President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 16, 2015
in
Zibaldone
June 16, 2015
0

Cos’è la scabbia e i problemi in Italia (e in Sicilia): parla il professore Giulio Tarro

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 3 mins read

Fino ad ora sono 4 mila e 700 i casi di scabbia registrati quest’anno in Italia. A portare questa malattia sono i migranti. Nessun allarmismo sociale, anche se gli ultimi casi diagnosticati a Roma danno da pensare. La domanda che ci poniamo e che al momento non trova risposta è: in Sicilia, dove sbarcano migliaia di emigranti da anni, i casi di scabbia o di altre malattie virali ci sono oppure no?

Al momento non è dato sapere, tranne i dati che arrivano direttamente dal Ministero della Salute. Non si vuole scatenare la caccia all’untore, ma la scabbia o altre malattie che purtroppo queste persone contraggono per le cattive condizioni di vita devono essere in qualche modo affrontate e i cittadini devono essere informati. L’Italia, e soprattutto la Sicilia e la Calabria, sono il ‘porto’ principale e questa emorragia di poveri cristi condannati a scappare per salvare la pelle non sembra avere altre soluzioni.

Chiediamo al professore Giulio Tarro (nella foto a destra), emerito di virologia all’Ospedale Cotugno di giulio tarroNapoli, scienziato e ricercatore, super esperto di grandi malattie come Ebola, cos’è la scabbia e come si cura o si contrae.

“La scabbia – spiega il professore Tarro – è un’infezione della pelle provocata da acari. Si contrae attraverso il contagio di indumenti infestati, biancheria da letto, lenzuoli, federe, asciugamani ed anche per contatto sessuale. Vescicole e croste sono espressione sintomatologica e rappresentano il veicolo di diffusione. Fattori importanti che contribuiscono alla trasmissione della scabbia sono dati dal livello igienico scarso, dalla promiscuità, dai viaggi e dalle case di cura. Più frequente in inverno per il sovraffollamento, colpisce tutte le età, senza differenze di sesso. Gli acari sono microscopici e scavano gallerie cutanee dove vengono depositate le uova, le cui larve fuoriescono dalla superficie della pelle dopo maturazione in meno di due settimane con un’incubazione totale di 3-6 settimane, più breve dopo recidiva. Sintomi sono il prurito fastidioso, talora doloroso con eritema, vescicole e pustole attorno ai polsi ed in mezzo alle dita delle mani ed anche dei piedi, alle ascelle, ai gomiti, al petto, all'ombelico, alle natiche. Superinfezioni da grattamento portano all'impetigine, infezioni batteriche della cute. La terapia della scabbia è a base di creme e lozioni per uccidere gli acari che sopravvivono solo 24-36 ore lontano dall'ospite umano. I presidi terapeutici si trovano in farmacia e vanno applicati a tutto il corpo per 8-12 ore prima della loro rimozione. Si consiglia la ripetizione dopo una settimana. Lavarsi solo dopo il tempo necessario del trattamento, una nottata”.

Professore, come commenta questo proliferarsi della scabbia e i dati che ci arrivano dal Ministero?

“La scabbia si presenta agli onori della cronaca dopo l'ultima guerra mondiale. Allora era causata da ricoveri affollati. Oggi è motivo di polemica pro e contro l'immigrazione. Si viene a sapere dal Ministero della Salute che il 10% degli immigrati ne è infetto, con previsione di 4.700 casi per il 2015 con 46.000 immigrati, ma con il dato ufficiale di 6.000 casi l'anno di scabbia denunciati in Italia. Il solito polverone dei mezzi d'informazione, vedi il caso della recente epidemia da virus Ebola con poche migliaia di morti, mentre soltanto nell'Africa sub-Sahariana, nell'ultimo anno, si registrano oltre un milione di morti per AIDS, stando ai dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità!”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux
In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: CalabriaLaura BerciouxMinistero della Saluteprofessore Giulio TarroscabbiaSicilia
Previous Post

Medardo Rosso, uno scultore contemporaneo a New York

Next Post

A Ustica due giorni con Sara Favarò per parlare di letteratura e tradizioni siciliane

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

byLaura Bercioux
“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

byLaura Bercioux

Latest News

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi

New York

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Ciao Professore Antonino Ciappina, infaticabile testimone di un'epoca che scompare con te

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In