President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 8, 2012
in
Arte e Design
July 8, 2012
0

MOSTRE/ Canova “danzante”

Maddalena D'AngelobyMaddalena D'Angelo
Nella foto, la “Danza delle Grazie” di Antonio Canova

Nella foto, la “Danza delle Grazie” di Antonio Canova

Time: 2 mins read

La gipsoteca del Museo di Canova Possagno dedica una mostra alla figura femminile, in particolare alle danzatrici, che furono modelli di riferimento di Canova, sia per svago creativo sia come studio per le sue incredibili creature di marmo. La bellezza è sicuramente il tratto distintivo che accomuna queste opere, la loro lievità che poi Canova riusciva a rendere col marmo e che invitava ad una “joie de vivre” eccezionale.

L’idea di questa così originale mostra deriva da uno dei capolavori custoditi nella Gipsoteca; il gesso originale della “Danzatrice con i cembali” che fu realizzata per l’ambasciatore russo a Vienna Andrei Razumovskij, ora custodita presso il Bode Museo di Berlino.

Durante la Prima Guerra Mondiale e i bombardamenti che si abbatterono anche su Posssagno, le braccia e il cembalo della danzatrice furono distrutti da una granata austroungarica; oggi, grazie alle nuove tecnologie e grazie alla disponibilità del Bode Museum, si sta realizzando un’accuratissima scansione in 3D che servirà a ricostruire le parti non più esistenti del gesso di Possagno. Altre due sono state le magiche “Danzatrici” realizzate da Canova, la versione con le mani sui fianchi di cui si innamorò l’Imperatrice Josephine de Behaurnais e l’altra col dito al mento commissionata dal Conte Manzoni. Erano di certo creature ammalianti e affascinanti tanto per l’artista quanto per chi ne godeva e fu questo probabilmente il motivo per cui Canova ne fece diverse repliche negli anni successivi, da quella nella Stazione Centrale dei Telefoni di San Pietroburgo fino a quelle in paesi anche lontani come il Messico, Cuba o il Canada.

Nessuna di queste tre incredibili danzatrici potrà essere alla mostra – per fragilità e unicità sono considerate praticamente inamovibili- ma rivivranno attraverso bozzetti e disegni che hanno ritratto queste eleganti donne contemporanee nell’atto di danzare, dee e muse ispiratrici di uno dei più grandi scultori di tutti i tempi.

[CANOVA E LA DANZA. La danza nella scultura e nella pittura di Antonio Canova, Possagno (Tv), Museo e Gipsoteca Antonio Canova, fino 30 settembre 2012]

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena D'Angelo

Maddalena D'Angelo

DELLO STESSO AUTORE

ENRICO COVERI/ il Made in Italy parte da Prato

byMaddalena D'Angelo

PALAZZO REALE DI TORINO/ Metti Pomodoro a… teatro

byMaddalena D'Angelo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTA A JOHN VIOLA/La Niaf con la gioventù al potere

Next Post

Parola di Monti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

MOSTRE/ Novecento “targato” Anselmo Bucci

byMaddalena D'Angelo
Nella foto, la “Danza delle Grazie” di Antonio Canova

MOSTRE/ Canova “danzante”

byMaddalena D'Angelo

Latest News

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

byAnsa
Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
In foto, l'autrice Letiia Muratori

NARRATIVA/ Un mistero da... “leggere”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In