Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 19, 2024
in
Arts
March 19, 2024
0

La paura del portiere: con “Zamora”, Neri Marcoré debutta da regista

Storia di Walter, costretto dall'azienda in porta sul campo da calcio, e della sua vendetta

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
La paura del portiere: con “Zamora”, Neri Marcoré debutta da regista
Time: 3 mins read

Presentato con caloroso successo al Bif&st di Bari, in concorso nella sezione ItaliaFilmFest/Nuovo Cinema Italiano, il debutto alla regia dell’attore e comico Neri Marcoré: applausi a scena aperta durante la proiezione e un’ovazione alla fine nell’esaurito Teatro Piccinni.

La storia di Zamora ci riporta agli Anni ‘60. Walter Vismara (Alberto Paradossi, al suo primo film da protagonista) è un contabile di una fabbrichetta di Vigevano. È un ragazzone che cura ogni dettaglio e che vive ancora con i suoi genitori. La sua monotona, piccola vita viene sconvolta quando di punto in bianco il titolare (Antonio Catania) chiude bottega e il Vismara si ritrova a lavorare a Milano nella moderna azienda del dinamico cavaliere Amilcare Tosetto (Giovanni Storti), ossessionato dal calcio. L’imprenditore, infatti, ogni Primo Maggio organizza tra i suoi dipendenti, la sfida – a suo tempo un must – “scapoli contro ammogliati”. Gli allenamenti sono obbligatori, pena l’ammonimento o il licenziamento in caso di plurima recidiva. Walter odia il calcio, ma per disperazione sceglie di giocare in porta. Si rivela un vero e proprio colabrodo, esattamente l’opposto di Zamora come lo chiama sarcasticamente un collega riferendosi al formidabile portiere spagnolo degli anni ’30. Dopo una serie di vicissitudini amare, Walter escogita un piano del tutto originale per vendicarsi e ingaggia Giorgio Cavazzoni (Marcorè), un ex-grande portiere sprofondato nell’alcool.

Ispirato in gran parte all’omonimo romanzo d’esordio di Roberto Perrone (2002), scomparso lo scorso anno, Zamora (pur con qualche licenza direttoriale, come i genitori non presenti nel libro e lo spostamento temporale della vicenda più vicina al ’68) è un film incentrato sulla crescita di un bamboccione che non ha ancora vissuto alcune fasi dell’età adulta e deve ancora capire molte cose per arrivare ad una maturità sentimentale. Lo spostamento in avanti della temporalità della vicenda ha permesso alla sceneggiatura di proporci ricchi e riusciti personaggi femminili positivi e moderni.

Grazie alla bravura del direttore alla fotografia Duccio Cimatti, alla scenografia, ai costumi e ad una colonna sonora evocativa di quegli anni, il film è ben riuscito anche sotto il profilo estetico, oltre che attoriale.
La sceneggiatura è stata scritta a più mani: Marcorè ha lavorato insieme a Maurizio Careddu, Paola Mammini e Alessandro Rossi. L’opera è stata prodotta da Pepito Produzioni di Agostino Saccà con Rai Cinema e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. L’ottimo cast prevede, oltre ai già sopra citati, anche Marta Gstini, Anna Ferraioli Ravel, Pia Lanciotti, Pia engleberth, Giacomo Porretti, Giovanni Esposito e Walter Leonardi.

Neri Marcoré al bari Film Festival / VNY Media

Ecco quanto ci ha detto da Marcoré in conferenza stampa e in una telefonata privata. Come nasce Zamora?

“Era una storia che doveva diventare film da molto tempo. Il progetto, come spesso accade nel cinema, sembrava perso, ma non la mia voglia di riprenderlo e così l’ho proposto ad Agostino Saccà. Non pensavo di dirigerlo ma di darlo a un altro regista. Saccà invece ha detto che sarebbe stato felice di produrlo se lo avessi diretto io. Non c’è voluto molto per convincermi: era da parecchio tempo che sentivo il desiderio di cimentarmi come regista, ma non immaginavo di farlo proprio con Zamora”.

Giorgio Cavazzoni è l’epigone di una mascolinità educata: rappresenta una richiesta di tregua sociale tra uomo e donna?

“Sicuramente come tipologia umana, ma rappresenta soprattutto la necessità che ognuno cerchi di scoprire le proprie potenzialità per prendersi poi il proprio posto nella società. Nel film sono presenti diverse tipologie maschili, tutte degli anni Sessanta, e Giorgio, ex calciatore di successo, è uno che evidentemente ha anche respirato certi ambienti stimolanti e privilegiati della Milano del boom economico e sociale, dove c’erano meno miliardi di adesso ma più umanità, più garbo nei confronti delle donne e che vediamo applicato nel rispetto di Giorgio verso Elvira: è un rapporto consenziente di due adulti”.

Nel personaggio del portiere, al di là di quanto letto nel libro, c’è qualcosa che ti affascina particolarmente e l’hai trasferito nel film?

“Il portiere è quello che forse meglio riassume l’etica del calcio. Non perché è un eroe solitario in mezzo a due pali distanti, ma perché si prende la responsabilità di difendere quella porta, e quindi i compagni di squadra, e di organizzare la difesa: insomma, è il ruolo che forse più degli altri richiede carisma e anche un po’ di follia. Rappresenta l’eroe che può esaltarsi e salvare la squadra con parate miracolose, e quindi diventare un mito, ma anche quello che più facilmente può cadere nella disperazione, ed essere disprezzato, in seguito ad un errore. Insomma, il portiere è uno che ha il coraggio di prendersi responsabilità enormi e quindi è un personaggio interessante dal punto di vista narrativo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: BiF&stNeri Marcorè
Previous Post

As Weight Watchers Tries to Re-Invent Itself, Consumers First Demand an Apology

Next Post

Atlantic City’s Beach Sand is Disappearing, Jeopardizing the Tourist Season

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Atlantic City’s Beach Sand is Disappearing, Jeopardizing the Tourist Season

Atlantic City’s Beach Sand is Disappearing, Jeopardizing the Tourist Season

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?