Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 8, 2013
in
Arte e Design
June 8, 2013
0

Lo scatto del leopardo 1963-2013: le foto di Ralph Toporoff sul set del Gattopardo

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana della NYU, osserva la sua foto preferita della mostra sul Gattopardo

Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana della NYU, osserva la sua foto preferita della mostra sul Gattopardo

Time: 2 mins read

Venerdí sera si è tenuta presso la Casa Italiana Zerilli Marimò l’apertura ufficiale della mostra fotografica The leap of the leopard, una splendida esposizione di foto inedite scattate da Ralph Toporoff sul set del film il Gattopardo di Luchino Visconti, capolavoro del cinema italiano con un grande cast internazionale, composto da attori indimenticabili come Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale.

La mostra è stata allestita in occasione del cinquantesimo anniversario del film dai curatori Maria Politano e Andrea De Fusco, e resterà aperta fino al 19 giugno.

Nel corso della presentazione è stato proiettato un filmato col quale si è voluta ricostruire l’esperienza del backstage del capolavoro di Visconti attraverso i racconti di chi cinquant’anni fa era presente sul set del film, sia davanti che dietro la cinepresa. Commoventi e divertenti i commenti sulla fredda accoglienza che il maestro Visconti riservò al divo di Hollywood Burt Lancaster, impostogli dalla produzione e inizialmente mal digerito dal regista, che a quanto pare commentò l’arrivo dell’attore dicendo: “E cosa me faccio di un gangster americano?” I due uomini strinsero poi un fortissimo legame di profonda amicizia, che durerà per tutta la vita.

Dopo il documentario la curatrice Maria Politano ha intervistato il fotografo Ralph Toporoff, autore degli scatti. Un allora giovanissimo Toporoff, si trovava in Italia, quando, quasi per caso, gli proposero di fare un foto-reportage del dietro le quinte di quello che sarebbe poi diventato uno dei maggiori capolavori del cinema italiano.

“Essere su quel set e guardare Visconti lavorare è stata un’esperienza indimenticabile, che ha completamente cambiato la mia prospettiva del cinema italiano” dice Toporoff, che definisce il Gattopardo “la vera essenza del tridimensionale” e spiega: “Oggi il termine tridimensionale è sinonimo di tecnologia. Io cinquant’anni fa ero sul set del Gattopardo ed ho visto Luchino Visconti dare vita a un film completo in tutte le sue dimensioni: storia, trama e personaggi. Un’opera disegnata e costruita con una direzione meticolosa e dettagliata. Questa è la vera tridimensionalità”.

Le fotografie esposte hanno le grandi dimensioni dei poster, offerti da Posteritati, e osservandole sembra quasi di fare un salto indietro nel tempo e sentire il maestro Visconti gridare con un qualche operatore, o la Cardinale soffrire negli stretti bustini, Delon sorridere dietro il suo sguardo beffardo, o Lancaster fare le prove per immedesimarsi in un nobiluomo siciliano.

Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò, si dice entusiasta di ospitare l’esposizione e sceglie come fotografia preferita un poster che riprende il regista Luchino Visconti di profilo su un lato, e l’attore Alain Delon sul lato opposto.

In esposizione alla Casa Italiana anche Opere Sonore, l’estetica del suono, strutture costruite da Ciresa col pregiato abete della Valle di Fiemme, che riproducono la musica utilizzando la stessa tecnica del violino, ovvero attraverso il rimbombo del suono nel legno. L’abete di Fiemme, soprannominato “l’albero della musica”, da cui nascono i famosi violini Stradivari, è da secoli utilizzato per dare voce a migliaia di strumenti musicali nel mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Cinema è varietà

Next Post

Scrivo per difendere gli emarginati

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

City Board Denies Request for More Beds at Rikers Island as Jail Faces Overcrowding

byRalph Savona
Nvidia affonda a Wall Street, perde il 13%

Nvidia Becomes World’s First Company to Reach $4 Trillion Market Value

byJosie Duggan

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Ignazio Marino e Gianni Alemanno, candidati al ballottaggio per sindaco di Roma

In bocca alla lupa, Roma!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?