Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 2, 2023
in
Arts
November 2, 2023
0

“The Old Oak”: Ken Loach continua a sperare in un mondo migliore

L'ultimo film del regista inglese esce il 16 novembre

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
A Cannes i film di Ken Loach e Alice Rohrwacher e la master class di Jane Fonda

British director Ken Loach ANSA/IAN LANGSDON

Time: 3 mins read

The Old Oak: ancora una volta Ken Loach (con il suo fido sceneggiatore Paul Laverty) si dimostra fedele alla sua idea di cinema, a volte semplicistica, disperatamente senza speranza ma che arriva sempre al cuore con le sue connessioni umane e battaglie sociali, il suo credere nelle persone, soprattutto gli ultimi, non perché sia ingenuo ma perché lo vuole. Da oltre mezzo secolo, fin da Poor Cow (1967), i personaggi dell’87enne regista britannico soffrono e amano rincorrendo uguaglianza, libertà e felicità, se possibile.

Il luogo dove si svolge quello che probabilmente è l’ultimo film di Ken Loach (presentato a Cannes in prima mondiale dove il regista è stato due volte vincitore della Palma d’Oro – con Il vento che accarezza l’erba, 2006, e Io, Daniel Blake, 2016 – e tre volte del Premio della Giuria) è una cittadina del nord dell’Inghilterra, nella contea di Durham, dove il locale pub, The Old Oak, con la sua insegna cadente che deve essere aggiustata, è la metaforica prova dello stato di abbandono che la cittadina, un tempo fiorente con le sue tante miniere, sta ora vivendo. Gli abitanti cercano di dare un senso alla loro vita oppure si rinchiudono ancora più in sé stessi. TJ Ballantyne (Dave Turner), uomo di mezza età, è il proprietario del pub, da anni frequentato dagli stessi, pochi clienti. L’arrivo di profughi siriani crea subito tensione tra i cittadini, che – come accade oggi in tante nazioni – invece di prendersela con decisioni e fallimenti delle autorità governative sfogano il loro malcontento sugli immigrati. Tra loro c’è anche la giovane Yara (Ebla Mari), una ragazza che parla bene inglese ed è appassionata di fotografia e lega subito con il gentile, umano, TJ (nessuna storia d’amore, per fortuna!): insieme, tra mille difficoltà, cercano di rilanciare la comunità locale organizzando una mensa per i più poveri. Ma gli ostacoli sulla loro strada sono molti.

The Old Oak di Ken Loach

 

L’amicizia di TJ con Yara promette guarigione: come loro, un giorno le due comunità potrebbero incontrarsi per capirsi e creare forti legami. Il retro del pub – chiuso da trent’anni, ma dove pendono ancora dai muri le fotografie che mostrano la tanta solidarietà vissuta durante il grande sciopero dei minatori del 1984, duramente osteggiato e sconfitto da Margaret Thacther – diventa un luogo dove cucinare e condividere pasti comunitari gratuiti: come a dire “quando si mangia insieme, si resta uniti”, oppure, come dice qualcuno del gruppo, “a volte nella vita non c’è bisogno di parole, solo di cibo”.

Nella lotta di T.J. per combattere l’odio che vede crescere nei suoi concittadini, è difficile non vedere Loach impegnarsi in un raro esempio di autoritratto mentre suggerisce che, lungi dal danneggiare la nazione britannica, le nuove comunità di immigrati offrono nuova linfa alla lotta. Questo, e solo questo, sembra dare a Loach un briciolo di speranza.

The Old Oak è un appello alla solidarietà, non alla carità, nel quale le persone non vogliono essere compatite, ma essere “viste” e potersi sentire incluse. Vogliono sedersi in un pub che sta a malapena in piedi e aspettare un altro giorno che sicuramente porterà altra disperazione: ma vogliono farlo insieme. Per Loach, non si tratta di affermare che tutto va perfettamente bene: si tratta di assicurarsi che, quando non andrà bene, non si sarà completamente soli.

Sarà anche semplicistico, con la divisione tra “buoni” e “cattivi” (tra chi ha vissuto il dramma di una guerra devastante, come i profughi siriani, e chi non sa come mettere un pasto in tavola, vede le proprie case, frutto di tanti sacrifici, oggetto di una svalutazione galoppante e svendute ad agenzie estere a cifre simboliche), ma questo è un film che arriva e colpisce duro, che lascia qualche spiraglio ma poca speranza nel futuro.

Il finale, tra i più emozionanti di tutto il cinema di Loach, è forse un sogno: si, ci dice che un altro mondo non è forse possibile, ma Loach, pur in un film di spietati eventi, ci fa vedere come dovrebbe comunque essere. Il finale è “ingenuo” ma colpisce le corde del cuore, pur se i sentimenti dello spettatore vengono consapevolmente manipolati: è un abbraccio a tutto il genere umano, è un appello finale alla solidarietà da parte di un regista che è stato sempre, “da militante”, al fianco dei poveri, degli oppressi e degli svantaggiati.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Ken LoachThe old Oak
Previous Post

Guterres al vertice AI: supervisione globale o i rischi supereranno i benefici

Next Post

Il fondatore di FTX Bankman-Fried colpevole: rischia 115 anni di carcere

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Chi è Sam Bankman-Fried: il prodigio delle criptovalute che ha perso $17 miliardi

Il fondatore di FTX Bankman-Fried colpevole: rischia 115 anni di carcere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?