverso la prospettiva vibrante e surreale della sua caratteristica lente. 

E per quanto riguarda la risposta a quella domanda esistenziale che si fece anni fa, cosa conta davvero nella vita, ha capito una cosa: “È l'amore, l'amore della gente, l'amore per la natura. L'amore è alla base di tutto. Quando te ne vai, quello che porti con te è l'amore. L'amore che hai dato, l'amore che hai ricevuto. Questo è stato il mio viaggio, e lo è ancora”.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenza Di Maggio

Vincenza Di Maggio

È iniziato tutto con un dipinto, Venere e Adone di Tiziano. “Scrivi quello che vedi”, mi disse la mia professoressa di storia dell'arte. E con queste parole accese un fuoco che avrebbe guidato la mia carriera come scrittrice e storica dell'arte. Dopo il Master in History of Art and Archaeology dell'Istituto di Belle Arti della NYU, uno stage al MoMA e collaborazioni con Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper e INSIDE F&B. Di origini siciliane, sono nata e cresciuta a New York. Quando non scrivo, mi immergo nella vivace scena artistica di Manhattan, divenendo testimone diretto dell'effetto trasformativo che l'arte può avere su una città e viceversa. It started with a painting. It was Titian’s Venus and Adonis. “Write what you see,” my college art history professor said to me. With those four words she ignited a fire within me that would drive my career as a writer, and as an art historian. I graduated with an MA in the History of Art & Archaeology from NYU’s Institute of Fine Arts, and recently completed an internship at MoMA. I have done freelance work for Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper, and INSIDE F&B. Sicilian in origin, but I was born and raised in New York. When I’m not writing, I’m immersing myself in Manhattan’s vibrant art scene, witnessing first hand the beautifully transformative effect the arts can have on a city.

DELLO STESSO AUTORE

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

byVincenza Di Maggio
Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

byVincenza Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartistifotografiaNew York
Previous Post

Regione siciliana: per il 2016 ‘buco’ finanziario di 3 miliardi e mezzo di euro

Next Post

New York su due ruote: dal bike sharing alle gite in bicicletta

DELLO STESSO AUTORE

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

byVincenza Di Maggio
Bo Li Marlene Luce Tremblay

Women of New York: donne di New York, donne di mondo

byVincenza Di Maggio

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Joseph Zoderer, I colori della crudeltà e le due facce dell'amore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?