Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 20, 2024
in
Arts
July 20, 2024
0

La luna nella cinepresa: storia del nostro satellite al cinema

Nell'anniversario della missione dell'Apollo 11

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi

A handout photo made available by the NASA shows the earth as pictured from Apollo 8, the first manned mission to the moon, taken in lunar orbit on 24 December 1968. EPA/Bill Anders/NASA

Time: 6 mins read

La Luna esercita da sempre sull’umanità un fascino arcano ed irresistibile e, grazie al suo potere evocativo, è sempre stata per tutte le arti una sorta di specchio, in cui si riflettono le domande, i desideri e le ansie dell’uomo.

“Che fai tu, luna, in ciel?/dimmi, che fai, silenziosa luna?” Così Giacomo Leopardi, nel 1829, nei primi versi del Canto Notturno di un Pastore Errante dell’Asia, ma probabilmente mai il grande poeta marchigiano avrebbe immaginato che 140 anni dopo l’uomo sarebbe realmente andato e tornato dal nostro satellite. Molti registi e spettatori ci avevano però già messo piede con la fantasia prima di Neil Armstrong (20 luglio 1969) e hanno continuato a farlo anche dopo il successo della missione Apollo 11 della NASA.

Citare l’intera cinematografia dedicata alla luna è un’impresa per certi versi titanica, ma il posto d’onore va sicuramente a Le Voyage dans la lune, 1902, di Georges Méliès (il “Giotto della settima arte”, come lo definì l’autorevole critico francese Georges Sadoul): a differenza dei fratelli Lumière, inventori “ufficiali” del cinema con le loro scene di vita reale, lui, uomo di teatro, fu il primo ad intuire che il cinematografo poteva servire anche per una narrazione. Quello di Méliès è considerato il primo vero film di fantascienza della storia del cinema, grazie ad alcune prodezze tecniche e all’uso, per la prima volta, degli effetti speciali nei suoi 15 minuti di durata.

“La luna nel lampione” e sullo sfondo la chiesa del monte dei Cappuccini. Torino, 05 novembre 2022.
ANSA/TINO ROMANO

Occorre ricordare anche che il capolavoro fu al centro di un brutto scontro tra Méliès e Thomas Edison (il famoso inventore statunitense nonché proprietario allora della Motion Picture Patents Company) che grazie a delle copie trafugate in Francia proiettò il film in USA guadagnandoci sopra parecchio, senza lasciare al regista francese neanche un penny nonostante il successo pazzesco che ebbe negli Stati Uniti.

Altro “maestro del cinema delle origini” che si dedicò al nostro satellite fu il grande Fritz Lang, con Una donna nella luna, film muto del 1929, basato sul romanzo omonimo di Thea von Harbou, allora sua moglie. Pur se debole “melodramma spaziale”, il film ha due primati: per la prima volta vengono presentati al pubblico i fondamenti scientifici dei viaggi spaziali, grazie alla consulenza di Hermann Oberth e Willy Ley, antesignani della missilistica; il regista di Metropolis (1927) inventò il “conto alla rovescia”, non solo nella cinematografia ma in generale! La cosa nacque per aggiungere drammaticità a un momento del film… e poi divenne da allora di uso comune.

Luna/Ansa

Con questo film si chiude il periodo del cinema muto sulla Luna e per avere un altro lavoro “lunare” si dovrà aspettare il dopoguerra, quando, nel 1946, il regista messicano Jaime Salvador gira Buster Keaton va sulla Luna: discreta commedia satirica che vuole dirci che i veri “alieni” siamo noi stessi (la navicella fa solo un breve volo ma rimane sulla Terra).

E siamo al 1950, che registra il successo di Uomini sulla Luna, di Irving Pichel: primo film che tratta la fantascienza come una cosa vera affrontando i problemi organizzativi di un viaggio Terra-Luna e presenta la presa di coscienza che un allunaggio avrebbe significato una conquista per l’umanità. Il film vinse l’Oscar per i Migliori Effetti Speciali oltre a una nomination per la Miglior Scenografia a Colori (all’epoca vigeva la distinzione tra colore e “bianco e nero”).

Nel dopoguerra anche la “commedia all’italiana” non ha mancato di omaggiare la Luna in più di un’occasione, per di più con nomi di grande prestigio. Nel 1958, Steno dirige il popolarissimo Totò nel film Totò nella luna, divertente parodia dei lungometraggi di fantascienza tanto in voga all’epoca (in particolare La morte viene dallo spazio, 1958, di Paolo Heusch e L’invasione degli Ultracorpi, 1956, di Don Siegel). Nel cast anche i giovani Ugo Tognazzi, Sandra Milo, Sylva Koscina e Luciano Salce.

A general view of the Lunar eclipse, seen in Bangalore, India, 08 November 2022. Ansa/ EPA/JAGADEESH NV

Anche il duo comico Franco Franci e Ciccio Ingrassia è volato sulla Luna: lo ha fatto nel 1965 con 002 Operazione Luna, di Lucio Fulci.

Ma torniamo all’estero. Nel 1967 è la volta del trentunenne regista Robert Altman di occuparsi di una spedizione lunare con il film-documentario Countdown-Conto alla rovescia: la pellicola – con gli astronauti Robert Duvall e James Caan – ebbe però un’accoglienza piuttosto tiepida forse perché quando il film uscì nelle sale erano molto forti gli echi delle agitazioni studentesche, della guerra in Vietnam e del fallimento della missione Apollo 1 che costò la vita a tre astronauti.

Ed arriviamo al 1968 (un anno prima dell’allunaggio) con il capolavoro di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio. Sebbene la trama del film – che mette insieme filosofia e fantascienza, tecnologia e animismo – sia molto estesa ma abbia solo alcune scene importanti ambientate sul nostro satellite (nel cratere Clavius sede della base statunitense, ma soprattutto nel cratere Tycho dove viene ritrovato il celebre “monolito” che è alla base del film), ancora oggi 2001-Odissea nello spazio è pietra di paragone per qualunque cineasta voglia approcciarsi al genere. Un lavoro visivamente irraggiungibile e carico “di significati a cui ognuno può dare la propria interpretazione”, come disse lo stesso Kubrick.

Ancora oggi molti accreditano a Kubrick la stravagante decisione di filmare nel 1969, spinto dalla NASA, un falso allunaggio, ma ciò non è vero. I suoi buoni rapporti con la NASA cominciarono dopo l’allunaggio, quando il geniale e immensamente creativo regista cominciò a pensare alla realizzazione di Barry Lyndon (uscito poi nel 1975): sfidando tutti i canoni registici, Kubrick aveva infatti deciso di filmare l’intera opera solo con luce naturale. Necessitando di metodi e tecniche d’avanguardia, il cineasta acquistò direttamente dall’azienda produttrice – non gli furono donate dalla NASA – tre lenti Carl Zeiss Planar 50 mm f/0.7, ritenute allora gli obiettivi dalla più grande apertura nella storia della fotografia, costruite nel 1966 appositamente per il Programma Apollo della NASA. Nessuno “scambio di favori” quindi tra l’agenzia spaziale americana e Stanley Kubrick, nessun “finto allunaggio” da lui diretto.

A model of the lander of Japanese lunar landing mission Hakuto-R Mission1 (Hakuto-R M1) is displayed at the National Museum of Emerging Science and Innovation in Tokyo, Japan, early 26 April 2023. Ansa/ EPA/FRANCK ROBICHON

Se le teorie cospirative sul governo americano e la storia del finto allunaggio non sono mai passati di moda, è anche per l’uscita, nel 1978, di Capricorn One, scritto e diretto da Peter Hyams, in pieno clima complottista (pochi anni prima, nel 1972, era infatti scoppiato lo scandalo Watergate): grande successo al botteghino.

Gli anni ‘80 e ‘90 non sono stati molto prolifici per ciò che riguarda il rapporto cinema e Luna, e quei pochi film realizzati non hanno lasciato segno, fatta eccezione per Apollo 13 (1995), di Ron Howard, con Tom Hanks, Kevin Bacon e Bill Paxton nel ruolo dei tre astronauti, rispettivamente Jim Lovell (il comandante), Jack Swigert e Fred Haise: racconta quella drammatica missione che tenne con il fiato sospeso mezzo mondo dopo il famoso “Ok Houston, abbiamo avuto un problema qui”. Il regista mise in scena quella straordinaria ed emozionante corsa contro il tempo, arricchendo il film con dialoghi reali – trascritti o registrati – intercorsi tra il controllo di Terra, le reali scene in assenza di gravità girate a bordo di un aereo utilizzato dalla NASA per l’addestramento spaziale, e, come cameo finale, il vero James Lovell nel ruolo di capitano della nave di recupero USS Iwo Jima.

Prima della fine del ventesimo secolo merita una nota particolare Starship Troopers (1997), diretto dal bravo Paul Verhoeven, che vede la Luna come centro di addestramento per i soldati spaziali impegnati a combattere contro giganteschi insetti: capolavoro satirico che critica il militarismo e la propaganda.

Ed arriviamo al 2000, con The Dish (2000) di Rob Sitch: film australiano che racconta, sotto forma di commedia-reportage, cosa accadde nella famosa estate del 1969, a Parkes, in Australia, in quel pascolo per ovini in cui si trovava quell’enorme parabola che, in condizioni meteo certamente non delle migliori, riuscì (è realtà) a trasmettere le scene dell’allunaggio grazie ad un telescopio di riserva, visti i tanti problemi di quello della NASA in California.

Luna /Ansa

Nel 2009 esce Moon, ottima opera prima di Duncan Jones, con il bravo Sam Rockwell nei panni di un astronauta da tre anni sulla Luna e in procinto di tornare sulla Terra: un film struggente sul rapporto dell’uomo con se stesso, sulla solitudine, l’accettazione del proprio ruolo nel mondo e la presa di coscienza del fatto di essere solo un ingranaggio.

Giusta conclusione di questa digressione cine-lunatica è First Man (2018), di Damien Chazelle: a catturare lo spettatore sono gli ottimi effetti speciali e il riflessivo studio su Neil Armstrong (interpretato dal magnetico Ryan Gosling), uomo dalla calma serafica che vive una vita incredibile come se fosse invece la più noiosa di tutte. Claustrofobiche, ma molto spettacolari ed emozionanti, le scene dell’approccio alla luna dell’Apollo 11: trasmettono le emozioni e le sensazioni che devono aver provato i tre astronauti a bordo, fino al famoso passo che, il 20 luglio 1969, cambiò la storia dell’umanità.

Abbiamo qui volutamente tralasciato film – per lo più commedie – in cui la Luna è solo di contorno (da Moonstruck-Stregata dalla luna, 1987 di Norman Jewison ad Amore al chiaro di luna, 2017, di Mel Damski, da Sei mai stata sulla luna?, 2015, di Paolo Genovese a L’uomo che comprò la luna, 2018 di Paolo Zucca.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: anniversario allunaggiola luna al cinemaLuna
Previous Post

Black and Latinx Dems Stand Behind Biden and Defend Harris’ Capability

Next Post

“Museum Labels and the Stories We Tell”: A Discussion on Art’s Narratives

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Una delle installazioni del museo. Foto: Anna Cugini

"Museum Labels and the Stories We Tell": A Discussion on Art's Narratives

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?