Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 7, 2023
in
Arts
December 7, 2023
0

L’antica sinagoga di Ostia e l’arte moderna, un progetto presentato al CIMA

"Art, Memory, Place" va avanti grazie alla collaborazione di oltre 50 artisti internazionali

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
L’antica sinagoga di Ostia e l’arte moderna, un progetto presentato al CIMA

A sinistra Ittai Weinryb e a destra Adachiara Zevi hanno presentato il progetto al CIMA /Piaskowski

Time: 3 mins read

Una iniziativa per favorire un incontro tra l’arte e la memoria, tra le istanze e la sensibilità del discorso artistico contemporaneo e le rovine delle antiche sinagoghe d’Europa. Questo il progetto presentato lunedì sera al CIMA, il Center for Italian Modern Art di New York, da Adachiara Zevi, architetta, storica dell’arte, autrice di diversi libri dedicati all’arte contemporanea e presidente della Fondazione Bruno Zevi, e Ittai Weinryb, professore di arte medioevale, in congiunzione con la mostra dedicata agli anni americani di Corrado Cagli.

Intitolata Art, Memory, Place, la storia che i due esperti hanno raccontato durante la serata è per molti versi affascinante e fino ad ora praticamente sconosciuta, al di là di pochi esperti, al largo pubblico degli americani. Da più di vent’anni, hanno spiegato, attorno alle rovine di una delle sinagoghe più antiche del mondo Occidentale, quella di Ostia antica, un gruppo di artisti contemporanei dai nomi famosi come Ludovica Carbotta, Maria Eichhorn, Daniel Buren e Gail Weinstein si impegna a far rivivere la memoria con una sensibilità moderna. Presentate una per una, le immagini delle singole opere d’arte hanno mostrato un panorama di creatività e di approfondimento diversificato.

La sinagoga di Ostia Antica e l’arte moderna /Piaskowski

“Esporre l’arte moderna accanto alle rovine di un’antica sinagoga è particolarmente importante, soprattutto in un momento come quello che stiamo attraversando – ha spiegato Adachiara Zevi, -riafferma il valore della memoria e del dialogo, interpreta le lezioni di ieri con una sensibilità contemporanea”.

Una delle slide con i mosaici della sinanoga di Ostia Antica

Per secoli, le sinagoghe ebraiche in Europa e nel resto del mondo sono servite non soltanto come luogo di culto, ma anche come centro di aggregazione e di scambio culturale. Il divieto di riprodurre immagini umane nelle decorazioni, però, ha impedito di farne, come è invece avvenuto per le chiese cattoliche, anche dei centri di esposizione dei capolavori artistici nel corso dei tempi.

Adesso, però, qualcosa è cambiato, a partire dal fatto che l’arte moderna, che è astratta, non pone vincoli religiosi. Tutto è cominciato con un’idea nata a Stommeln, in Germania, dove dal 1990 un artista viene invitato ogni anno a esporre una sua opera originale nella vecchia sinagoga locale sopravissuta al nazismo.

Da questa iniziativa, poi, ha preso ispirazione Adachiara Zevi dopo che sono venute alla luce durante i lavori per la costruzione dell’autostrada verso l’aereoporto di Fiumicino le rovine della sinagoga di Ostia antica. Gli scavi archeologici hanno rivelato alcuni ambienti affacciati su un corridoio e una sala maggiore in cui venivano conservati i rotoli della Torah, una cucina e un bagno rituale. Ritenuta in un primo momento la più antica del mondo Occidentale, anche se poi alcuni test fatti sui reperti l’hanno datata al terzo secolo dopo Cristo invece che al secondo come si era ritenuto inizialmente, la sinagoga ha rivelato l’esistenza di una vivace vita ebraica all’interno di un importante centro marittimo e commerciale romano. Le rovine, come era prevedibile, hanno immeditamente attirato l’attenzione degli studiosi e dei turisti.

Una delle rovine e i due presentatori in primo piano /Piaskowski

Ad Adachiara Zevi, quelle antiche rovine hanno però suggerito un progetto molto più ambizioso e ispirato all’esempio tedesco. Così è nato dal 2002 il progetto “Arte in memoria”, una biennale che invita gli artisti a creare un lavoro originale pensato appositamente per l’area che ospita le rovine della sinagoga e a cui hanno partecipato, nel corso degli anni oltre 50 artisti internazionali e che riaprirà i battenti il prossimo gennaio. Alcune delle opere sono state donate e rimarranno senza scadenza nel perimetro archeologico, altre rimangono in esposizione soltanto per un periodo limitato.

Malgrado le limitazioni, d’altra parte, il dialogo tra l’arte e il mondo religioso ebraico è sempre esistito. Come ha spiegato durante la presentazione al CIMA Ittai Weinryb, già una antica sinagoga siriana di epoca bizantina mostrava nelle sue immagini un preciso, articolato e affascinante discorso artistico. E lo stesso ha fatto molti secoli dopo, nel 1970, l’artista Corrado Cagli quando ha creato lo splendido monumento in ferro battuto che adorna la piazza della città tedesca di Gottingen dedicata alla memoria della sinagoga distrutta dai nazisti e che ricrea nella sua ombra una stella di Davide.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Intervista a Dello Strologo: “Difendiamo l’opposizione lasciata sola in Israele”

Intervista a Dello Strologo: “Difendiamo l’opposizione lasciata sola in Israele”

byGianna Pontecorboli
Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: arteCenter for Italian Modern Art (CIMA)memoriaOstiaostia anticasinagoga
Previous Post

Per gli immigrati nelle fattorie americane è una lunga vita di lavoro

Next Post

Al MET inaugurata la mostra “Women dressing Women”

DELLO STESSO AUTORE

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli
A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli

Latest News

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

bySimone d'Altavilla
Federal Hiring, Government Introduces Loyalty Tests to Trump

Il governo Trump intende “perseguire al massimo” casi di revoca della cittadinanza

byDavid Mazzucchi

New York

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan
New York’s LGBT Landmark Vandalized 3 Times in 8 Days

Shots Fired Near Stonewall Inn During NYC Pride, Two Teenage Girls Wounded

byAmelia Tricante

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troiano
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Al MET inaugurata la mostra “Women dressing Women”

Al MET inaugurata la mostra "Women dressing Women"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?