Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 27, 2015
in
Arte e Design
January 27, 2015
0

Storia della vita delle donne e delle cose nelle immagini di Alice Austen

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
Alice Austen House a Staten Island

Alice Austen House a Staten Island

Time: 5 mins read

 

Non si può riscrivere il passato. L’abbiamo sentita molte volte questa frase come un incitamento ad andare avanti e non restare fermi a un passato spiacevole, a gesti mancati, a esperienze tragiche e traumatiche. Oppure l'invito a superare situazioni: parole che forse si sarebbero potute evitare. Non restare fermi al passato dovrebbe consentire di scrivere nuove pagine del presente e del futuro. Ma cosa significa veramente l'impossibilità di riscrivere il passato? Davvero questo tipo di impossibilità, di non azione, regala la libertà di vivere e forgiare più creativamente il presente e il futuro? 

Il passato, certo, non si può riscrivere ma si può reinterpretare. Ed è in questo processo di reinterpretazione che risiede una delle forme più creative non solo della scrittura ma anche dell’atto liberatorio che risiede nell’andare a ripescare in luoghi polverosi e dimenticati. Così non è tanto una questione di trovare nuovi materiali e dati soprattutto in questa nostra epoca ossessionata dalla datologia. Ma diventa cruciale la maniera in cui comprendiamo quelle cose che magari erano sotto i nostri occhi da sempre e a cui non avevamo dato nessuna importanza. Il passato lo si ripensa, rivive, re-interpreta nel contesto di strutture e processi storici e cognitivi che si evolvono e modificano continuamente.

La memoria è un processo selettivo e che si plasma con il tempo e così l’atto del cercare, dell’interpretare, del ripensare spazi e oggetti, di immaginare. Le tracce del passato tornano a visitare e formare nuove costellazioni e traiettorie del presente. Troviamo un oggetto, una vecchia foto o un abito smesso che ci rimanda a una persona o delle situazioni che torniamo a rivisitare o magari finalmente ci è data l’occasione di conoscere qualcosa, qualcuno che ci era completamente sfuggito. C’è un dettaglio forse nascosto dietro la piega di un sorriso oppure di una camicia. Eppure è da questa presenza, un particolare che interrompe il nostro andare frettoloso, che potrebbe snodarsi un percorso. Interrompere, vuol dire fermarsi per un momento ed è quindi un gesto che restituisce senso e spessore al suo opposto, il fluire, il movimento. La fotografia e il cinema e la rivisitazione che se ne fa oggi in piena era digitale sono la materializzazione del nostro essere al mondo. Andare, fermarsi e andare ancora, e così ad infinitum. 

foto 1

Alice Austen mentre scatta foto durante una gara di automobili. Foto: Courtesy Alice Austen House

Le immagini, la cultura materiale, la moda, gli oggetti portano alla luce nuove configurazioni e soprattutto nuove presenze nella storia delle donne. Le donne fotografe, per esempio. Mi vorrei soffermare su Alice Elizabeth Austen (1866-1952) una fotografa e un’artista straordinaria che abitava in una casa fatta costruire nel ‘600 (Clear Confort) a Staten Island, uno dei distretti di New York.

Oggi la sua residenza è diventata un museo grazie alla volontà e alle battaglie di cittadini coscienziosi che nel 1960 hanno recuperato la casa, il parco e il giardino su cui volevano costruire un complesso di appartamenti. Hanno salvato la casa e il mondo di Alice, rendendoli un luogo da aggiungere alla mappa dei visitatori di New York che non si accontentano, giustamente, della solita Manhattan. Ma Alice’s House è anche un luogo visitato da ragazzi, insegnanti, studenti e popolato durante l’estate di varie attività come i summer camps, i campi estivi per gli adolescenti.

Negli ultimi anni della sua vita, Alice, per ragioni di salute e ristrettezze finanziarie, dovette lasciare la sua adorata dimora che condivise prima con la sua famiglia (il nonno e la mamma) e poi, con la sua compagna di vita Gertrude Tate. Il crollo del 29 di Wall Street l’aveva pian piano condotta allo stento e alla povertà.

Alice scopre la fotografia a dieci anni grazie allo zio Oswald Müller, capitano della marina, che porta a casa un apparecchio fotografico. Alice rimane affascinata da questo nuovo strumento della tecnologia e quando suo zio lascia l’apparecchiatura fotografica nella casa di Alice, il suo destino è già segnato. Non se ne separerà mai e la fotografia diventerà il suo modo per capire la realtà ed esprimere e vivere la sua creatività e curiosità del mondo, delle persone, ma anche di se stessa. In molte foto vediamo la stessa Alice, in varie pose e circostanze in cui si nota la sua attenzione ai dettagli, agli abiti e la moda del tempo. Oltre ad amare fotografare gli altri, ad Alice piaceva farsi fotografare.

alice austen

La ventiduenne Alice Austen posa con il suo abito della domenica. Foto scattata nel 1888 dal captano Oswald Müller. Courtesy: Alice Austen House

Bellissimo il suo ritratto scattato dallo zio, il capitano Oswald Müller, quando aveva ventidue anni nel giugno del 1888. Il suo corpo è definito dalla forma dell’abito e dal corsetto. Il gioco delle righe orizzontali e verticali e il suo sguardo fiero che guarda in macchina ne delineano una personalità volitiva e anticonvenzionale. Nonostante il modello e la stoffa del suo abito siano così emblematici della moda vittoriana, il suo non è il ritratto di una giovane donna convenzionale. Nella mano destra sembra che esibisca una palla da tennis, lo sport in cui eccelleva. Particolare non da tralasciare e, come direbbe Barthes, è questo dettaglio che identifica il punctum nel ritratto di Alice. Perché la palla da tennis insieme all’ombrellino? Di chi è stata l’idea di Alice, o del fotografo che l’ha ritratta?

Alice ha lasciato più di 8.000 foto alla Staten Island Historical Society e alcune si possono ammirare sul sito dell’organizzazione che amministra la sua casa museo. In alcune foto che la ritraggono con Gertrude Tate e con altri amici e amiche, si può notare come usi il travestimento come performance. Usa la fotografia per rappresentare una identità aperta al gioco. È la stessa messa in scena che viene presentata insieme al ritratto.  Poi in altri esempi si vede come si registrano i cambiamenti del corpo femminile e del suo apparire negli spazi pubblici quando la comparsa della bicicletta rivoluziona e porta un nuovo dinamismo alla vita quotidiana. Alice stessa si muoveva in bicicletta e poi in macchina per andare a fotografare le strade e la gente della città di New York che stava trasformandosi in una moderna megalopoli. Non era facile portarsi dietro tutta quella pesante apparecchiatura mentre usciva per andare a fotografare. E poi con quegli abiti così ingombranti e costrittivi.

Ma Alice non demorde e ritrae la vita della strada e i suoi soggetti sono diversi, dagli immigrati che sbarcano a fiumi a popolare e fornire nuove braccia al progresso dell’America, ai bambini che vendono i giornali o i venditori alle bancarelle della frutta e verdure di Lower Manhattan. È Alice Austen l’autrice di questa stupenda wonderland e ci invita a fare un salto attraverso lo specchio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Alice Austendonnefotografafotografiamoda vittorianaStaten Island
Previous Post

La Giornata della Memoria all’Ambasciata italiana

Next Post

Sanità siciliana allo sbando: “Gira e firria” i responsabili li trovi a Bruxelles (o meglio Berlino)

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Le armi di Manuel Greco contro la VHL: successo, ottimismo e ironia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?