Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 18, 2025
in
Arts
January 18, 2025
0

Sigrid Nunez e la sua New York

L’autrice in cammino dentro la sua storia

Michele CrescenzobyMichele Crescenzo
Sigrid Nunez e la sua New York

Sigrid Nunez, ritratto di Pia Tacconi

Time: 4 mins read

SoHo, gennaio 2025. La sera scivolava lenta su New York, e Greene Street si stendeva davanti a Sigrid Nunez come una vecchia fotografia, avvolta da un tramonto invernale che tingeva i palazzi di oro e rame. Sigrid Nunez si fermò ad osservare la luce riflessa sui vetri che sembrava accendere un fuoco in ogni finestra, e si domandò se suo padre avesse mai visto New York in questa veste. Come doveva essergli apparsa quando arrivò qui più di cento anni fa?

“La prima volta che ho sentito mio padre parlare cinese è stato a Coney Island,” pensò. Era l’incipit del suo primo romanzo, A Feather on the Breath of God, e un ricordo cristallino della sua infanzia. Lei e sua sorella avevano chiesto alla madre: “Perché papà canta?” Non era un canto, ma la lingua che lui – panamense per metà, cinese per il resto – non parlava mai. Era una lingua che sembrava appartenergli più di qualunque altra, persino più dell’inglese, che non aveva mai padroneggiato davvero. Un uomo riservato, che si nascondeva dietro il lavoro nei ristoranti cinesi, sette giorni su sette, sempre distante, sempre silenzioso.

Ripensò alla storia dei suoi genitori, così improbabile da sembrare uscita da un romanzo. Suo padre, immigrato clandestino nella Chinatown di New York costretto a combattere la seconda guerra mondiale, e sua madre, una tedesca incontrata nella Germania occupata, incapaci di comunicare nella stessa lingua ma uniti da un qualche misterioso linguaggio non verbale.
Attraversando la strada, la mente di Sigrid viaggiò verso i suoi anni al Barnard College e poi alla Columbia University, i luoghi che l’avevano formata. Ricordò le lunghe ore trascorse come assistente editoriale al New York Review of Books, e il periodo trascorso accanto alla sua mentore Susan Sontag (una scrittrice, filosofa e storica statunitense, attiva nel raccontare aree di conflitto, anche durante la guerra del Vietnam e l’assedio di Sarajevo). Sigrid aveva scritto di lei in Sempre Susan: A Memoir of Susan Sontag, scavando nelle loro interazioni con una chiarezza che ancora la sorprendeva.

Sigrid Nunez gives a presentation in the Fiction Stage at the National Book Festival, August 31, 2019. Wikipedia/ Ralph Small/Library of Congress

Il successo le era arrivato tardi. I suoi primi libri erano passati quasi inosservati, ma negli ultimi anni due opere avevano cambiato tutto: L’amico fedele (The Friend, 2018 traduzione di Stefano Beretta) e Attraverso la vita (What Are You Going Through, 2020 traduzione di Paola Bertante) l’avevano consacrata con premi, pubblicazioni e traduzioni. L’anno scorso, nel 2024, entrambi sono stati adattati per il grande schermo. The Friend è stato diretto da Scott McGehee e David Siegel con protagonista Naomi Watts, e La stanza accanto, adattamento di What Are You Going Through è stato diretto da Pedro Almodóvar con Tilda Swinton e Julianne Moore. Quest’ultimo ha vinto il Leone d’Oro all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Era stato incredibile per lei vedere i suoi pensieri trasformati in immagini, come se i personaggi avessero trovato un nuovo modo di esistere.

Quando L’amico fedele venne pubblicato nel febbraio del 2018, né lei né il suo editore americano, Riverhead Books, si aspettavano che diventasse un best-seller, né tantomeno che vincesse il National Book Award per la fiction. Il romanzo racconta la storia di una scrittrice che, dopo il suicidio di un caro amico, si ritrova a prendersi cura del suo cane, un enorme alano di nome Apollo. La Riverhead Books aveva dichiarato sul New Yorker che questo romanzo “tratta di morte, di cani, di scrittori e delle relazioni tra docenti e studenti. Tutti argomenti complicati che l’autrice descrive con una voce nuova – particolare – e nessuno era sicuro che sarebbe piaciuta ai lettori.”

Si sbagliavano. Quello che le hanno detto i suoi lettori è che la forza del romanzo è stata proprio nella voce scelta dall’autrice: una narrazione intellettuale e intima, che esplora il lutto attraverso gli occhi della protagonista. Apollo, il cane, diventa un simbolo di fedeltà e conforto, una presenza quasi salvifica in una vita altrimenti segnata dalla solitudine.

Attraverso la vita, pubblicato nel 2020, si addentra ancora più in profondità nei temi della mortalità e delle relazioni umane. La narratrice, una donna di mezz’età, accompagna una vecchia amica malata terminale nei suoi ultimi giorni, condividendo con lei momenti di riflessione, dolore e persino leggerezza. Il romanzo si sviluppa come un dialogo continuo, un’esplorazione delle paure, dei rimpianti e del significato della vita. Sigrid intreccia alla narrazione principale altre storie e riflessioni che ampliano il senso del romanzo, rendendolo universale. Il titolo originale, What Are You Going Through, fa riferimento a un’espressione che tradotta letteralmente significa: “Qual è il tuo tormento?”. Una frase che non ha un corrispettivo diretto nell’uso comune, ma che incarna perfettamente il cuore del libro: il tentativo di capire e condividere il peso dell’esistenza altrui.

Sigrid Nunez si fermò di colpo, vide una panchina e si sedette. Ripensando a questi due romanzi le venne in mente una sua vecchia frase scritta proprio per L’amico fedele: “Ciò che ci manca – ciò che amiamo, perdiamo e ciò che piangiamo – non è questo che ci rende chi, nel profondo, siamo veramente?”.

L’autrice alzò lo sguardo e osservò la città che si accendeva. Le luci, tremolanti e vive, scolpivano contorni di grattacieli contro il cielo che virava dal blu profondo al nero vellutato, mentre i taxi gialli tracciavano scie luminose lungo le strade sempre in movimento. Era il battito stesso di New York che prendeva vita nella notte, pulsante e inarrestabile. Questa città era una contraddizione continua, pensò. Solitudine e connessione, dolore e bellezza, morte ed eternità. Tutto ciò che lei aveva sempre cercato di catturare nei suoi libri. Era la città dove aveva imparato a scrivere e a capire sé stessa, un luogo che ha modellato la sua identità artistica e personale, permeando le sue opere con una profondità che riflette la natura complessa della metropoli.

Sigrid si alzò dalla panchina, stringendosi il cappotto intorno alle spalle. Mentre si avviava verso casa, i suoi passi si mescolavano al ritmo della città, né più rapidi né più lenti. “La scrittura è come New York,” pensò. “Non finisce mai. Ti sfida, ti consuma, ma ti fa anche vivere.” E con questo pensiero si perse tra le ombre e le luci della sera. Un’autrice in cammino dentro la sua storia.

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Crescenzo

Michele Crescenzo

Michele Crescenzo legge e scrive, appena può. È nato a Napoli nel’77 dove si è laureato in Sociologia. Vive a Milano dal 2002, dove lavora in una multinazionale americana. La sua quotidianità è alternata da numeri e parole. Da lunghissime call conference internazionali alla stesura di articoli letterari. Scrive recensioni per Satisfiction. Gestisce “Ti ho Rivista” tabloid sul mondo delle riviste indipendenti italiane. Organizza eventi culturali alla libreria milanese Gogol&Company. Cura la column “Gotham's Writers” su La Voce di New York. Nel tempo libero scrive: Nel 2009 ha vinto il Premio Chatwin, concorso internazionale sul viaggio. Ha pubblicato racconti per antologie e riviste letterarie (‘tina, Pastrengo, Talking Milano, Lettura la newsletter del corriere della sera).

DELLO STESSO AUTORE

Marilynne Robinson / Illustrazione di Pia Taccone

Verso New York, Marilynne Robinson e la luce che resta

byMichele Crescenzo
Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

byMichele Crescenzo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Trump affiderà a Sean Curran la guida del Secret Service

Next Post

L’ordine del caos: benvenuti nel mondo di Trump e Musk

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

byMichele Crescenzo
Sigrid Nunez e la sua New York

Sigrid Nunez e la sua New York

byMichele Crescenzo

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Problemi tecnici, domande comode ed ingiurie continue: Musk intervista Trump

L'ordine del caos: benvenuti nel mondo di Trump e Musk

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?