Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 1, 2024
in
Arts
May 1, 2024
0

“Back to Black”: Amy Winehouse con una grande Marisa Abela

Il biopic di Sam Taylor-Johnson smussa le asperità ma riaccende i riflettori sull'artista scomparsa

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
“Back to Black”: Amy Winehouse con una grande Marisa Abela

Marisa Abela in una scena del biopic "Back to Black" su Amy Winehouse

Time: 3 mins read

“Ci siamo detti addio solo a parole, sono morta centinaia di volte, tu torni da lei e io torno nell’oscurità”: sono parole della bellissima Back to Black (dall’album omonimo), celeberrima canzone di Amy Winehouse che dà anche il titolo al film di Samantha Taylor-Johnson (Nowhere Boy, sulla nascita artistica di John Lennon, e Cinquanta sfumature di grigio): un biopic, classico, sull’indimenticabile artista, che non osa niente di nuovo in termini di linguaggio cinematografico ma che, grazie soprattutto a una coesione intensa tra musica e immagini, riesce comunque a rilanciare l’attenzione dello spettatore sulla cantante tragicamente scomparsa, all’età di soli 27 anni nel 2011, al culmine del successo. Già uscito in Europa, gli spettatori statunitensi dovranno avere pazienza: sarà in sala dal 17 maggio.

Ci svela i lati drammatici e oscuri di Winehouse, ma anche l’aspetto più umano, con quella sua ricerca “spasmodica” di un amore totale, anche se “tossico” (con il marito), senza perdere mai di vista l’elemento musicale: un biopic intenso e commovente, anche se mancano… i brividi.

Amy Winehouse /Ansa

La regista – autrice della sceneggiatura assieme a Matt Greenhalgh – ritrae Winehouse come persona vitale e innamorata e non come eroina condannata a morte prematura (per questo il film termina con il trionfo del 2008, quando vinse cinque Grammy): più che focalizzarsi sui “cattivi compagni di vita”, Back to Black vuole principalmente restituirci Amy attraverso i testi delle sue canzoni (dall’album di debutto Frank a Back to Black: riecco allora Stronger than me, Me & Mr Jones, Love is a losing game e la cover di Valerie degli Zutons).

Amy Winehouse (interpretata da Marisa Abela, vista brevemente nei panni di Barbie adolescente, ma probabile futura star) è una diciottenne di Camden Town, quartiere londinese, figlia di genitori divorziati. Papà Mitch tassista (Eddie Marsan) la scorrazza da un locale all’altro mentre sta separandosi dalla moglie: lo fa perché la ragazza ha una voce particolare, unica, e un grande amore per la musica ereditati dalla tanto amata nonna Cynthia (Lesley Manville) che l’ha cresciuta e ha subito capito e incoraggiato il suo talento: lo sanno presto anche gli agenti che la ascoltano cantare nei locali e le fanno firmare i primi contratti (anche se lei arriva in ritardo alle audizioni!). A un tavolo da biliardo in un pub, mentre beve un banana cocktail, incontra (purtroppo) la sua anima gemella: il bullo Blake Fielder-Civil (Jack O’Connell) che cambia la sua vita per sempre. Amy diventa una star, ma più che alla musica è totalmente addicted, dipendente da Blake: è lui a farle aggiungere, all’alcol e al fumo, le droghe pesanti. Eppure proprio da lui sperava di ricavare una vita calma, lontana dal caos dello star system.

Fulcro del film è senza dubbio il rapporto della cantante con chi le orbita attorno. Il suo rapporto di amore e odio verso il padre Mitch – in bilico tra manager e figura genitoriale – e la relazione autodistruttiva con Blake, aggravata anche dall’essere ormai bersaglio prediletto di gossip e della stampa scandalistica: importanti le scene che mostrano la vomitevole, oppressivo e soffocante presenza dei giornalisti ad ogni caduta della protagonista.

Comunque verrà accolto Back to Black, resterà impressa la recitazione di Marisa Abela: incredibilmente, è davvero la sua voce che sentiamo, pur se ovviamente distante dalla prodigiosa e irripetibile voce soul-jazz di Amy dal graffio struggente. La regista ha fatto sapere alla stampa: “Non intendevo utilizzare la voce dell’attrice, perché quella di Amy è straordinariamente unica e familiare, e così difficile da emulare, ma Marisa ha studiato tanto, fino ad arrivare al punto in cui la sua voce poteva raccontarci la storia in modo emotivo e credibile. Sappiamo che non è Amy, ma la sua voce è così profonda che si finisce per crederci”.

Semplice annotazione finale.

Chi vuole sapere chi era veramente Amy Winehouse, cerchi su qualche piattaforma il bel documentario Amy di Asif Kapadia: immagini e testimonianze vocali mai viste prima che spiegano tutte le sue dipendenze, alcol, droghe, sesso, amore… Non quello per se stessa, ma quello per i due uomini a cui si immolò, il padre e Blake: Amy era la loro “gallina dalle uova d’oro”.

Questo Samantha Taylor-Johnson ha scelto di non raccontarlo in Back to Black (un po’ come aveva già fatto con il giovane John Lennon in Nowhere Boy): meglio lo sbruffone Blake (riuscitissima la scena dell’incontro tra i due), ma anche lì… sappiamo che nella vita andò tutto molto peggio.

Il padre Mitch e Blake sono stati gli “sfruttatori” che condussero Winehouse a far parte del cosiddetto “club dei 27”: giovani idoli della musica morti, male, a quell’età, come Brian Jones, Janis Joplin, Jimi Hendrix, Jim Morrison, Kurt Cobain.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Amy WinehouseBack to BlackbiopicMarisa AbelaSamantha Taylor-Johnson
Previous Post

Carmen Consoli arriva negli Stati Uniti con il progetto “Terra ca nu senti”

Next Post

In New Mexico concluso il rapporto sui casi di HIV da iniezioni per trattamenti estetici

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trattamento Vampire facelift / Ansa

In New Mexico concluso il rapporto sui casi di HIV da iniezioni per trattamenti estetici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?