Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
October 28, 2023
in
Cultura
October 28, 2023
0

Novant’anni fa il Rex vinceva il Nastro Azzurro per la nave più veloce

Storia, splendori e caduta del transatlantico vanto dell'era fascista

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Novant’anni fa il Rex vinceva il Nastro Azzurro per la nave più veloce

Il comandante Francesco Tarabotto a New York. Alla sua sinistra un viaggiatore d'eccezione: Tazio Nuvolari.

Time: 3 mins read

Accadde novant’anni fa. Era il 10 agosto 1933, ore 11.30 del mattino: il comandante Francesco Tarabotto annusava il vento sul ponte del piroscafo ancorato in porto. Aveva 56 anni e si sentiva il padrone del vapore, malgrado il carattere schivo gli imponesse la riservatezza come marchio di fabbrica. Ligure, erede di una famiglia di navigatori, dopo aver servito la Regia Marina nella prima guerra mondiale aveva fatto carriera a bordo del Duilio e dell’Augustus, due tra le celebri navi civili dell’epoca. Ma stavolta il compito era particolarmente delicato: una sfida al resto del mondo con il transatlantico più imponente, lussuoso, tecnologicamente avanzato del ventesimo secolo.

Il Rex in navigazione / footage

Il Rex, costruito nei cantieri Ansaldo di Sestri Ponente, aveva compiuto undici mesi prima – con Tarabotto al timone – il viaggio inaugurale da Genova a New York. Non senza contrattempi: la centrale elettrica difettosa costrinse la nave a una sosta di due giorni a Gibilterra, per attendere parti di ricambio che non furono usate. I generatori d’emergenza avevano risolto il problema senza aiuti esterni.

Le vetrine dei negozi a bordo del REX

Adesso però il comandante tentava un’impresa mai riuscita – né prima né dopo di lui – a una unità tricolore: battere il record di velocità per fregiarsi del prestigioso Nastro Azzurro. Proprietà della compagnia Italia Flotte Riunite, costituita dalla fusione di Navigazione generale italiana, Lloyd Sabaudo e Cosulich, la nave veniva a ragione considerata un prodigio della meccanica unita all’eleganza. Aveva coinvolto nella costruzione migliaia di uomini, la regina Elena era stata la sua madrina e incarnava il vanto di tutta l’industria nazionale. Non era solo una bandiera da sventolare per Mussolini e la propaganda fascista: il colosso galleggiante aveva rivoluzionato il viaggio per mare, spianando la strada al nuovo concetto di crociera.

Capace di 2.022 posti passeggeri, era stato pensato per permettere ai fortunati 378 in prima classe di fare sport, godere relax e vita mondana a bordo piscina, ballare nel salone delle feste allietati dall’orchestra e chiacchierare nei bar spaziosi o nelle sale fumatori. Divi del cinema, ricchi imprenditori, gran signori e dame eleganti: i personaggi del bel mondo si sentivano a casa negli ambienti curati dall’architetto Enrico Monti, che si era affidato per gli arredi a firme come Galileo Chini, Mario Sironi, Adolfo Coppedè.

Gli interni erano un trionfo di mogano, broccati, velluti, onice e marmi, arazzi, perfino un tappeto persiano di 170 metri quadrati. Poi, certo, c’erano anche quelli della terza classe: gli invisibili. Gli emigranti relegati nei ponti più bassi, che dovevano passare la visita medica e sottoporsi a disinfestazione prima dell’imbarco. Del resto il Rex era la compiuta metafora della divisione per censo, specchio di quella contraddittoria società.

La sala da pranzo del Rex /Wikipedia

Riscatto e orgoglio degli umili oppure ostentazione del benessere di pochi, al re dei mari mancava un fiore all’occhiello: il titolo di campione di velocità nella traversata atlantica da est a ovest. Il comandante Tarabotto e il suo equipaggio saldarono il conto con la storia. Salpando da Genova alla volta di New York, la nave delle meraviglie accese le dodici caldaie, azionò i quattro gruppi di turbine che muovevano le quattro eliche, sciolse i 136mila cavalli di potenza e coprì le 3.181 miglia che separano Gibilterra dal faro di Ambrose in 4 giorni, 13 ore e 58 minuti a una velocità media di 28,92 nodi, strappando il primato al tedesco Bremen. Record battuto due anni dopo dal francese Normandie, ma nell’albo d’oro il nome Rex resterà per sempre.

Tarabotto fu coperto di onori e nel 1937 andò in pensione per limiti di età: sarebbe morto a 93 anni. Lo stesso accadde al Rex, ma per altre ragioni. Nel maggio 1940, con l’entrata in guerra dell’Italia all’orizzonte, fece il suo ultimo viaggio da e per New York. Poi il triste finale di partita: l’ormeggio nel porto di Genova, quindi l’approdo in disarmo a Trieste.

Il peggio doveva ancora arrivare. A seguito dell’armistizio del 1943, il transatlantico fu requisito dai tedeschi che l’utilizzarono come caserma, depredato delle bellezze e dei macchinari smontabili. Finché fu spostato nella baia di Capodistria per metterlo in sicurezza: era il 5 settembre del ’44.

Fu lì che tre giorni dopo il simbolo della modernità e della potenza marinara italiana fu bombardato dagli aerei inglesi della Raf. Attenzione, però: il Rex colò a picco quando ormai era fuori dai giochi, immagine di un tempo arrivato alla fermata senza ritorno. Il gigante aveva viaggiato per appena otto anni tra Europa e America. Una breve vita felice sufficiente però a far vivere in eterno il suo mito, inaffondabile nella memoria popolare: è stato la realizzazione di un sogno, tra realtà e immaginazione. L’amarcord di Fellini e un po’ di tutti noi.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: francesco tarabottonastro azzurrorecord di velocitàRex
Previous Post

È morta Armita Geravand, la sedicenne iraniana picchiata perché senza velo

Next Post

Club degli investitori ospite al consolato italiano di New York

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Club degli investitori ospite al consolato italiano di New York

Club degli investitori ospite al consolato italiano di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?