Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 15, 2015
in
Arte e Design
June 15, 2015
0

Medardo Rosso, uno scultore contemporaneo a New York

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 5 mins read

Nel quartiere di Soho, a New York, c’è un luogo in cui l’arte moderna italiana e i suoi amanti trovano casa. Nelle ampie e luminose sale espositive del Center for Italian Modern Art (CIMA), dopo un inizio dedicato a Fortunato Depero, a partire dall’autunno scorso, sono state esposte le opere di Medardo Rosso.

In meno di due anni di attività il CIMA è già diventato un’istituzione nel panorama culturale newyorchese targato Italia. Con il suo approccio accademico e allo steso tempo orientato alla comunicazione al grande pubblico, il centro nasce allo scopo di diffondere la conoscenza dell’arte italiana del Novecento tra il pubblico americano ed è riuscito ad imporsi come realtà innovativa e dinamica. Un obiettivo che lo staff e i ricercatori ospitati dal centro portano avanti con passione e capacità d’invenzione, sotto la guida della fondatrice Laura Mattioli che ha mutuato dal padre collezionista l’idea della casa-galleria intesa come luogo in cui entrare in contatto intimo e ravvicinato con l’arte.

“Vogliamo essere di stimolo ad altre istituzioni culturali newyorchesi per la diffusione di artisti italiani ancora non abbastanza conosciuti” dice Heather Ewing, direttore esecutivo del Centro.

Ogni anno il CIMA (che di recente ha inaugurato una rubrica sulle pagine di questo giornale) propone una retrospettiva su un artista italiano ancora poco noto da questa parte dell’Atlantico e, nel corso dell’anno, organizza seminari di approfondimento, incontri e workshop oltre che visite guidate bisettimanali (su prenotazione). La mostra della stagione 2014-15, in corso fino a fine mese, è dedicata a Medardo Rosso di cui sono esposte 115 opere tra sculture in bronzo, cera e gesso, fotografie sperimentali e disegni, in massima parte provenienti dal Museo Medardo Rosso di Barzio (LC).

SculturaScultura 2L’opera di Medardo Rosso (1858-1928), largamente sottovalutata in patria e all’estero, ha segnato un passaggio cruciale nella scultura moderna, introducendo un profondo senso di tridimensionalità associato all’astrazione e a un uso della materia in divenire. Bronzi, cere, gessi e malte sono i materiali con cui Rosso sperimenta proponendo figure in cui l’astrazione è il risultato di un gioco di luci e ombre date da un uso gestuale del materiale che crea un effetto di non finito.

Rosso è considerato uno degli esponenti più importanti della scultura impressionista. Poco capito in patria, lavorò a lungo a Parigi dove fu considerato tra i fondatori della scultura impressionista insieme a Rodin. A differenza di molti dei suoi colleghi che in quegli anni scelsero la Francia, Rosso si rifiutò di “francesizzare” del tutto la sua arte, pur lasciandosi da essa trasformare: mentre in Italia le sue opere si concentravano soprattutto sulla gente semplice, i lavoratori, gli emarginati, i sofferenti, durante la permanenza in Francia, le sue opere persero via via la connotazione sociale in favore di soggetti più borghesi e ritratti più eterei.

In un momento in cui la scultura si andava sempre più industrializzando preferendo la riproduzione meccanica e seriale alla manualità, Rosso scelse di continuare a forgiare le sue opere in proprio, nel suo studio, in modo da avere un controllo totale sull’intero processo di realizzazione dell’opera. Anche nei suoi studi seriali non abbandonò il processo di produzione. Nel corso della sua carriera, Rosso tornò più volte sugli stessi soggetti proponendone varie versioni e sperimentando con i materiali (del suo Bambino Ebreo, per esempio, esistono dieci versioni), come si può apprezzare nella mostra in corso al CIMA dove della scultura Madame Noblet sono esposti tre esemplari diversi.

foto 1foto 2A rendere unica la mostra al CIMA sono, tra l’altro, le circa 50 fotografie che documentano il lavoro dell’artista nello studio parigino (una curiosità: Degas aveva lo studio vicino a quello di Rosso a Parigi e fu lui a prestargli la macchina fotografica con cui Rosso fece i suoi primi esperimenti) e che consentono allo spettatore di osservare da vicino il processo creativo, di capirne la logica e l’estetica. “Sono foto molto coreografate  – spiega Heather Ewing – ed attentamente costruite. In una sua mostra Rosso aveva esposto delle foto senza dichiarare che si trattasse di foto: Rosso non è mai quello che vedi”.

In mostra ci sono anche tanti dei disegni, bozzetti e appunti dell’artista, alcuni dei quali sono delle minuscole opere d’arte che mostrano l’attenzione per il materiale, il rispetto del supporto dell’opera e il rifiuto della monumentalità dell’arte.

Molte delle fotografie e dei disegni esposti al CIMA vengono presentati al pubblico americano per la prima volta. Eppure, nonostante Rosso sia oggi poco noto negli USA, è proprio all’America che si deve la sopravvivenza della sua fama nel tempo. Nel 1928, infatti, Rosso morì abbandonato e dimenticato dall’Italia, dove era tornato negli anni Dieci e aveva conosciuto una breve stagione di successo, favorita dall’ammirazione da parte dei futuristi che in Rosso vedevano un rivoluzionario vero. Fu proprio l’America a riscoprirne il contributo all’arte contemporanea: gli espressionisti astratti furono infatti grandi estimatori del lavoro di Rosso e, negli anni ’50 e ’60, quando la pittura americana portava sulla tela la concretezza e l’energia di materiali e gesti, Medardo Rosso, con la sua materialità non finita, fu visto come un precursore.

Ogni anno, il Center for Italian Modern Art, in abbinamento all’artista italiano esposto, propone un altro artista, non necessariamente italiano, il cui lavoro viene ripensato in dialogo con la mostra principale. L’anno scorso, in dialogo con le opere di Depero, era stato esposto il lavoro di Fabio Mauri. Quest’anno, accanto alle sculture di Medardo Rosso, sono proposte due tele di Cy Twombly composte da segni grafici e minuscoli gesti che riecheggiano l’estetica di Rosso. “In Twombly i bianchi e i vuoti della tela fanno parte dell’opera – spiega Francesco Guzzetti, uno dei borsisti ospitati quest’anno al CIMA – la tela non è vista come una superficie da coprire, bensì come parte integrante del lavoro finito, in dialogo con i segni sulla tela per costruire la composizione. Il modo in cui Twombly tratta la superficie, ci insegna molto su Rosso”.

La mostra del CIMA offre una piattaforma da cui avviare nuovi studi e rivitalizzare un artista molto contemporaneo. Nel corso dell’anno, il centro ha infatti organizzato molte attività per approfondire vari aspetti e momenti del lavoro di Rosso. Ora il CIMA si avvia alla fine di questo ciclo offrendo un’ultima opportunità di vedere e conoscere l’opera di Rosso: un’occasione unica per avvicinarsi al lavoro di questo artista e a quello del Center for Italian Modern Art sarà l’evento di fine anno organizzato per il 26 e 27 giugno quando, oltre alle visite guidate a cura dei ricercatori del CIMA, ci saranno un concerto e una reception per chiudere l’anno con un momento di festa.

Poi, imballate le opere per il viaggio di ritorno verso l’Italia, il CIMA inizierà a prepararsi per la nuova stagione, quando gli spazi della casa-galleria di Soho accoglieranno le opere di Giorgio Morandi.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianaarte itallian del Novecentoarte modernaCenter for Italian Modern ArtCIMAespressionismo astrattoimpressionismoMedardo Rossonovecento italianoscultorescultura
Previous Post

Inquinamento locale e globale

Next Post

Le Ferrovie in Sicilia: un delirio di inefficienza e di abbandono

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cos’è la scabbia e i problemi in Italia (e in Sicilia): parla il professore Giulio Tarro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?