Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 29, 2012
in
Arte e Design
April 29, 2012
0

SPECIALE / L’Italia del ’900 si mette in mostra in Abruzzo

Maddalena D'AngelobyMaddalena D'Angelo
Nella foto, “A spalla d’amore” di Enzo Cucchi, 1979 (particolare)

Nella foto, “A spalla d’amore” di Enzo Cucchi, 1979 (particolare)

Time: 3 mins read

Come ogni anno, in primavera e in estate, ecco un degli appuntamenti più interessanti e “illuminati” che caratterizzano l’Abruzzo; la Fondazione (privata) Malvina Menegaz per le Arti e le Culture ospita a Castelbasso, borgo medievale della provincia di Teramo, un importante ciclo di mostre che ha il suo culmine con i vari appuntamenti estivi.

Esposizioni, letteratura, musica e tanto altro, caratterizzano le attività di questa Fondazione e le volontà del suo Presidente che, di anno in anno, hanno creato un appuntamento fisso per chi, stabilmente o occasionalmente, frequenta questi luoghi. Esposizioni ed attività – sempre di grande qualità – hanno caratterizzato questi avvenimenti; oggi la mostra “Attraverso l’Arte del ’900 italiano” è il secondo appuntamento di un ciclo espositivo volto a illustrare l’arte italiana attraverso i suoi maggiori protagonisti.

La scorsa primavera sono stati in mostra capolavori italiani dall’inizio del Novecento alla Seconda Guerra Mondiale, mentre quella attualmente in corso si presenta come un percorso attraverso l’arte italiana dagli anni Sessanta ad oggi, dal Post-impressionismo fino alle tendenze contemporanee più attuali. Sono rappresentate tutte le grandi correnti artistiche, si parte con il Nouveau Realisme dei “Décollage” di Rotella (bellissimo “Muro grigio del 1958 in mostra) e il pre Concettuale della “Merda d’artista” di Piero Manzoni, l’incontro con l’Arte Informale e la Pop Art nelle opere di Ceroli e Adami – spiccatamente ispirate alla quotidianità e pubblicità -; ancora gli anni Sessanta con i rappresentanti dell’Arte Programmata – movimento d’avanguardia malnato quando l’Informale aveva ormai consumato definitivamente la sua parabola ascensionale – come Bruno Munari, Alviani, Piero Dorazio e Castellani; felice combinazione/ contaminazione tra parola e immagine è l’opera di Eugenio Piccini mentre in mostra è anche quella dell’unico esponente italiano della corrente Fluxus, Giuseppe Chiari, gruppo dichiaratamente dadaista nato nel 1961 sviluppatosi prettamente in Germania e tra alcuni artisti americani; si arriva quindi ai fermenti dell’Arte Povera e ai primissimi anni Ottanta con quelli della Transavanguardia, passando attraverso l’Arte Concettuale.

Fenomeni prettamente italiani, il primo fu teorizzato nella seconda metà degli anni Sessanta da Germano Celant e promuoveva un Evanritorno alle origini, ai materiali poveri appunto, in aperta polemica con l’arte tradizionale; tra i nomi di maggior eco Alighiero Boetti, Mario Merz e Giulio Paolini. La Transavanguardia fu invece tenuta a battesimo da un altro grande teorico e storico dell’arte come Achille Bonito Oliva e promuoveva il ritorno alla manualità e alla matericità dei colori in contrasto con l’Arte Concettuale, rappresentata in mostra dall’opera di Enzo Cucchi. Ancora, l’arte Concettuale con Gino De Dominicis ed Emilio Prini ai quali si affiancano artisti rappresentanti dell’arte “interattiva e sociale” come Franco Vaccai, mentre chiudono gli anni Ottanta le opere di Arienti e Mario Airò oltre alle raffigurazioni retrò della Pittuta Medievale di Gian Marco Montesano, un tuffo nelle ispirazioni e suggestioni del XIII secolo. Gli anni Novanta fino alle più recenti sperimentazioni sono in mostra con le esperienze multimediali di Luca Vitone, Sabrina Mezzaqui e Vanessa Beecroft con le sue indagini e riflessioni sullo sguardo, sul desiderio e sull’instabile mondo che gira intorno alla moda. Tutte le opere fanno parte di una collezione privata che, in trent’anni di ricerca e passione, ha raccolto opere d’arte esemplificative delle arti visive dell’intero XX secolo; davvero da vedere e da apprezzare le attività di questo borgo e della fondazione Menegaz, eccellenza del panorama culturale abruzzese.

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena D'Angelo

Maddalena D'Angelo

DELLO STESSO AUTORE

ENRICO COVERI/ il Made in Italy parte da Prato

byMaddalena D'Angelo

PALAZZO REALE DI TORINO/ Metti Pomodoro a… teatro

byMaddalena D'Angelo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Caccia ai ladri di antichità. Riconsegnate all’Italia sette opere d’arte trafugate

Next Post

DAL BLOG DI BEPPE GRILLO/ “I politici e l’imenoplastica”, di Mina

DELLO STESSO AUTORE

MOSTRE/ Novecento “targato” Anselmo Bucci

byMaddalena D'Angelo
Nella foto, la “Danza delle Grazie” di Antonio Canova

MOSTRE/ Canova “danzante”

byMaddalena D'Angelo

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

DAL BLOG DI BEPPE GRILLO/ "I politici e l'imenoplastica", di Mina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?