Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 23, 2015
in
Arte e Design
July 23, 2015
0

Da New York uno sguardo alla città di domani

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 4 mins read

The New York Times, uno dei più autorevoli quotidiani non solo d’America, da tempo ha avviato nel suo Times Center (situato su 42nd Street all'angolo con Eight Avenue) una serie di riflessioni su importanti aspetti della vita socio economica futura. Il 20 ed 21 luglio leader mondiali si sono ritrovati ad discutere sul tema Cities for tomorrow. La conferenza, organizzata da The New York Times e sponsorizzata da CitiGroup, Rockefeller Foundation, Delta Airlines, Presidio Graduate School, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Bjarke Ingels fondatore e creative director di BIG. Bjarke Ingels ha progettato 2 World Trade Center, VIA 57 West e alcuni dei mega edifici che definiranno la New York dei prossimi anni. 

Ingels, in conversazione con Michael Kimmelmann, chief architecture critic di The New York Times ha illustrato la sua visione della città che prevede un maggiore contatto tra le persone e la possibilità di usufruire di maggiori spazi verdi malgrado la considerevole densità di popolazione. Ma soprattutto, ha sottolineato Ingels, la città di domani avrà come fulcro creativo la capacità del brain power quale elemento del successo: in altre parole una maggiore partecipazioni dei cittadini alla vivibilità e creatività della città stessa. 

Tuttavia le città sono organi complessi e necessitano di attenzione e progetti multipli per renderle sicure, attrattive, vivibili e creative, resilienti alle catastrofi naturali. Questi temi sono stati trattati da esperti del settore, tra cui William Bratton, capo della polizia di New York che ha sottolineato l’importanza dei dati nelle nuove strategie di lotta al crimine. Essi sono strettamente connessi alla salute pubblica. Insomma, a detta di William Bratton le nuove frontiere dei social media possono aiutare a ridurre il crimine. 

Fred Wilson, managing partner di Union Square Ventures ha illustrato i piani per creare a New York un grande centro IT, in competizione con la Silicon Valley. Per attuare tale progetto è necessario il ruolo delle Università e dei Centri di ricerca e la loro apertura a capitali privati.

Anthony Foxx, già sindaco di Raleigh North Carolina ed attualmente ministro dei Trasporti nella amministrazione Obama, ha sottolineato, senza parafrasi o giustificazioni, il pessimo stato del trasporto ferroviario USA, fermo a suo dire ad una legislazione risalente ai tempi della presidenza Eisenhower ed intralciata continuamente dai veti politici dei governatori. Esempio, a dire del ministro Foxx, il veto del governatore del New Jersey Christie sulla costruzione di un nuovo tunnel attraverso l’Hudson River.  

Di opinione ed esperienza diversa è stato l’intervento di Janette Sadik-Khan principal di Bloomberg Associates e tra le artefici del programma di bike sharing lanciato dalla amministrazione Bloomberg. Janette Sadik-Khan si è concentrata sulla necessità di decongestionare le città e le aree urbane dal traffico automobilistico puntando su un diverso utilizzo degli spazi di traffico urbano. Sia attraverso percorsi ciclabili sia attraverso la creazione di aree di circolazione solo per mezzi pubblici. Programma già messo in campo dall’amministrazione Bloomberg. 

judith Rodin

Judith Rodin, presidente della Rockefeller Foundation alla conferenza Cities of Tomorrow

Di notevole importanza anche il problema della edilizia popolare  o public housing. Sul tema è intervento Julian Castro, già sindaco di San Antonio (Texas) ed attualmente ministro dello Sviluppo urbano nell’amministrazione Obama. Castro ha sottolineato l’importanza di una collaborazione pubblico-privato sia nell'edilizia popolare che nella rinascita di aree urbane depresse. 

Judith Rodin, presidente della Rockefeller Foundation si è a lungo soffermata sul tema della città resiliente: città capaci di far fronte ad improvvise emergenze ambientali ed umanitarie ed attuare piani di rapido e lungo intervento per salvaguardare sia la vita dei residenti che la struttura urbana della città stessa. Rodin ha illustrato il piano approntato dalla Fondazione Rockefeller denominato Resilience Cities che mira a mettere in rete 100 tra le maggiori città del globo per confrontarsi e studiare strategie e metodologie di pronto intervento in caso di calamità naturali, incluse quelle dovute ad attacchi terroristici. Per questo programma la Fondazione Rockefeller ha allocato un fondo di 164 milioni di dollari per formare esperti in un nuovo profilo professionale denominato CRO (Chief Resilience Officer). Ad oggi hanno aderito al programma della Fondazione Rockefeller 66 città nei cinque continenti. Entro la primavera del 2016 le città diverranno 100 e gli esperti selezionati si confronteranno periodicamente sui temi della sicurezza urbana.

Intanto la conferenza dedicata alle città di domani prospetta città inclusive, creative, attente alla sicurezza ma soprattutto grande polo attrattivo di talenti da ogni angolo del mondo. E le statistiche parlano chiaro. Entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Non  a caso la nostra epoca è stata definita dalla Fondazione Rockefeller “the century of the city”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: aree metropolitanecentri urbanicittàmetropoliprogettazione urbanaresilienzaRockfeller Foundationurbanistica
Previous Post

Luci ed ombre della ricerca genetica

Next Post

Sicilia: sempre più in crisi le raffinerie di Gela, Priolo, Augusta e Milazzo

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Federica Mogherini with Secretary of State John Kerry

Federica Mogherini's Mission Impossible

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?