President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 18, 2014
in
Arte e Design
October 18, 2014
0

L’arte libera di Roberto Fiorentino per la prima volta a New York

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 3 mins read

Purely è il nome dell’esposizione che ha introdotto prepotentemente Roberto Fiorentino, artista napoletano, sulla scena artistica newyorchese, a cui apporta la purezza, appunto, della sua espressività pittorica, insieme ingenua e convincente, smaliziata e vergine.

openingIl 16 Ottobre, i suoi quadri li troviamo già lì, dove devono essere: appesi alle pareti di un salotto, dell’angolo soggiorno, ruggenti risvegliano gli ambienti di una casa prototipo, vegliano sui sogni di una camera da letto disabitata. Sono gli spazi del salone espositivo di Poltrona Frau. Egregiamente ammobiliati, formano la casa dei desideri, riempita per l’occasione dai quadri di Fiorentino, che ha curato personalmente anche la loro disposizione e illuminazione, per un’arte  contemporanea che dopo essersi fatta graffito, istallazione, performance, torna all’intimità di uno spazio domestico, parla alla quotidianità dei momenti di vita vissuta.

Il suo è stile libero, svincolato dall’ossessione del concetto, passa nuotando come vuole, nella grande piscina visiva di ogni spettatore che si fermi un momento a fissare le sue opere. “La mia voglia di dipingere non ha ispirazioni precise, è voglia di fare, di mettermi a lavorare. L’ispirazione viene fuori così. Il mio rapporto con l’arte è estremamente pratico, mi piace sporcarmi mentre lavoro”, dichiara l’artista, laureato all’Accademia delle Belle Arti di Napoli e attualmente residente ai quartieri spagnoli, dopo molti anni di soggiorno londinese. Se gli si chiede cosa voglia portarsi via da New York risponde: “Niente, anzi vorrei portare io qualcosa, vorrei venire io qua. Trovare una galleria, magari, una strada. In Italia mi sento meno apprezzato per quello che faccio, l’arte contemporanea è molto avanguardista e la pittura viene un po’ bistrattata. In America è diverso – aggiunge – Napoli in particolare è un po’ chiusa”.

quadroLa particolarità delle sue opere risiede in un rapporto dialettico e di continuo scambio con lo spettatore, al punto da preferire non etichettarle tramite una didascalia o un titolo: “Alcuni quadri hanno il titolo, altri no. Io do titoli solo a volte e spesso li cambio pure. Magari dopo un anno, due anni, i miei stessi quadri mi dicono qualcos’altro. Mi piace che la gente dia una sua interpretazione personale, non voglio obbligare lo spettatore a una chiave di lettura che sia solo quella”. Fiorentino è fautore e promotore di un’arte che sia soprattutto partecipazione: “E’ capitato di lasciare i quadri senza titolo e poi chi era interessato ne proponeva uno spontaneamente, così lo decidevamo insieme. L’opera è di entrambi, di chi la fa e di chi ne gode”.

All’evento, organizzato da Open Gate Comunications, era presente anche la console generale Natalia Quintavalle, attenta ai movimenti artistici degli italiani a New York: “Questo spazio mi piace già di per sé, mi sembra un ottimo posto dove venire di tanto in tanto a godermi l’arte, cose nuove, nuovi, stimoli e questo artista mi sembra perfettamente calzante in questi spazi. Trovo molto intelligente esporre in un ambiente come questo, che é sì commerciale, ma anche bellissimo e sarebbe un peccato non sfruttarlo appieno”.  

New York ha risposto con entusiasmo. Oltre alla consistente partecipazione all’evento, potenziali compratori si sono informati sulle opere già in fase di allestimento. Si prospetta dunque un seguito allo scambio tra Roberto Fiorentino e la Grande mela.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte New Yorkartisti italianimostrePoltrona Frau
Previous Post

Tecnologia, lavoro e social good: siate pronti al cambiamento

Next Post

Matera, un’esistenza nuova

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Srebrenica. Foto: Marco Pontoni

Tre voci per raccontare Srebrenica

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In