Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 30, 2025
in
Arts
January 30, 2025
0

Il Louvre “in rovina” e la Gioconda in una sala tutta per sé: basterà?

La decisione di Macron dopo le proteste dei turisti e della direttrice del celebre museo

Letizia CinibyLetizia Cini
Il Louvre “in rovina” e la Gioconda in una sala tutta per sé: basterà?

"La Gioconda" di Leonardo Da Vinci esposta al Louvre

Time: 3 mins read

Sarà per evitare l’effetto “tappo”? Oppure la scelta cela uno stratagemma studiato ad hoc per far cassa? Qualunque sia la motivazione, la proposta di trasferimento della Monna Lisa continua a far discutere, lasciando spazio a molte riflessioni. Attualmente “La Gioconda” di Leonardo da Vinci si trova nella grande sala del musée du Louvre, perennemente presa d’assalto dai visitatori, adiacente alla cosiddetta Grande Galerie o Galerie italienne, ricchissima di capolavori del Rinascimento. Ma il dipinto più famoso al mondo pare destinato ad essere spostato altrove, lontano dalla sezione italiana della galleria parigina, in un nuovo  “spazio particolare” del museo, ricavato nei sotterranei sotto alla Cour Carrée, e “accessibile in modo autonomo rispetto al resto del museo, dotato per questo motivo di un titolo d’accesso a parte”, per dirla con le parole del presidente francese Emmanuel Macron, che ha annunciato in queste ore una grande campagna di riqualificazione del Louvre battezzata “Louvre, Nouvelle Renaissance”.

 
<div style=”position: relative; padding-top: 56.25%;”><iframe style=”border: 0; position: absolute; top: 0; height: 100%; width: 100%;” src=”https://iframe.mediadelivery.net/embed/156341/a3241ee6-38a5-4d8f-834a-4752a86805cd?autoplay=false&amp;loop=false&amp;muted=false&amp;preload=false&amp;responsive=true” allowfullscreen=”allowfullscreen”></iframe></div>
&nbsp;

Parlando sotto lo sguardo  “indescrivibile” dell’enigmatica dama fiorentina, nel suo discorso il capo dello Stato ha riferito che l’ingresso della Piramide voluto a metà degli anni Ottanta dall’ex presidente, Francois Mitterrand, venne pensato “per 4 milioni di visitatori”. “Ma ora – ha aggiunto – i visitatori sono diventati 9 milioni all’anno e c’è bisogno di un nuovo accesso”.

In attesa del concorso internazionale per concepire questa nuova entrata – che verrà bandito entro fine 2025  con data di consegna prevista per il 2031 – Macron ha incaricato la ministra della Cultura, Rachida Dati, di “preparare tariffe differenziate, con biglietti più cari per i visitatori stranieri provenienti dai Paesi non membri dell’Unione europea”. Tariffe che dovrebbero entrare in vigore già dal primo gennaio 2026.

Che sia questa la soluzione per risolvere i problemi del Louvre elencati nel cahier de doléances stilato e reso noto dalla direttrice del museo, Laurence des Cars, nei giorni scorsi, lascia parecchi dubbi: spostare la Gioconda va bene (un po’ meno far pagare un biglietto a parte), ma è evidente che per risolvere gli altri guai della prima galleria parigina ci voglia ben altro. Nonostante la fama intergalattica, il Louvre versa infatti in cattive condizioni in quanto “molte sue strutture risultano vetuste e superate”, come ha sottolineato nella lettera inviata alla ministra della Cultura Dati la direttrice, lanciando l’allarme sulla “moltiplicazione dei malfunzionamenti e lo stato molto degradato” delle strutture, attrezzature tecniche in stato “preoccupante”, “variazioni di temperatura che mettono in pericolo lo stesso stato di conservazione delle opere”.

<div style=”position: relative; padding-top: 56.25%;”><iframe style=”border: 0; position: absolute; top: 0; height: 100%; width: 100%;” src=”https://iframe.mediadelivery.net/embed/156341/ca4cdc38-5db0-46d3-8060-8fdb5ebbfbd2?autoplay=false&amp;loop=false&amp;muted=false&amp;preload=false&amp;responsive=true” allowfullscreen=”allowfullscreen”></iframe></div>
&nbsp;

Tra le tante lamentele e segnalazioni dei visitatori, la scarsità di bagni o il poco brillante decoro degli arredi. Un esempio? I nastri di contenimento dei visitatori in fila verso la Monna Lisa sono quelli che generalmente vengono utilizzati per disciplinare le code negli aeroporti. Tanto che sui social qualcuno ha ironizzato, parlando di “imbarco diretto per la Gioconda”.

Secondo il quotidiano Le Parisien, nella sua nota datata 13 gennaio des Cars descrive le visite al museo come un “calvario fisico”. “Accedere alle opere d’arte richiede tempo e non è sempre facile”, scrive la direttrice, “i visitatori non hanno spazio per fare una pausa. Le opzioni di ristorazione e i servizi igienici sono insufficienti, al di sotto degli standard internazionali. La segnaletica deve essere completamente ridisegnata”.

Ed eccoci al dunque… Tra le misure suggerite dalla direttrice c’è anche quella di sistemare la Monna Lisa in una stanza dedicata “per allentare la pressione della folla”.  Lasciargli più spazio. “Non possiamo più accettare lo status quo”, tuona la direttrice, trascurando una questione di non secondaria importanza. Ovvero se eliminare la Gioconda dalla sua attuale collocazione, fra i tanti capolavori del genio italiano e del Rinascimento in dotazione al Louvre, mettendola sì a portata di visitatore, ma in una situazione di completo isolamento, sia la scelta migliore. O almeno lo sia da un punto di vista museografico. Nell’ambito di una corretta fruizione dell’opera d’arte, fior di esperti hanno sempre sottolineato l’importanza della contestualizzazione dell’opera nel percorso espositivo, puntando sul dialogo con quelle coeve, onde poterne apprezzare al meglio il significato artistico e storico. Ma cosa conta l’ABC di museologia e museografia davanti a una febbre in continua ascesa. Quale? Ma la febbre da selfie, ovvio.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Letizia Cini

Letizia Cini

Fiorentina, giornalista dal 1987 al QN, si occupa soprattutto di cultura, spettacoli, e comunicazione online. Ha insegnato all’Università di Firenze ’Giornalismo Culturale’ e ’Selezione e gestione del linguaggio giornalistico’.

DELLO STESSO AUTORE

Il Louvre “in rovina” e la Gioconda in una sala tutta per sé: basterà?

Il Louvre “in rovina” e la Gioconda in una sala tutta per sé: basterà?

byLetizia Cini
Sfarzo e misteri, a Firenze riaprono gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti

Sfarzo e misteri, a Firenze riaprono gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti

byLetizia Cini

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY News 4
Previous Post

Musk lo stacanovista: l’uomo più ricco al mondo dorme nell’ufficio del DOGE

Next Post

Fra i migranti rimpatriati in Colombia nessun “criminale” ma donne incinte e bambini

DELLO STESSO AUTORE

Sognando Grisham: l’ultimo romanzo del giallista comincia a Cortona

Sognando Grisham: l’ultimo romanzo del giallista comincia a Cortona

byLetizia Cini
Eike Schmidt resta in Italia: dagli Uffizi a Capodimonte… o a sindaco di Firenze?

Eike Schmidt resta in Italia: dagli Uffizi a Capodimonte… o a sindaco di Firenze?

byLetizia Cini

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Fra i migranti rimpatriati in Colombia nessun “criminale” ma donne incinte e bambini

Fra i migranti rimpatriati in Colombia nessun "criminale" ma donne incinte e bambini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?