Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 22, 2024
in
Arts
March 22, 2024
0

Torna sullo schermo Maria Grazia Cucinotta, “Gli agnelli possono pascolare in pace”

Il film di Beppe Cino mette alla berlina il feticcio della proprietà e dei confini

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Torna sullo schermo Maria Grazia Cucinotta, “Gli agnelli possono pascolare in pace”

Maria Grazia Cucinotte ne "Gli agnelli possono pascolare in pace" di Beppe Cino presentato al Bif&st, marzo 2024

Time: 4 mins read

Siamo a Racalmuto, in Sicilia (in realtà il film è stato tutto girato in Puglia, a Molfetta e Bisceglie). La Madonna del paese appare in sogno alla bidella Alfonsina (Maria Grazia Cucinotta), detta Fofina e appassionata di Pasolini: parla con accento straniero e le dice di far pace con il fratello e le  chiede di ritrovare un ex voto  seppellito sotto un albero di carrube. Il sogno turba Alfonsina che si reca in chiesa per chiedere spiegazioni alla Madonna, cioè alla statua del ‘500 venerata da secoli. Ma la statua non c’è, è fuori per restauro. Che fare?

L’albero di carrube c’è ancora ma si trova a ridosso del confine con il terreno adiacente, dei Malavasi con i quali la famiglia di Alfonsina non ha mai avuto buoni rapporti. Si scava prima da una parte poi dall’altra, grazie all’intervento del parroco, ma di Madonne nemmeno l’ombra. La storia coinvolge Saverio (Massimo Venturiello), fratello maggiore di Alfonsina, un pastore marocchino con una giovane figlia, Aziza, che somiglia proprio alla Madonna del sogno, ed il giovane Ganu Malavasi, figlio dell’arrogante proprietario del terreno confinante. Sarà Ganu, mosso “d’amore” verso Aziza, a buttare giù il confine tra i due terreni e a trovare un ex- voto: una statuetta della Madonna in frantumi. Dentro la piccola statua di zolfo, Alfonsina e Saverio trovano una vecchia sconvolgente confessione.

Gli agnelli possono pascolare in pace (il titolo si ispira alla sonata di Bach Le pecore possono pascolare in pace), scritto e diretto dal 77enne Beppe Cino (apprezzato assistente di Roberto Rossellini e con all’attivo oltre 50 anni di carriera e riconoscimenti nelle più importanti rassegne cinematografiche italiane e internazionali), è un film che ben si coniuga con il paesaggio dominato dalla seicentesca Masseria Posta di Santa Croce, con annessa chiesetta (è il luogo, nell’agro di Bisceglie, dove trovavano ospitalità e pascolo i pastori e le greggi in transumanza).

Il film è una favola che mette alla berlina il feticcio della proprietà e del confine e che con acume intellettuale, ma anche semplicità, usa la metafora religiosa delle apparizioni per parlare di confini, quelli del piccolo paese quanto quelli lontani: tutti sono teatro di scontri e incomprensioni, come ci ricorda tristemente la stessa realtà odierna.

Beppe Cino è da sempre interessato ad un’indagine antropologica sui valori che rendono l’essere umano degno di essere definito come tale: un valore primario è quello del sacro, evitando però un approccio acriticamente fideistico. Se una critica deve essere fatta al film è quella di un uso troppo intenso, drammatico della colonna sonora rispetto ai momenti della storia sullo schermo.

Ottimo il cast, attorialmente e visivamente, a cui fa da riuscito contorno una scenografia molto “storica” e quindi di grande aiuto. Maria Grazia Cucinotta offre una recitazione convincente in quel districarsi tra sogno e realtà, passato e presente, alla ricerca della verità. Nel riuscito cast anche Umberto Sardella, Valentina Gadaleta, Tiziana Sciavarelli, Francesco Bernardi, Fabio Camassa e Pinuccio Sinisi.

Come già fatto in passato (Dicerie dell’untore, Miracolo a Palermo), Cino, attraverso il ricorso al realismo magico, scandaglia storie di ieri riportandole nell’oggi con la forza pervasiva del simbolo e del mito.

Presentato in anteprima mondiale al Bif&st, Gli agnelli possono pascolare in pace è stato realizzato con il contributo della Regione Puglia, di Apulia Film Commission, prodotto e distribuito da Draka Production di Corrado Azzollini (società di produzione cinematografica pugliese, impegnata non solo in Italia ma anche in Africa).

Cino, è ben congegnato e costruito questo suo ritorno al cinema dopo più di quindici anni, con un film capace di unire che ha tanto di Sciascia nell’ambientazione e nella descrizione dei personaggi per una storia che sottolinea la necessità di abbattere le barriere, i confini: naturali ma anche quelli sociali, culturali, psicologici.

“Il film è un racconto morale di formazione e di passaggio da una cultura ossessionata dal feticcio della proprietà e del confine della propria terra, del proprio territorio, alla comprensione che tutti i confini sono relativi, casuali, indefiniti, così come lo sono i rapporti fra gli uomini, fra tutti gli uomini e le donne di questo nostro pianeta, a prescindere da dove siano nati e dal colore della loro pelle”.

Funziona molto il suo ricorso al realismo magico: perchè questa scelta?

“Credo che il realismo magico sia il tema idoneo a raccontare il Sud del pianeta, in particolare il nostro Sud; é quindi un film di realtà, fantasia e sogno: lo start del film, non a caso è un sogno”.

Nel film traspare anche, attraverso alcuni personaggi, il valore del perdono, il contrario cioè dell’orgoglio: valore, quello del perdono, sempre meno importante in una società sempre più egocentrica e divisiva.

“Si, l’incontro, il perdono sono necessari se vogliamo abbattere i pregiudizi che individuano un nemico nell’altro, nello straniero: dobbiamo invece capire che il cambiamento è la logica profonda di ogni storia, di ogni epoca”.

Cos’ha spinto la Draka Production a dire sì al progetto? Spiega Azzollini:

“Siamo da sempre impegnati a produrre film che possano lasciare un messaggio significativo alla società e la sceneggiatura di Beppe Cino era tale. Penso sia un privilegio, come comunicatori sociali quali siamo noi produttori, poter appoggiare progetti che hanno un impatto sociale rilevante, com’è il film Gli agnelli possono pascolare in pace”.

Azzeccata la scelta di Maria Grazia Cucinotta come interprete principale: una “rinascita”  dopo essere stata ingiustamente emarginata da molti cineasti.

“Sono assolutamente d’accordo. Donna del sud, fisicamente ma anche nella gestualità, Maria Grazia è un’ottima testa d’ariete  di un riuscito cast corale”

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: beppe cinogli agnelli possono pascolare in paceMaria Grazia Cucinotta
Previous Post

Addio a Julie Robinson Belafonte: ballerina, attrice e attivista

Next Post

La principessa Kate ha il cancro e si sta sottoponendo a chemioterapia

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La principessa Kate ha il cancro e si sta sottoponendo a chemioterapia

La principessa Kate ha il cancro e si sta sottoponendo a chemioterapia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?