Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 5, 2013
in
Arte e Design
June 5, 2013
0

Percorsi alla scoperta di arte e cultura

Marion Lignana RosenbergbyMarion Lignana Rosenberg
Juan de Pareja di Diego Velázquez. The Metropolitan Museum of Art.

Juan de Pareja di Diego Velázquez. The Metropolitan Museum of Art.

Time: 6 mins read

Avete letto l’articolo del New York Times sulla nuova politica del Rijksmuseum ad Amsterdam? In rete immagini ad alta risoluzione di tutta la collezione, scaricabili da chiunque e per qualsiasi scopo. È una filosofia illuminata secondo me, in quanto riconosce che le opere d’arte sono patrimonio di tutta l’umanità, e perché permette anche a quelli che non siano in loco di studiare capolavori quali La lattaia di Vermeer. (Avanti allora anche voi presso il Rijksstudio.)

Chi è in loco a New York invece farebbe bene a correre al Metropolitan Museum of Art per vedere dal vivo le gallerie di pittura europea allargate e messe a nuovo (1250–1800). Lì incontrerete prima di tutto un ospite illustre: il duca Francesco Io d’Este nel ritratto di Diego Velázquez, in prestito dalla Galleria Estense di Modena, chiusa in seguito al sisma del 2012. Francesco vi ferma di colpo col suo sguardo penetrante e con le sua labbra carnose. La sua persona sprizza gagliardia ed arroganza, mentre i baffi leggeri esaltano la pelle fresca e luminosa del principe trentenne. Un bel fusto da assaporare sino al 14 luglio.

La collezione permanente del Met è splendida più che mai dopo la restaurazione, che ha compreso anche la pulitura di molti dipinti e l’acquisizione di diverse cornici d’epoca. Ma per quanto siano invitanti le gallerie rifatte, vi consiglio di non trotterellare ma, se conviene, di diventare amici del museo in modo da potere gustare queste opere di genio un po’ alla volta. Mi limito quindi a segnalarvi qualche percorso, invitandovi a far tesoro dell’intuizione del grande Baudelaire, che cantò le corrispondenze che echeggiano nelle foreste di simboli.

L’Ester e Assuero di Artemisia Gentileschi e all’altra estremità della sala, in prestito, la Danaë di suo padre Orazio. Da una parte la donna pia, salvatrice del suo popolo, dall’altra la donna profana oggetto del voyeurismo maschile. (Va detto che le bellezze d’Ester la aiutarono non poco nella sua missione eroica e che, lascivia a parte, Orazio dimostra una maestria sbalorditiva nel rendere i giochi di luce sul velluto, sulla seta e sui veli che fanno da sfondo alla sua Danaë).

               

                                                      Ester e Assuero di Artemisia Gentileschi. The Metropolitan Museum of Art.

Due tele monumentali di Domenikos Theotokopoulos, in arte El Greco, costituiscono un iter da sé stante perché ti sconquassano anima, cervello e viscere. Insieme opaco e fosforescente, l’inquisitore del Ritratto di un cardinale ispirò Velázquez e Francis Bacon e in qualche modo ingloba (e anche fa esplodere) tutta la pittura occidentale, dalle icone bizantine a Tiziano e la scuola veneziana fino alle pennellate frenetiche dell’espressionismo—e oltre. La visione di San Giovanni, che ritrae l’apertura del quinto sigillo dell’Apocalisse, potrebbe essere un quadro del Picasso, per essere precisi Les Demoiselles d’Avignon, solo che le signorine meretrici di Ser Pablo sono assai meno inquietanti di questi martiri nudi (alcuni bimbi) aspirati in un cielo di turbini e fiamme.

Per finire, un percorso rivoluzionario. Benjamin Franklin in un ritratto di Duplessis: A Parigi il buon Franklin destava meraviglia perché si vestiva in modo sobrio e non portava la parrucca. Nel dipinto francese sembra leggermente infastidito (forse dalle attenzioni eccessive) ma vi si scorge un animo aperto e solidale. Di Jacques-Louis David, Antoine Lavoisier e consorte. Genio poliedrico, portò onore alla Patria e rese servizio all’umanità intera con la scoperta dell’ossigeno e dell’idrogeno, ma finì ghigliottinato lo stesso. E infine il ritratto mozzafiato di Juan de Pareja del Velázquez. Bello e nobile quanto un sovrano, Juan fu proprietà dell’artista, un suo schiavo morisco. Dopo l’affrancamento lavorò anche lui come pittore. Attraverso i secoli Juan ci interroga, e nulla fra le tante meraviglie del Met preme di più di questo suo quesito.

Il Metropolitan Museum of Art è aperto dal martedì fino alla domenica; dal 1o luglio 2013 resterà aperto sette giorni su sette. Orari e ulteriori informazioni: www.metmuseum.org o 212.535.7710.

Parliamoci chiaro però: per quanto siano irrinunciabili musei come il Met, a volte sembrano degli ipermercati dell’arte, dove tra spinte, piedi pestati e felpe promozionali le comunicazioni spirituali col Vermeer e con la O’Keefe si stabiliscono con estrema difficoltà. Ma a New York un po’ al di fuori dei sentieri battuti ci sono anche musei a dimensioni umane e con collezioni altrettanto degne di nota.

Fra essi spicca la Morgan Library & Museum, a pochi passi dalla Grand Central Station e dall’Empire State Building. Alle sue origini la biblioteca privata del barone brigante Pierpont Morgan, la Morgan fu aperta al pubblico nel 1924 da suo figlio J. P. Morgan, Jr. Ampio e luminoso, il padiglione d’entrata sulla Madison fa parte dell’espansione del museo curata da Renzo Piano tra il 2000 e il 2006.

Dal fitto programma della Morgan vi segnaliamo due mostre. Treasures from the Vault, una scelta di oggetti dai depositi del museo, rende omaggio a Giuseppe Verdi e Richard Wagner (che compiono 200 anni nel 2013) e Benjamin Britten (che festeggia i suoi teneri 100 anni) con documenti autografi: il libretto dell’Aida con annotazioni sulla messa in scena di pugno del nostro Grande e pagine dalle partiture del Lohengrin e del Billy Budd. Per chi non sia melomane invece attirano l’attenzione lettere di Jane Austen, George Sand e Albert Einstein; un esemplare del primo libro stampato in inglese, risalente al 1474; e un rarissimo rotolo di ricette in inglese medievale (compreso il blancmange, per la grande gioia di noialtri devoti dei Monty Python).

Illuminating Faith, invece, è centrata sull’eucaristia nell’arte medievale. A differenza di mega-mostre che impongono ritmi di marcia forzata, Illuminating Faith consiste di una settantina di oggetti disposti in un’unica grande galleria, tutti corredati di ottimi testi esplicativi. L’esibizione invita a meditare sui misteri dell’ostia, insieme umile e divina, emblema dell’unione con Dio e anche della divisione tra le Sue creature. (La mostra non occulta né le stragi di ebrei compiute dai cristiani nel nome dell’ostia, né la profanazione dell’ostia perpetrata dai rivoluzionari francesi nel 1794.) Su YouTube potete visionare primi piani di diversi oggetti in un clip narrato dal curatore Roger S. Wieck.

                         

                                                             Particolare del Messale Tiptoft, c. 1320. The Morgan Library & Museum.

E quali oggetti: la Morgan vanta una delle collezioni di manoscritti miniati più importanti del mondo, affascinanti per i credenti e non. Nel Libro d’ore Farnese, illustrato da Giulio Clovio, putti si divertono a gettare sulla processione del Corpus Christi fiori che rappresentano la grazia divina. Il Libro d’ore di Tours, opera della bottega di Jean Bourdichon, ci offre un chiaro di luna squisito raffigurante l’agonia nel Getsemani, in cui la luce dell’angelo di Dio consola Gesù ed illumina anche il calice eucaristico. Un codice vallone evoca la crocifissione e il vino della messa mostrando Gesù schiacciato in una pressa enologica.

L’immagine più singolare, dal Libro d’ore di Verdun, raffigura la ferita al costato di Gesù. Si dice che da quella piaga, da cui uscirono acqua e sangue (allusioni al battesimo e al vino eucaristico), sarebbe nata la Chiesa. La ferita però somiglia non poco ai genitali femminili, quelli che non sarebbero stati coinvolti nella nascita di Gesù e che Sant’Agostino, e non fu l’unico, designò come pudenda. Ohibò, sono questioni forse per Dan Brown e il professor Langdon, ma ci fanno capire che, grandi o piccoli che siano, le opere d’arte ed i musei ci serbano sempre notevoli sorprese.

The Morgan Library & Museum è aperto dal martedì fino alla domenica. L’entrata è gratuita il venerdì dalle 19,00 alle 21,00. Orari e ulteriori informazioni: www.themorgan.org o 212.685.0008.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marion Lignana Rosenberg

Marion Lignana Rosenberg

DELLO STESSO AUTORE

Gianandrea Noseda a ruota libera, parte seconda

byMarion Lignana Rosenberg

Gianandrea Noseda a ruota libera. Parte prima

byMarion Lignana Rosenberg

A PROPOSITO DI...

Tags: MetMetropolitan MuseumMorgan Librarypittura europea
Previous Post

Festa (con i soldi) della Repubblica

Next Post

Italia 2013: ecco cosa accade al giornalismo che non alliscia il pelo al potere

DELLO STESSO AUTORE

Il compositore britannico George Benjamin. Foto © Matthew G. Lloyd

Lirica a fior di pelle: opere recenti, parte seconda

byMarion Lignana Rosenberg
Abigail Fischer in “Song from the Uproar” di Missy Mazzoli. Foto © Stephen S. Taylor

Lirica a fior di pelle: opere recenti, parte prima

byMarion Lignana Rosenberg

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il sindaco di Marsala Giulia Adamo, durante una manifestazione anti mafia

Italia 2013: ecco cosa accade al giornalismo che non alliscia il pelo al potere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?