Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 15, 2023
in
Arts
November 15, 2023
0

Walter Veltroni dedica a Lucio Dalla un docufilm sul tempo e la memoria

"Dallamericaruso- Il concerto perduto"; l'artista avrebbe adesso ottant'anni

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Walter Veltroni dedica a Lucio Dalla un docufilm sul tempo e la memoria

Dallamericaruso- Il concerto perduto / foto Eredi Luigi Ghirri

Time: 4 mins read

Un docu-film che “eternalizza” Lucio Dalla, a 80 anni dalla sua nascita: questo è Dallamericaruso- Il concerto perduto, diretto da Walter Veltroni che, con questo ultimo lavoro, continua la sua riflessione sul rapporto con il tempo, con la memoria, con la tridimensionalità dei personaggi della storia, dopo Quando c’era Berlinguer (documentario, 2014)¸ Fabrizio De André e PFM – Il concerto ritrovato (documentario, 2020), È stato tutto bello – Storia di Paolino e Pablito (documentario, 2022) e Quando (film, 2023).

È una storia d’amore a più strati: quella napoletana di Caruso e quella che lega Dalla a Napoli e Sorrento (terre che ha sempre sentito sue), ma anche all’America e al jazz (lui che jazzista era nato e che si ritrovò anni dopo, il 23/3/1986, a suonare a New York al Village Gate, tempio del jazz internazionale nella Grande Mela). È un film che ha il sapore della favola, non solo nel suo contenuto ma anche nella sua origine. Tutto ha avuto inizio, tre anni fa, dopo l’incredibile ritrovamento delle bobine originali del video del concerto (filmato dal regista Ambrogio Lo Giudice, anche produttore del tour di Dalla) da parte di un collezionista cinefilo di Civitavecchia, Manuel Bencini, che le aveva rinvenute ed acquistate presso un rigattiere di articoli vintage di Faenza. Dalle scatole dei rulli non era chiaro quale fosse esattamente il loro contenuto: è emerso solo in seguito ad un iniziale restauro realizzato dallo stesso Bencini. Scoperto che si trattava della registrazione integrale del concerto, Bencini ha contattato e sottoposto il materiale a Sony Music.

Storia e favola si intrecciano nell’emozionante Dallamericaruso-Il concerto perduto: oltre a far rivivere la musica di quella notte a New York, racconta la nascita di Caruso, brano composto a Sorrento e pubblicato 37 anni fa, il 10 ottobre 1986. Nell’estate di quell’anno, Dalla, in compagnia di alcuni amici, sta attraversando il golfo di Sorrento con la sua barca, “Catarro”, è già considerato uno dei giganti della musica italiana ed è di ritorno dal concerto newyorkese, dove con gli Stadio di Gaetano Curreri ha registrato un album live destinato a chiamarsi Dall’America. All’album manca ancora una canzone inedita, che tarda ad arrivare. Ed è proprio di ritorno dagli Usa, quando la sua barca, “Catarro”, si rompe al largo della costa di Sorrento, che nasce Caruso. Così, il disco cambia nome e diventa DallAmeriCaruso, l’album più famoso di Dalla, un classico assoluto della canzone internazionale, capace di vendere, in varie lingue, più di 38 milioni di copie.

Dallamericaruso- Il concerto perduto / foto Eredi Luigi Ghirri

Come raccontò lo stesso Dalla, il giorno in cui la sua barca andò in panne, decise di dormire all’Hotel Excelsior, che si affaccia sulla baia di Sorrento, dove gli fu assegnata l’unica camera. libera, proprio quella che aveva ospitato Enrico Caruso nel 1921. Secondo la leggenda, il grande cantante lirico, malato e alla fine della sua vita, in quell’hotel si era innamorato di una giovane cui insegnava musica. Nell’hotel che era stato palcoscenico di quell’amore straziante, Dalla, seduto al pianoforte di Caruso – come ci racconta la cantante e attrice Angela Baraldi, anche lei su quella barca – compone un capolavoro assoluto, che inizia con parole che restano nella storia della musica: “Qui dove il mare luccica e tira forte il vento, su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento, un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto. Poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto…”

Dopo la proiezione del docu-film, Walter Veltroni ha conversato con la stampa.

Che significato ha per lei questo film?

Il tempo non è lineare, ci separano d questo concerto 37 anni, eppure ci è vibrato dentro con potente attualità. Il mondo è andato molto rapido tra 1949 e 1986: oggi sembra più veloce, ma lo è di meno. Aver ritrovato e rigenerato questo concerto, è prezioso: nessuno, credo nemmeno lui, ha mai sentito Lucio Dalla così. Aver ritrovato e rigenerato quel concerto, per chi come me ha sentito decine di concerti di Lucio significa consegnarlo alla storia nella sua integrità. Abbiamo cercato di mantenere la tensione del concerto. Spero che al cinema le persone cantino, vivano, applaudano: è. un film da cantare.

Il “naufrago” Dalla crea Caruso, un brano che miscela pop e tradizione napoletana: colpisce la sua creatività immaginativa.

È meravigliosa la storia che c’è dietro, a cui Lucio ha creduto, pur sapendo non era vero, e l’ha trasformata in questa canzone epica. Si votava a quel che viaggiava nello spazio, tra la realtà e l’immaginazione: ho sempre pensato che Lucio fosse il più felliniano dei cantautori italiani.

Qual è la canzone di Dalla da lei preferita?

La sera dei miracoli è, per noi romani, una canzone che scuote il cuore. Ricordo che quando feci la prima campagna elettorale da sindaco, telefonai a Lucio e gli chiesi se potessi: la sua risposta fu ovviamente sì. Quel ‘si muove la città’ per noi romani è la fine del terrorismo, la fine delle serrande tirate giù, del sangue per le strade. Improvvisamente, dopo la pesantezza degli ‘anni di piombo’, arriva la leggerezza dell’arte e della poesia. E quel ‘si muove la città’ è l’esser tornati a respirare e a vivere una vita normale. Anche se non romano, Lucio, con la sua straordinaria sensibilità, ha colto quel momento di passaggio e l’ha racchiuso in quell’espressione per me davvero emozionante.

Il brano La sera dei miracoli è stato inserito da Paola Cortellesi nel suo debutto da regista, C’è ancora domani…

Mi fa molto piacere che Paola abbia deciso di utilizzare questo brano che è molto più avanti rispetto alla storia, ambientata nella metà degli anni ’40: una scelta molto coraggiosa, ma di grandissima forza e cinematograficamente molto rilevante. È un film meraviglioso e tutto il successo che ha Paola se lo merita: per la sua storia e per la sua vita, ma anche per la grandezza di questo film che, andando controcorrente, dimostra che le emozioni non sono reato, che al cinema emozionarsi non è un peccato mortale. È una grande emozione civile, che tira un dolore individuale e lo trasporta in un’altra dimensione.

L’album del concerto DallAmeriCaruso – Live at Village Gate, New York 23/03/1986 (Sony Music) sarà disponibile da lunedì 20 novembre in digitale e dall’1º dicembre in formato doppio cd, doppio vinile nero e in Dolby Atmos: solo questa versione contiene anche il brano Caruso.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: CarusodallamericarusoLucio DallaWalter Veltroni
Previous Post

Il Consiglio di Sicurezza approva la risoluzione umanitaria di Malta per Gaza

Next Post

GEI: Andrea Illy Speaks on Creating the Perfect Coffee, Sustainability and Farming

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
GEI: Andrea Illy Speaks on Creating the Perfect Coffee, Sustainability and Farming

GEI: Andrea Illy Speaks on Creating the Perfect Coffee, Sustainability and Farming

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?