Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 30, 2015
in
Arte e Design
July 30, 2015
0

John Singer Sargent era italiano?

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
An Out-of-Doors Study (John Singer Sargent, 1889)

An Out-of-Doors Study (John Singer Sargent, 1889)

Time: 3 mins read

Dal punto di vista legale, possiamo considerare italiano John Singer Sargent. Come ci ricorda la mostra di questo grande artista in corso al Metropolitan Museum of Art di New York, Sargent: Portraits of Artists and Friends, il futuro pittore nacque a Firenze – ripeto, a Firenze – nel 1856 da famiglia americana espatriata. Il massimo centro dell’arte italiana era allora sotto il governo del Granduca di Toscana, ma non c’è motivo per pensare che in questo territorio la cittadinanza (come poi in Italia, nonché in USA) non venisse conferita in base allo jus soli, cioè al luogo di nascita.

Il problema è tuttavia se Sargent possa essere considerato italiano anche come formazione artistica. Ma anche qui, mentre viene generalmente definito “il massimo artista americano” del suo tempo, in realtà la sua opera di “americano” non ha assolutamente nulla. La critica di tutti i paesi ha sempre e giustamente sottolineato il carattere cosmopolita, eclettico della produzione di Sargent; ma se si vuole ricondurla ad un unico punto di riferimento, il più profondo, il più costante, va sicuramente trovato nella formazione artistica che Sargent ricevette in italiano.

t1

Vernon Lee (John Singer Sargent, 1881)

Praticamente autodidatta, Sargent disegnava e faceva acquarelli fin dall’infanzia. Si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze (ovviamente, parlava l’italiano di un italiano) anche se l’abbandonò poi subito perché pensava che non avesse nulla da insegnargli. Un ragazza inglese e futura scrittrice, Vernon Lee, che spesso insieme alla sua famiglia accompagnava la famiglia Sargent in vagabondaggi europei, ricorda specificamente un comune soggiorno a Roma nell’inverno del 1868-69, in cui il ragazzo John Sargent sviluppò attraverso un’instancabile attività turistica quello che la Lee chiama “un amore ossessivo” per le antichità romane, e afferma che a quell’epoca – cioè a tredici anni – la decisione di Sargent, presa senza opposizione da parte della famiglia, di dedicare la sua vita all’arte era già settled, cioè definitivamente presa.

Un successivo viaggio a Venezia lo fece innamorare della scuola veneziana, soprattutto di Tintoretto, mentre a Firenze negli stessi anni si riunivano, al Caffè Michelangelo, i primi esponenti della scuola dei Macchiaioli, con cui l'artista avrebbe stabilito rapporti di stretta amicizia e reciproca ammirazione. Conobbe Antonio Mancini qualche anno dopo e tra i due si stabilì un rapporto di amicizia che sarebbe durato fino alla morte; una volta Sargent disse di considerare Mancini “il più grande pittore vivente”.

t2

Judith Gautier (John Singer Sargent, 1885)

Se a diciotto anni Sargent, che aveva già eseguito qualche eccellente ritratto, per decisione della famiglia andò a proseguire i suoi studi a Parigi, nell’atelier di un allora famoso maestro, Carol Duran, fu per considerazioni soprattutto economiche. Suo padre, un oftalmologo in pensione che aveva conoscenze in tutta Europa, aveva infatti capito che quello sarebbe stato per il giovane Sargent il luogo migliore per lanciare una fruttuosa carriera di ritrattista, un po’ come era avvenuto qualche anno prima per il ferrarese Giovanni Boldini (si era parlato anche di istallare John Sargent a Venezia, ma l’idea era stata abbandonata quando si sparsero notizie di un’epidemia di colera in quella città).

Boldini, per inciso, viene spesso indicato come artista “francese”, ma i ragionamenti sulla nazionalità appaiono del resto superflui quando si osservino le forti somiglianze tra tutta questa ritrattistica e se ne vedano in Sargent, come in Mancini o in Morelli o in altri esponenti come Paul César Helleu e lo stesso Carol Duran – oggi tutti in via di rivalutazione – le caratteristiche che preannunciano l’imminenza del pre-impressionismo francese.

Per quel che riguarda Sargent, la mostra di New York, che per la prima volta riunisce ritratti eseguiti dall’artista in ogni parte d’Europa e negli Stati Uniti, è la più viva testimonianza della forza e dell’eleganza, nonché della straordinaria penetrazione psicologica, che fanno di questo pittore, di qualunque nazionalità si voglia considerarlo, una delle voci più eloquenti nella storia della pittura. Se ci fosse bisogno di un’altra conferma è possibile trovarla in questi stessi giorni in un’esposizione al Morgan Library Museum di una favolosa collezione di disegni di tutte le epoche, in cui fa spicco il ritratto di Helleu in un delicatissimo acquerello dello stesso Sargent.

La mostra Sargent: Portraits of Artists and Friends è visitabile al Met fino al 4 ottobre.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteJohn Singer SargentMetropolitan Museum of Artmostremostre New Yorkpittura
Previous Post

I newyorchesi e il Reisling: fatti l’uno per l’altro

Next Post

Rapporto SVIMEZ: l’Italia si sta mangiando il Sud e le isole: ma perché non ce ne andiamo?

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Italia, nazione più intelligente dell'Occidente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?